Informale
Marisa Volpi Orlandini
di Marisa Volpi Orlandini
Informale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'informale in Europa. 3. L'informale in Nordamerica. 4. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
‛Informale' [...] r o p p o", aveva scritto Sartre. Il fenomeno è visto dal punto di vista di chi vi aderisce con perplessità (Hofmannsthal) e da quello di intimo. Wols è tormentato dai sogni, ma il materiale diviene sempre più renitente alla pura traccia di quel ...
Leggi Tutto
PLATONE e ARISTOTELE
F. Adorno
F. Adorno
Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] sia d'avorio o d'oro o di pietra, ma in quanto ciascun materiale è posto là dove è bene che sia, secondo misura, ché bello non facile la custodia, questa, da tutte le altre, da ogni punto di vista, si differenzierebbe per la sua sicurezza..." (Leggi, ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] 1862-64. Segue una fase di raccolta dei dati materiali: il Corpus Inscriptionum Etruscarum (C. I. E.), ., in Not. scavi, 1953, p. 29 ss.; M. Cagiano de Azevedo, Alcuni punti oscuri della nostra critica circa la pittura etr. del VI e V sec., in Arch. ...
Leggi Tutto
L’architettura e l’iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria
Miša Rakocija
L’antichità cristiana fu segnata dalle riforme attuate dagli imperatori Diocleziano (248-305) e Costantino il Grande (306-337). [...] secondo livello. Il complesso è costruito in pietra e materiali recuperati da edifici precedenti. Nel 1307, re Milutin culto di Costantino divenne inscindibile da quello di Elena al punto che, a livello iconografico, i due santi vengono raffigurati ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] osteggiata dalla Chiesa, in particolare agli esordi del cristianesimo, ma non al punto di estinguersi del tutto. Generalmente le immagini votive avevano un valore materiale (metalli nobili, cera, armature, armi), spesso nel peso equivalente a quello ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] di rango nei territori sottomessi. Sembra pertanto prematuro asserire un ruolo di punta degli Alamanni nell'elaborazione del II stile a. nel continente.Lo sforzo di padroneggiare materiali così numerosi, vari e dispersi, e quindi la necessità di un ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] di porre il monumento ai piedi della Scala Regia, pure in costruzione, nel punto in cui l’atrio di San Pietro sfocia in essa e dove, da – probabilmente per la varietà e ricercatezza dei materiali utilizzati e il livello di abilità straordinario degli ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] ai primi decenni del sec. XIX in diverse raccolte di materiali ed opere museografiche. Va d'altro canto osservato che, monumenti figurati di nuova edizione furono discussi soprattutto dal punto di vista esegetico, vale a dire della loro ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] manca, o è molto piccola. La tecnica di costruzione (i materiali usati sono ancora i mattoni crudi intonacati su zoccolo di calcare un vero e proprio padiglione rettangolare con un tetto a punta e una facciata aperta, fornita di colonne, e una grande ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] del mondo antico. In questa arte converge, come in un punto focale, tutto ciò che era stato creato nel corso di millenni dire che sino ad ora queste arti sono state poco studiate e il materiale d'altronde è assai scarso. L'arte i. di questo periodo, ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...