Agricoltura
P. Mane
M. Bernardini
Dal punto di vista storico-artistico, lo studio dell'a. medievale può avvalersi di testimonianze iconografiche dalle diverse e numerose tipologie. Esse costituiscono [...] mai prima rappresentate, come in questo caso, da un punto di vista più propriamente tecnico, come, per es., Ullmann, Die Natur- und Geheimwissenschaften im Islam, Leiden 1972.
A.K.S. Lambton, Continuity and change in medieval Persia. Aspects of ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] sforzi spirituali dell'uomo. Un'utopia che a un certo punto, per bocca dello stesso ‟Maestro del gioco", giunge a celebri e significativi la rivolta dei robot, descritta dallo scrittore cecoslovacco K. Čapek (v., 1921), e l'‟arresto della macchina", ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] "l'uomo è la sua anima" (Alcibiade, 130c); Platone mette a punto nel Fedone una vera e propria psicologia. L'a. che conosce le idee eines mittelalterlichen Bildthemas, WRJ 35, 1973, pp. 9-54.
P.K. Klein, Der altere Beatus-Kodex Vitr. 14-1 der B.N. ...
Leggi Tutto
di Giovanni Sartori
Opinione pubblica
sommario: 1. Inquadramento storico. 2. Pubblica opinione e democrazia. 3. La formazione dell'opinione. 4. Policentrismo e requisiti dell'autonomia dell'opinione. 5. [...] coerenti, meglio concatenate. Per converso, chi è poco o punto ideologizzato si trova spesso in difficoltà a dare un senso e N. W. Polsby), vol. IV, Reading 1975.
Deutsch, K. W., The analysis of international relations, Englewood CLiffs, N. J., ...
Leggi Tutto
Linguaggio
Raffaele Simone
Preliminari
Quando si studiano i fenomeni del linguaggio, si resta colpiti dal fatto che la riflessione su questo tema, ben lungi dall'essere un'invenzione moderna (come accade [...] ricevuti col minor rischio di confondersi con altri. Tra questi sono [k] e [t], suoni che non a caso appaiono in tutte le in una lingua e molto povera in un'altra: per il primo punto, basta notare che in cinese la distinzione tra nomi e verbi è ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Alfred Sauvy
sommario: 1. Dati storici. a) Le carestie. b) La leggenda. c) Le ricerche storiche. d) Progressi nella conoscenza. e) Il consumo. f) L'azione internazionale. g) La grande [...] preannunciato una carestia per il 1975. Secondo il loro punto di vista, i paesi poveri dovrebbero essere divisi in Paddock, P., Famine 1975, Boston 1967.
Panikar, P. G. K., Economics of nutrition, in ‟Economic and political weekly", 1972, XXI, ...
Leggi Tutto
Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] serie di valori discontinui, il più basso dei quali è quello di punto zero, pari a (1/2)hν, un valore superiore a chemical research", 2002, XXXV, pp. 455-464.
Carpenter, B. K., Reaction dynamics in organic chemistry, in "American scientist", 1997, ...
Leggi Tutto
Comunismo
Massimo L. Salvadori
sommario: 1. Crisi dell'internazionalismo e ‛multipolarismo' comunista. 2. Il mondo sovietico da Breznev a Gorbačëv. 3. L'eurocomunismo. 4. La ‛demaoizzazione' in Cina [...] ne denunciava la natura burocratico-dittatoriale. Su questo punto gli accenti di Carrillo erano tali da superare Soviet politics in the Brezhnev era, New York 1980.
Kellmann, K., Pluralistischer Kommunismus?, Stuttgart 1984.
Luttwak, E. N., The grand ...
Leggi Tutto
Devianza
Stanley Cohen
Introduzione: il problema della definizione
A differenza di molti concetti della sociologia ('status', 'società', 'classe sociale') e delle scienze sociali in genere ('povertà', [...] concetto. Quasi tutte queste definizioni riflettono i punti di vista relativistico e interazionistico, secondo (tr. it.: Come si diventa devianti, Bologna 1976).
Merton, R.K., Social structure and anomie, in "American sociological review", 1938, III, ...
Leggi Tutto
Femminismo
Chiara Saraceno
sommario: 1. Introduzione. 2. Femminismo, femminismi. 3. Il contesto storico del femminismo. 4. Uguaglianza e differenza. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Il femminismo nasce [...] secolo - lo Stato e la cultura moderni. Al punto da non riconoscere, a partire da un maschile assunto .
Mozzoni, A. M., La liberazione della donna, Milano 1975.
Offen, K., Defining feminism: a comparative historical approach, in ‟Signs", 1988, XIV, ...
Leggi Tutto
k, K
(cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco κ (che ha lo stesso nome); quando il...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...