COMUNE
P.F. Pistilli
L'uso sostantivato dell'aggettivo comune (dal lat. communis 'comune, mediocre', composto da cum e munus) indica storicamente la forma di governo tipica delle città (v.) medievali [...] più ampie dimensioni urbane (Pisa, Genova, Milano). Dal punto di vista tecnico-architettonico, si può osservare come nella del terrapieno e nella costruzione di palizzate e porte in materiale ligneo. A questa prima fase, quasi sempre imposta da ...
Leggi Tutto
Altare
J.H. Emminghaus
E. Zanini
INQUADRAMENTO GENERALE
di J.H. Emminghaus
Superficie piana, talvolta a livello del suolo, più spesso elevata, su cui si compiono sacrifici, semplici offerte o sacrifici [...] dopo il periodo carolingio, si diffuse l'uso dell'a. sormontato da un ciborio.
L'a. costituiva materialmente e formalmente il punto di riferimento della celebrazione eucaristica. Participes sunt altaris (1 Cor. 10, 18) è, nel linguaggio biblico, una ...
Leggi Tutto
UTRECHT
K. van der Ploeg
(lat. Ultraiectum; Traiectum nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo dell'omonima provincia, in gran parte corrispondente alla regione medievale dello Sticht.
Prima [...] Stöver, 1998). Probabilmente nel primo quarto del sec. 7°, come punto di partenza per la conversione dei Frisoni, fu fondata la prima Maastricht o di Liegi della fine del sec. 12°; il materiale, arenaria carbonica, è del resto tipico di quella zona. ...
Leggi Tutto
CAIRO
B. M. Alfieri
(Il Cairo; arabo al-Qāhira)
Capitale dell'od. Repubblica egiziana, il C. è uno dei centri religiosi, politici e culturali più importanti dell'Islam. Sviluppatasi intensivamente nel [...] Situata fra alQāhira e al-Fusṭāṭ, essa costituiva il punto di congiunzione fra le zone settentrionale e meridionale delle mura; , avori e oggetti in metallo e legno lavorato, materiali che ricoprirono un ruolo assai importante nello sviluppo dell' ...
Leggi Tutto
LONGHI, Roberto
Simone Facchinetti
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 28 dic. 1890, da Giovanni e da Linda Battaglia, originari della provincia modenese: di Concordia sulla Secchia il primo, di Carpi [...] nelle Gallerie italiane. La Galleria Borghese (pubblicate a puntate su Vita artistica nel 1926-27, e raccolte Mazza - U. Parrini, Pisa 1996, pp. 283-294; Id., Altri materiali sulla giovinezza di R. L.: qualche esempio e alcune prospettive di lavoro, ...
Leggi Tutto
BEIRA
M.J. Barroca
Regione storica del Portogallo centrale, i cui limiti territoriali hanno subìto nel tempo numerose variazioni. Con la prima suddivisione del Portogallo in regioni amministrative (concelhos), [...] Ferdinando I di Castiglia e León, costituendo un importante punto di difesa lungo la linea del Duero.La riconquista di .), oggetto di restauri e adattamenti.Fra i diversi musei con materiale medievale sono da ricordare le collezioni del Mus. de Lamego ...
Leggi Tutto
Cucina
Eva Barlösius e Anna Laura Palazzo
Il termine cucina, che deriva dal latino coquere, "cuocere", ha, come i suoi corrispettivi in molte lingue europee, un duplice significato: indica da un lato [...] , per es., non vengono solo cotte - cosa necessaria dal punto di vista alimentare -, ma sono trasformate in una gamma variegata di forato, in cui è ricavato un alloggiamento per il materiale sgrassante: lisciva - ossia acqua e cenere bollente - o ...
Leggi Tutto
TOURNAI
J. Dumoulin
D. Vanwijnsberghe
(lat. Turnacum, Tornacum; Tournay nei docc. medievali)
Città del Belgio sudoccidentale, nella prov. di Hainaut, attraversata dal fiume Schelda.
Fondata nel sec. [...] a quest'epoca sono conservate in Inghilterra, ma sia il materiale utilizzato sia la fattura non consentono di mettere in dubbio la T. all'interno di questo complesso di opere.I punti di riferimento si precisano per la prima metà del Trecento ...
Leggi Tutto
CEFALU
M. Andaloro
CEFALÙ (gr. Κεϕαλοίδιον; lat. Cephaloedium; arabo Qal'at Juflūd)
Città sulla costa settentrionale della Sicilia (prov. Palermo), adagiata ai piedi del versante occidentale della massa [...] , III, 1985, pp. 13-114; R.M. Bonacasa Carra, Il materiale antico reimpiegato e rilavorato in età normanna, ivi, pp. 115-144; R della cappella in termini aulici e tradizionali, fino al punto di echeggiare l'iscrizione di Giustiniano nella chiesa dei ...
Leggi Tutto
BRANDEBURGO
H. Trost
(ted. Brandenburg; Brennaburg, Brandanburg, Brennanburg nei docc. medievali)
Città della Germania nordorientale, situata sul fiume Havel. Insediamento di origine altomedievale, [...] degli Ascani e alcune dominazioni temporanee, la marca di B. rappresentò il punto di partenza per l'ascesa degli Hohenzollern.
Bibl.: H.J. Fey, in pietra degli inizi del sec. 13°), il materiale usato, a evidenza idoneo alla realizzazione di strutture ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...