Terrorismo
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Terrorismo
sommario: 1. Il terrorismo globale. 2. Fondamentalismo e terrorismo. 3. Una guerra di civiltà. 4. La cultura dei diritti di fronte al terrorismo. □ [...] della sharī'a: la umma islamiyya. Sul punto, le parole del Corano sono inequivocabili: "Quando University Press, 2002 (tr. it.: Terrorismo, Roma: Carocci, 2003).
Fouad Allam, K., L'Islam contemporaneo, in L'Islam (a cura di G. Filorano), Roma-Bari ...
Leggi Tutto
Produttività
Carlo Scognamiglio
sommario: 1. Definizioni introduttive: produttività economica; produttività totale e parziale; produttività fisica; produttività ed efficienza. 2. La produttività microeconomica. [...] decrescente, fino a intersecare la curva della produttività media nel punto di massimo di quest'ultima. La curva prosegue la sua essere pertanto:
π• = a + bÿ + c [w•/p] + d K• -n, (9)
dove appunto ÿ rappresenta il saggio di variazione della domanda, ...
Leggi Tutto
Acqua
Sergio Carrà
La composizione chimica delle molecole dell'acqua è molto semplice: esse sono formate da 1 atomo di ossigeno legato a 2 atomi di idrogeno. Tuttavia, il comportamento fisico e chimico [...] −38 °C = 235 K, nella quale l'acqua è presente solo sotto forma di ghiaccio cristallino, viene chiamata terra di nessuno perché difficilmente esplorabile sperimentalmente; in tale zona si dovrebbe trovare un secondo punto critico C′, dove termina la ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] quale è contenuta la maggior parte della sua energia. Da un punto di vista pratico, ogni mezzo usato è in grado di trasmettere velocità dall'altro; vi sono n linee di I/O, ma solo k (k 〈 n) time slots disponibili sul frame TDM. Per quanto riguarda l' ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] orienta l'asse del futuro sviluppo. Anche a questo punto non è ancora del tutto evidente che la fecondazione è ., Thomas Hunt Morgan. The man and his science, Princeton 1978.
Baer, K. E. von, De ovi mammalium et hominis genesi, Leipzig 1827.
Bartalos, ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] M.I. Finley, L'economia degli antichi e dei moderni, Roma - Bari 1977²; K. Hopkins, Taxes and Trade in the Roman Empire (200 B.C.- 400 A. tra i 22 e i 24 carati, cominciò ad oscillare con punte di 19,5 carati, segno di un voluto abbassamento del ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] visto da se stesso, ma tutti e due sono aggressori dal punto di vista dell'altro. Questa ambiguità è l'effetto della paura Peace: research, education, action, Copenaghen 1975.
Gandhi, M. K., Teoria e pratica della non violenza, (a cura di G. ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] un'occhiata all'orologio e vedere che ora è.
Il punto basso della curva sulla destra significa che una risposta efficace Plum e Posner, 1972; v. Jouvet, 1967). Come ha affermato K. S. Lashley (v., 1952) la comprensione dei patterns strutturali del ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] a Giava fin dal 1000 d.C., il wayang rappresentava il punto d'incontro fra il mondo dei vivi e quello dei morti, des fresques du Tassili, Grenoble, Arthaud, 1958.
a. lommel, k. lommel, Die Kunst des fünften Erdteils: Australien, München, Staatliches ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] ad un quadrato di una pertica- nindan di lato. Molto usata era la misura i k u, ''diga di terra'', che equivaleva a 100 š a r, cioè 0,36 di 11,33 g, per il quale è difficile stabilire eventuali punti di contatto con lo 'bn ṣr, "unità (ponderale) di ...
Leggi Tutto
k, K
(cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco κ (che ha lo stesso nome); quando il...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...