L'archeologia delle pratiche cultuali. Egitto
Paola Davoli
Gli oggetti del culto e i materiali votivi
Tra gli oggetti relativi al culto vanno distinti quelli che erano venerati e quelli che servivano [...] creduto essere il toro Api di Menfi, considerato ad un certo punto della storia egiziana come ipostasi del dio Ptah. Esso viveva in un sono conservati e sono denominati Testi drammatici.
Bibliografia
W.K. Simpson, The Terrace of the Great God at ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Vicino Oriente ed Egitto
Sándor Bökönyi
Lucio Milano
Le origini e i primi sviluppi
di Sándor Bökönyi
È difficile definire con esattezza i luoghi, [...] selvatico e il lupo. Queste specie rappresentarono un punto di partenza per l'evolversi della prima fauna domestica in Science, 144 (1964), pp. 1565-566; F. Hole - K.V. Flannery, The Prehistory of Southwestern Iran: a Preliminary Report, in ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo egeo
Luigi Caliò
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita della città e il rapporto con il territorio
La formazione di insediamenti complessi in [...] Gli edifici, alti due o tre piani, non hanno altri punti di luce oltre a quelli che si aprono sulle vie e alcune strutture per l'immagazzinamento.
Bibliografia
D. Blackman - K. Branigan (edd.), An Archeological Survey on the Lower Catchment of ...
Leggi Tutto
Panico
Paolo Pancheri
Maria Caredda
Panico viene dal greco πανικός, termine che deriva dal nome di Pan, dio delle montagne e della vita agreste: era detto timor panico, o terrore panico, quel timore [...] fin dalla prima decade del 19° secolo. Si deve a K.F. Westphal, nel 1871, l'introduzione del termine agorafobia per una percentuale minore di casi è possibile che a un certo punto il paziente smetta di chiedere aiuto e di consultare i sanitari ...
Leggi Tutto
Cahiers du cinéma
Giorgio De Vincenti
Rivista francese con periodicità mensile, nata nel 1951 (il primo numero ad aprile), sulle orme della seconda serie di "La revue du cinéma" (1946-1949) diretta [...] che elogiava il cinema di J. Broughton, C. Harrington e K. Anger), Hans Richter, Bazin e Maurice Schérer (più tardi numero speciale su cinema e politica in cui si fa il punto sull'ideologia borghese, sulle teorie idealistiche del cinema (Bazin è ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: mondo greco e romano
Antony C. King
Barbara Belelli Belelli Marchesini
Armando Cherici
Aspetti generali
di Antony C. King
Nella Grecia classica era [...] climatiche o a epidemie; in altri termini, dal punto di vista della rendita, in caso di raccolto scarso Antiquity, Cambridge 1988; A.C. King, Villas and Animal Bones, in K. Branigan - D. Miles (edd.), Villa Economies, Sheffield 1989, pp. ...
Leggi Tutto
Spettacolo
Mario Verdone
Il termine spettacolo (dal latino spectaculum, derivato di spectare, "guardare") designa in senso ampio qualsiasi performance artistica che si svolga davanti a un pubblico di [...] particolare, diviene polo di attrazione di un campo magnetico, punto di arrivo di una rete di rapporti invisibili: e spettacolo del corpo, Ravenna, Montanari, 2000.
k.s. stanislavskij, Besedy K.S. Stanislavskogo, Moskva, Usserossiiskoe teatral'noe ob ...
Leggi Tutto
L’università
Roberto Moscati
«L’università è la sola istituzione presente in tutti gli Stati europei con i medesimi obiettivi, simili strutture e una comune cultura. Essa rappresenta una comunità intellettuale [...] inciso sulla ridefinizione delle funzioni dell’università, a tal punto che le trasformazioni che interverranno nell’istruzione superiore nel sec mobilità geografica di soggetti appartenenti a culture diverse (K. Janson, H. Schomburg, U. Teichler, The ...
Leggi Tutto
Libido
Silvia Vegetti Finzi
Il termine latino libido, "desiderio", è usato in psicoanalisi con accezioni diverse: in Freud, indica una forma di energia vitale che rappresenta l'aspetto psichico della [...] e possedere, 'ingoiandolo', tutto ciò che è buono. K. Abraham (1924) ha individuato, dopo la modalità incorporativa profonda amnesia, con la stessa naturale puntualità con cui a un certo punto, dice Freud, cadono i denti di latte (Freud 1924). La ...
Leggi Tutto
Suicidio
Luigi Pavan
Il termine suicidio (formato sull'analogia del latino homicidium e composto da sui, genitivo del pronome riflessivo, e -cidio, dal tema di caedere, "tagliare a pezzi, uccidere") [...] togliersi la vita. Solamente considerando il suicidio dal punto di vista interno di una persona, lo si in id., Opere, 8° vol., Torino, Boringhieri, 1976, pp. 102-18).
k. jaspers, Philosophie, Berlin, Springer, 1932 (trad. it. Torino, Einaudi, 19482 ...
Leggi Tutto
k, K
(cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco κ (che ha lo stesso nome); quando il...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...