TOURNAI
J. Dumoulin
D. Vanwijnsberghe
(lat. Turnacum, Tornacum; Tournay nei docc. medievali)
Città del Belgio sudoccidentale, nella prov. di Hainaut, attraversata dal fiume Schelda.
Fondata nel sec. [...] a quest'epoca sono conservate in Inghilterra, ma sia il materiale utilizzato sia la fattura non consentono di mettere in dubbio la T. all'interno di questo complesso di opere.I punti di riferimento si precisano per la prima metà del Trecento ...
Leggi Tutto
LANCIANI, Rodolfo Amedeo
Domenico Palombi
Nacque a Roma il 2 genn. 1845 da Lucia Galarli de Jugellis e da Pietro, ingegnere pontificio, poi ingegnere capo e infine ingegnere delle Acque.
Il recente [...] rinvenute a Roma.
Nel 1875 il L. fu nominato vicedirettore del Museo Kircheriano al Collegio romano, primo punto di raccolta dei numerosi materiali emersi nei cantieri urbani. Egli fu tra i primi e più stimati collaboratori romani di G. Fiorelli ...
Leggi Tutto
SUBIACO
A. Tomei
(lat. Sublaqueum)
Cittadina del Lazio, in prov. di Roma, principale centro della media e alta valle dell'Aniene.
Il nome antico di Sublaqueum ('sotto i laghi') fa riferimento ai Simbruina [...] aveva reso disponibili. Oltre all'impiego di un diverso materiale - un calcare appositamente predisposto per l'opera ma pareti, che non ne consentono una lettura del tutto agevole dal punto di vista dello stile, appare senz'altro opportuno staccare - ...
Leggi Tutto
Cimitero
Anna Laura Palazzo
Il cimitero è il luogo destinato alla sepoltura dei morti. L'etimologia del termine rimanda al verbo greco κοιμάω, "mettere a giacere, a dormire". Dal punto di vista architettonico, [...] erette per sfidare l'eternità oltre la durata materiale del corpo, in un'incessante associazione tra durevole si organizzano giochi, balli e assemblee. Ma il cimitero è soprattutto punto di ritrovo e luogo di passeggio, meta di pellegrinaggi, sede di ...
Leggi Tutto
AQUILEIA
G. Lorenzoni
Città del Friuli-Venezia Giulia, in prov. di Udine, situata nella pianura a N della laguna di Grado, un tempo in comunicazione diretta con la laguna stessa tramite il Natisone, [...] purezza geometrica dell'impianto, coerente con la scelta del materiale, appunto il marmo greco, che rifrange la luce, il patriarca Wodolrico ebbe il vescovado di Parenzo.Da un punto di vista storico-artistico le varie produzioni dell'area delle ...
Leggi Tutto
TEODORICO
S. Lusuardi Siena
Re degli Ostrogoti, nato intorno al 451-454 da Teodemiro, della stirpe degli Amali, ed Erelieva.
In tenera età T. fu dato in ostaggio a Costantinopoli, dove rimase fino al [...] in corsi di laterizi, spesse e consistenti a tal punto che in alcuni tratti furono tagliate in blocchi mediante Italia settentrionale, Firenze 1996; S. Lusuardi Siena, L'identità materiale e storica della corona: un enigma?, in La corona ferrea ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Aspetti tecnologici: la metallurgia del ferro
Donald B. Wagner
Aspetti tecnologici: la metallurgia del ferro
Il monopolio dell'industria del ferro durante la [...] nelle foreste, ubicazione, questa, certamente più razionale dal punto di vista economico, ma più scomoda per un controllo trovati in numerosi siti di fonderie Han e da questo materiale gli esperti di metallurgia e gli archeologi cinesi hanno potuto ...
Leggi Tutto
Archeometria. Metodi per lo studio e la diagnostica
Sebastiano Sciuti
Con l’espressione ‘scienza per l’arte’ si indica generalmente il complesso dei metodi sperimentali delle scienze fisiche, chimiche, [...] nero di un dipinto può essere effettuata a piacere su un punto, una linea o una superficie. Questi dati sono molto utili un poco della terra di fusione, la datazione di questo materiale coinciderà con l’età della statua.
Si può utilizzare questa ...
Leggi Tutto
ANSEATICHE, Città
G.P. Fehring
Città dell'Europa settentrionale che nel Medioevo furono caratterizzate dapprima dall'associazione cooperativa dei loro mercanti all'estero (Hansa dei mercanti) e in seguito [...] Vestfalia, che già nel 1157 avevano ottenuto privilegi reali. Il punto di partenza per la nascita della Hansa tedesca e per l' anche decorativa, venne ottenuta di regola con l'uso di materiale laterizio prelavorato. D'altro canto, i diversi colori dei ...
Leggi Tutto
Alamanni
V. Bierbrauer
K. Bierbrauer
INQUADRAMENTO GENERALE
di V. Bierbrauer
Popolazione germanica, menzionata per la prima volta come gens populosa nell'anno 213 d.C. dalle fonti romane riguardo al [...] solo in parte distrutte; quest'occupazione è indiscutibilmente dimostrabile, da un punto di vista archeologico, a partire dalla fine del 3° secolo. Il materiale rinvenuto, proveniente da insediamenti e tombe, presenta strette connessioni con i ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...