Sergio Chiarloni
Marco Russo
Abstract
L’attuale disciplina dell’appello civile è esaminata con particolare riferimento al nuovo volto che il legislatore degli ultimi anni ha inteso attribuire al giudizio [...] piano dell’auspicabile perseguimento della c.d. verità materiale» che contraddistinguevano la disciplina anteriore alla novella del C. cost., 9.7.2002, n. 333). È divisa sul punto la dottrina: vi è chi ritiene necessaria la fissazione di una nuova ...
Leggi Tutto
Giancarlo Caporali
Abstract
La presente voce si propone di esaminare in astratto e in concreto il principio di separazione dei poteri da un lato fornendone una ricostruzione in chiave filosofico-giuridica, [...] ad avere un larghissimo potere direttivo sul Parlamento, al punto da rendere del tutto evanescente la separazione fra questi potere esecutivo, diversamente essa si manifesta come la materiale conseguenza della “conquista” dell’esecutivo da parte ...
Leggi Tutto
Giacomo Forte
Abstract
Viene esaminata la struttura del delitto di concussione così come riformulato dalla l. 6.11.2012, n. 190. In particolare, si dà conto della nuova formulazione dell’art. 317 [...] (si pensi all’ufficiale di polizia che, con un’arma puntata contro la persona arrestata, le intima di consegnare del denaro).
., 23.9.1993, in Cass. pen., 1995, 52).
Oggetto materiale della dazione o della promessa del privato è il denaro o un’ ...
Leggi Tutto
Nuove famiglie e fisco
Lucio Napolitano
La l. 20.5.2016, n. 76, nel delineare la nuova disciplina delle unioni civili e delle convivenze, recependo un modello plurale di famiglie e colmando una lacuna [...] dal legislatore su tematiche ampiamente dibattute, come in punto di ammissibilità o meno nell’ambito della stessa da legami affettivi di coppia e di reciproca assistenza morale e materiale, non vincolate da rapporti di parentela, affinità o adozione, ...
Leggi Tutto
Nicola Lupo
Abstract
Viene esaminato il procedimento della programmazione dei lavori: quello con cui la Camera e il Senato decidono come impiegare il proprio tempo, in Assemblea e nelle commissioni. [...] , in rapporto alla complessità, tanto tecnico-materiale quanto politica, dei provvedimenti in discussione (Lasorella la decadenza ex tunc del decreto-legge.
Tale eccezione, dal punto di vista del diritto positivo, discende dall’art. 154, comma ...
Leggi Tutto
Alessandra Gianelli
Abstract
La cd. consuetudine internazionale presenta natura sostanzialmente diversa dalla fonte prevista nel diritto interno con lo stesso nome. Differente è la base sociale che [...] componente della società internazionale. Tuttavia – e questo è il punto da sottolineare – meno pacifico è se quello Stato ottenga 99). La Commissione ha osservato che lo stesso “materiale” può essere rilevante ai fini dell’accertamento sia della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La pena
Francesco Palazzo
Scienza penale ed esperienza giuridica
Due premesse sono utili a dichiarare in limine la coordinate di fondo, entro le quali si svolgerà la seguente rassegna della cultura [...] l’elaborazione teorica prodotta in sede accademica. Assumendo un punto di vista che certamente non è neutrale, riteniamo infatti si riferisce: una realtà costituita tanto di entità materiali quanto soprattutto di interessi e valori sociali. Nessuna ...
Leggi Tutto
Lorenzo Giasanti
Abstract
Nel presente contributo viene analizzata la natura e la funzione dello stage, istituto giuridico, non riconosciuto quale rapporto di lavoro ma inquadrato come strumento di [...] art. 18 l. n. 196/1997 è rimasto un fondamentale punto di riferimento regolativo per diverso tempo, anche di fronte ai successivi comunque un certo impegno sotto forma di spendita di energia materiale e psichica, se non per un lavoro “produttivo” ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teorica della ragion di Stato
Gianfranco Borrelli
Ragion di Stato: studi recenti e novità interpretative
Profondi cambiamenti interpretativi sono intervenuti negli ultimi decenni nel campo degli [...] fin quasi alla metà del Seicento costituisce la messa a punto formale per un modello inedito di praticare la politica. Nelle a produrre ordine e disciplina, partendo dall'assicurazione materiale della vita dei sudditi, grazie ai divertimenti del ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Usando la distinzione tra regola e regolarità ed il concetto e la pratica della opinio, si mostra: a) che le tradizionali definizioni delle consuetudini giuridiche nascono [...] automobile o l’aeroplano, a meno che il diritto disciplini anche questo punto; basta avere un po’ di fantasia e richiamare alla mente quello provare di quanto sia riconoscere e provare un fatto materiale, visibile, palpabile; non più però di quanto ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...