I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. La Sicilia indigena
Vincenzo Tusa
Laura Buccino
Dario Palermo
Elimi
di Vincenzo Tusa
Gli Elimi abitarono nella Sicilia occidentale fin dall’VIII [...] che colmavano i dislivelli di quota. Il rinvenimento di materiale votivo nel deposito di Grotta Vanella documenta la frequentazione in lotta con le altre, aveva il proprio capo. Su di un punto, comunque, le fonti antiche sono d’accordo: e cioè che i ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche
Sergio Rinaldi Tufi
Le province iberiche (hispania romana)
I Romani chiamavano Hispania la provincia iberica nel suo complesso, riconoscendo [...] C., è la più grande e anche la più ambiziosa dal punto di vista architettonico, in quanto propone (o forse è meglio dire eseguendole però con una facilità e disinvoltura nel trattamento dei materiali (in questo caso il bronzo) che ritroviamo anche in ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Dal punto di vista metodologico sarebbe forse opportuno guardare ai processi di [...] la sua forza-lavoro.
Corea
In Corea, penisola che dal punto di vista culturale e linguistico non può che considerarsi un' centralizzata statale. Solo dal 300 d.C. le evidenze materiali concordano con quelle testuali e permettono di chiamare Stati ...
Leggi Tutto
GANDHĀRA, Arte del
H. Ingholt*
1. - Il termine "Gandhāra" si incontra la prima volta nel Rigveda - una raccolta di antichi inni indiani risalenti al II millennio a. C. - dove indica, del pari che nelle [...] essa ispirate che nacquero nel G., rafforzarono materialmente quel vincolo e influenzarono profondamente la successiva arte , 1), che rappresenta i quattro lokapāla divinità guardiane dei punti cardinali - nell'atto di offrire al Buddha delle auree ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Settentrionale
Mario Sartor
Thomas R. Hester
Caratteri generali
di Mario Sartor
I fenomeni di osmosi in campo architettonico tra l'America Settentrionale [...] erbe secche o zolle di terra inerbate furono tra i materiali più comuni per la formazione di pareti e coperture. L sotto il livello del suolo. La roundhouse costituiva il punto focale delle attività sociali e rituali dell'intera comunità. ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Africa
Donatella Usai
Rodolfo Fattovich
Il processo di formazione delle società agro-pastorali
di Donatella [...] fa, rilevanti innovazioni tecnologiche, con l'apparizione di punte di freccia o accettine realizzate con ritocco bifacciale. I , Mande in Kenya e Mogadiscio in Somalia. I materiali importati rinvenuti in questi siti confermano che le città- ...
Leggi Tutto
PIANETI (πλανητὰ [ἄστρα], πλανώμενοι [ἀστέρες], πλάνητες, πλανῆται, planetae, errantes stellae, ecc.)
H. G. Gundel
Sono corpi celesti che nel loro aspetto esterno sono simili alle stelle fisse e come [...] fine del I sec. a. C., è un punto fermo nella rappresentazione figurata dei Pianeti. È innanzitutto da notare i, 1924, fig. 104); ma anche su un rilievo. Fra il materiale esistente va in particolare ricordato il rilievo di Argo ora a Londra, che ...
Leggi Tutto
TRONO
F. Canciani
A. Tamburello
Nel presente articolo vengono considerati come t. tutti quei seggi che, distinguendosi spesso per fasto di esecuzione, esprimono di solito o rappresentano l'autorità [...] oscuro; anche un coerente ordinamento tipologico del materiale è piuttosto problematico.
Un sedile con alto fabbricante di sedie è detto ϑρονοποιός in Poll., vii, 182). Da un punto di vista tipologico si possono considerare come t. anche i seggi di ...
Leggi Tutto
Preistoria dell'Iran e dell'Asia Centrale
Massimo Vidale
Il paleolitico e il mesolitico
La conoscenza della preistoria di questa vasta area è ancora lacunosa, disomogenea e in particolare meglio definibile [...] un elevato numero di lame, lame ritoccate (raschiatoi laterali, punte e punte troncate) e schegge. A 30.000 anni B.P. Saevan documentano il persistere di economie tardoneolitiche. La cultura materiale ricorda quella di Hassuna. Tra V e IV millennio ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica
Demetrio U. Schilardi
Dimostenes Giraud
Luigi Caliò
Attica
di Demetrio U. Schilardi
Regione della Grecia centrale (gr. Ἀττική; lat. Attica) che [...] , utili per la manifattura di ceramica e come materiale da costruzione. Scarsi nella regione erano invece i lat. Sunium) occupa la sommità di una piccola penisola che costituisce la punta meridionale dell’Attica, a circa 70 km a sud-est da Atene. ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...