MAGAZZINO (dall'arabo makhzan [plur. makhāzin] "deposito, tesoreria, dispensa")
Pietro ROMANELLI
Gaetano MINNUCCI
Anna Maria RATTI
*
Tullio ASCARELLI
Antichità. - Grandi magazzini privati per le [...] di un magazzino di una certa importanza sono da esaminare particolarmente i seguenti punti:
a) Posizione dell'edificio rispetto al traffico o movimento delle merci, materiali o prodotti che si debbono ricoverare. Quindi esame accurato degl'ingressi e ...
Leggi Tutto
IMPIEGO (XVIII, p. 921; App. I, p. 722)
Giuseppe COLETTI
Impiego pubblico (XVIII, p. 921). - I testi fondamentali vigenti per gli impiegati dello Stato sono oggi: d. presid. 10 gennaio 1957, n. 3, contenente [...] responsabilità degli agenti contabili, cioè di coloro che maneggiano materiali o denaro di spettanza dell'ente.
Quanto alla responsabilità grave (art. 22).
Va notato, a questo punto, che, a prescindere dalla responsabilità personale dei funzionarî e ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA DEVIANZA
Stanley Cohen
Introduzione. - I fenomeni specifici che costituiscono la devianza, naturalmente, erano già compresi in sistemi culturali che esistevano prima che la categoria [...] mutamenti sociali dirompenti e all'instabilità sociale).
I punti deboli della Scuola di Chicago sono stati messi in nel perseguire i fini culturali prescritti (in particolare il successo materiale), facendo però uso di mezzi illegittimi (per es. il ...
Leggi Tutto
FORMALISMO GIURIDICO
Riccardo ORESTANO
. Il vocabolario giuridico, almeno nelle principali lingue europee, ha tratto il termine "forma" ed equivalenti dal latino forma, impiegato dalla giurisprudenza [...] fra queste in primo piano le norme procedurali), al diritto materiale o sostanziale, inteso come il complesso delle regole di validità puramente trascendentale, e cioè speculativa, del punto di vista proprio del formalismo giuridico. Il secondo ...
Leggi Tutto
Sicurezza industriale
Italo Pasquon
(App. IV, iii, p. 325; V, iv, p. 749)
Attività a rischio di incidenti rilevanti
Il termine sicurezza è generalmente associato ai termini pericolo e rischio. Il pericolo [...] (acqua o altro) per contatto istantaneo con una notevole massa di materiale caldo; fenomeni simili si hanno quando il contatto tra due fluidi Particolare rilevanza ha assunto anche la messa a punto di apparecchiature di analisi termica per lo studio ...
Leggi Tutto
RESPONSABILITÀ
Donato DONATI
Giovanni MIELE
Guido ZANOBINI
. È l'effetto di un comportamento antigiuridico, che può essere considerato in relazione a un determinato rapporto o a una determinata norma. [...] nell'esercizio e per effetto di attività lecita. Onde, dal punto di vista della conformità del fatto al diritto obiettivo, si distingue Perché il danno avvenga si deve trattare di un fatto materiale - non perciò di una semplice dichiarazione -, che ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE (XXIV, p. 435; App. I, p. 892)
Publio MAGINI
Sergio FERRARINI
Navigazione aerea (XXIV, p. 441). - La seconda Guerra mondiale ha dato un impulso straordinario alle tecniche e all'entità del [...] attraverso un astrodomo (cupola di materiale plastico trasparente) sugli aeromobili a medie (MF), corte (HF) e cortissime (VHF), per le comunicazioni continue tra punti della superficie terrestre o per i varî servizî di collegamento terra-bordo (G/A ...
Leggi Tutto
FRODE (lat. fraus; fr. e sp. fraude; ted. Umgehung; ingl. fraud)
Antonio MARONGIU
Carmelo SCUTO
Nino LEVI
Nel suo significato d'inganno diretto alla lesione di un diritto altrui, è termine col quale [...] l'agere in fraudem legis: tale si può dire che sia il punto di vista romanistico, basato sull'antitesi tra verba e sententia. "Contra momenti anteriori riguardanti la produzione e l'acquisto dei materiali, il metodo di lavorazione, fino a punire la ...
Leggi Tutto
PIGNORAMENTO
Antonio Segni
. La legge italiana (art. 577 segg. cod. proc. civ.) chiama pignoramento l'atto col quale, nell'esecuzione mobiliare, si sottopongono al vincolo esecutivo i beni da espropriare, [...] proc. civ.); il pignoramento non sempre importa la materiale rimozione degli oggetti pignorati dai locali del debitore. Nel il potere di disposizione; ma essa costituisce il punto iniziale del procedimento esecutivo, che può proseguire senza che ...
Leggi Tutto
TERRORISMO INTERNAZIONALE
Adolfo Maresca
INTERNAZIONALE È l'attività criminosa rivolta contro persone, o gruppi di persone, o beni materiali, aventi una particolare rappresentatività, e diretta al fine [...] può attuarsi nel danneggiamento o nella distruzione di beni materiali, aventi una destinazione ufficiale. (Si pensi alla sede in materia un primo progetto, rimasto, poi, un punto di riferimento nelle assise successivamente adunatesi in altra sede. Il ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...