L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] le zone sepolcrali (dalle necropoli proviene una straordinaria quantità di materiale databile tra la fine del I sec. a.C. e Nel I sec. a.C. la città nord-adriatica divenne il punto di partenza per l’espansione e la successiva conquista dei territori a ...
Leggi Tutto
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA
Red.
S. Donadoni
G. Garbini
G. Garbini
N. Gray
L. Lanciotti
Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente [...] appena prima del I sec. d. C., col supplemento di un po' di materiale da Pompei e Ercolano, ovviamente non rappresentativo e - per quello che è - più interessante dal punto di vista paleografico che da quello estetico. Si vede da questi esempî che i ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol. i, pp. 767-863)
L. Beschi
In seguito agli sviluppi dello studio storico-urbanistico di A., i più recenti rinvenimenti si descrivono ormai più facilinente [...] carattere architettonico e di stile, per cui l'opera rappresenta il punto di partenza dell'attività di un maestro che sarebbe anche l dell'Olympièion, assieme a monumenti a S di esso, costituisce materiale per il tratto di mura presso l'Ilisso. Dopo l ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Cambogia
Charles F.W. Higham
Claude Jacques
Jean Boisselier
Miriam T. Stark
Gerd Albrecht
Pierre-Yves Manguin
Cambogia
di Charles F.W. Higham
Stato del Sud-Est [...] II, l'impero Khmer conobbe un periodo apparentemente tormentato dal punto di vista politico, che terminò con la presa di deve far risalire la costruzione, con l'utilizzo di materiali antichi, di statue gigantesche del Buddha, rimaste incompiute, ...
Leggi Tutto
Repertorio di siti dell'Europa protostorica
Ian M. Stead
Ermanno Gizzi
Barry Cunliffe
Daniele Vitali
Martine Schwaller
Alessandra Costantini
Enrico Pellegrini
Cinzia Vismara
Arras
di Ian M. Stead
Il [...] Bronzo e di Hallstatt (1800-450 a.C.) sono stati rinvenuti scarsi materiali; fino a quest’epoca l’abitato copriva una superficie di soli 12 ha ); altre ne sono note sul lato sud e in altri punti manomessi o disturbati da lavori in tempo di pace e di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] suggeriscono colonne alte dai 17 ai 21 m. L’utilizzo di materiale di spoglio per la Süleymaniye fu così consistente da far credere che in realtà un giardino su vari livelli che rappresenta la punta estrema della città di fronte al mare: qui si trovano ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Tarquinia
Massimo Pallottino
Giovanni Colonna
Maria Cataldi
Tarquinia
di Massimo Pallottino, Giovanni Colonna
Città (etr. tarch(u)na; lat. Tarquinii) etrusca e [...] ben quattro fasi costruttive.
Il ritrovamento in più punti della Civita di terrecotte architettoniche arcaiche è comunque giugno 1986), Milano 1987, pp. 141-52.
S. Bruni, Materiali tarquiniesi del Museo Archeologico di Firenze: i lastroni a scala, in ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe
Christine Niederberger
Marco Curatola Petrocchi
I tipi di colture e i sistemi di produzione: america settentrionale e mesoamerica
di Christine [...] anche usate palette di legno duro. Con lo stesso materiale venivano fabbricate inoltre le cosiddette macana, sorta di mazze piatte 30-50 cm e una profondità di 30-65), in alcuni punti del tratto iniziale presenta un preciso tracciato a zig-zag per ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] II millennio a . C . La disponibilità in Egitto di materiali preziosi e di oro, anche se in una fase d'incertezza Bilma, al centro delle miniere di sale del Kawar, rimase il punto di partenza delle carovane di cammelli dell'Azalai, che ogni anno ...
Leggi Tutto
Scienze e archeologia
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri - Sebastiano Sciuti
Bruno Turi
L'archeometria: questioni metodologiche e aspetti archeologici
di Daniele Manacorda
L'archeologia è una disciplina [...] della cronologia isotopica che dal punto di vista analitico. L'analisi chimica, concepita come una serie di operazioni intese a stabilire la composizione qualitativa o quantitativa, nonché lo stato strutturale dei materiali, rappresenta un capitolo ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...