Alessandra Testaguzza
Abstract
Viene analizzato il tema concernente le attività investigative compiute dagli organi inquirenti attraverso il mezzo captativo disciplinato dal codice di rito agli artt. [...] i contenuti in chiaro di tali comunicazioni. Dal punto di vista tecnico, l’erogazione dei servizi di c.p.p.
Documentazione
Le registrazioni, i verbali delle intercettazioni e il materiale che è stato oggetto di stralcio a norma dell’art. 268, co ...
Leggi Tutto
Carlotta Cassani
Abstract
Il contributo analizza gli elementi costitutivi della fattispecie incriminatrice, prendendone in considerazione l’evoluzione storico-giuridica, in seguito all’introduzione [...] esterni consentono allo sciopero di «espandersi fino al punto in cui non vi ostino esigenze prioritarie di tutela Art. 340, cit., 71; in giurisprudenza, per il concorso materiale di reati, in presenza del medesimo fatto, con motivazione che non ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel primo Novecento
Mauro Barberis
Nella cultura italiana fra le due guerre, la filosofia del diritto acquista grande visibilità; la coltivano, occasionalmente, personaggi di [...] , o trascendentale, della conoscenza giuridica; detto altrimenti, il materiale empirico – norme, sanzioni, istituzioni – non sarebbe giuridico di norme da parte del giudice. Il punto di vista normativistico, peraltro, sarebbe inadeguato al ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo Stato nazionale e la nuova scienza del diritto pubblico
Giulio Cianferotti
L'invenzione di una nuova scienza come corollario della «nozione di Stato» nazionale
La storia d'Europa nell'Ottocento fu [...] che ne permettesse un rinnovamento dal profondo, cioè dal nudo e grezzo materiale delle leggi. Di questo rinnovamento fu artefice l'Orlando (1940, p. 195).
Il ‘punto morto’, cui giungevano le Instituzioni di Meucci, era costituito dalle contrastanti ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione nazionale, comprendente sia le diverse forme in cui si manifesta il decentramento amministrativo, [...] considerate particolarmente meritorie dal Legislatore al punto da acquisirle nel novero dei compiti si v. Nigro, M., La pubblica amministrazione tra costituzione formale e costituzione materiale, in AA.VV. Studi in onore di V. Bachelet, Milano, 1987 ...
Leggi Tutto
Il whistleblowing all'italiana
Giovanni Amoroso
Il contributo ha ad oggetto la disciplina di tutela di chi segnala all’Autorità nazionale anticorruzione, all’autorità giudiziaria ordinaria o a quella [...] ovvero quando sia dimostrata in giudizio l’insussistenza del fatto materiale contestato al lavoratore (co. 2).È poi previsto uno di fatto precisi e concordanti» (art. 6, co. 2-bis, punto a).
In questo ambito più limitato opera il divieto di atti di ...
Leggi Tutto
Bis in idem tra Cassazione e Corte costituzionale
Gaetano De Amicis
Le prime risposte della Corte costituzionale ai dubbi di legittimità sollevati, a seguito della sentenza “Grande Stevens” della C. [...] rilevanza «soltanto quale modificazione della realtà materiale conseguente all’azione o all’omissione dell 16 ss.
15 Dova, M., Ne bis in idem e reati tributari: a che punto siamo?, in www.penalecontemporaneo.it, 9.2.2016, 3 ss.
16 Viganò, F., Ne ...
Leggi Tutto
Matteo Cosulich
Abstract
Le Regioni a statuto speciale vengono inquadrate nell’ordinamento repubblicano, in base all’assunto della loro problematica riconducibilità alle Regioni ordinarie, delle quali [...] dei diciannove», richiamati da Andreatta, G., La specialità: costituzione materiale e costituzione formale. Il passaggio del 1972, in Marcantoni, M 49 st. Friuli Venezia Giulia). Anche dal punto di vista finanziario, la Regione speciale si configura ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Usando la distinzione tra regola e regolarità ed il concetto e la pratica della opinio, si mostra: 1) che nel diritto pubblico è presente la parola prassi e che diverse [...] seguiti come costitutiva del diritto oggettivo. Si tratta di un punto di partenza comune per arrivare a conclusioni molto diverse: se essa tale da permettere a coloro che pure materialmente vivono la regolarità di ricavare una consapevole regola di ...
Leggi Tutto
Assise di Ariano
Ortensio Zecchino
"La voce Assisa ebbe nei mezzi tempi vario e diverso significato. Pare che in principio venissero così chiamate le pubbliche assemblee, che formavano le leggi e giudicavano [...] L'uno e l'altro gladio dunque, cioè lo spirituale e il materiale, sono nella potestà della Chiesa'; Extravagantes, 1582, col. 208).
, le calunnie, gli incendi e gli omicidi, a tal punto da essere devoluti al giudizio dei giustizieri.
Da una lettura ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...