barrièra di potenziale In fisica, differenza di potenziale tra due punti A e B in un campo di forza derivante da un potenziale (un campo gravitazionale, elettrostatico ecc.), nel caso che da A a B le [...] (fig.) che in un campo elettrico debba passare da un punto A a potenziale V1 a un punto B a potenziale V2 più alto, deve superare la b. seconda dei casi, di una carica, di una massa materiale ecc., con un frenamento progressivo che può arrivare all ...
Leggi Tutto
Proprietà delle sostanze che, poste in un campo magnetico, si comportano in modo analogo al ferro, cioè sono capaci di magnetizzarsi in modo particolarmente intenso e di conservarsi, almeno in parte, magnetizzate [...] cessata l’azione del campo magnetizzante. Oltre il ferro, altri materiali ferromagnetici sono il nichel, il cobalto e molte leghe contenenti sostanze ferromagnetiche, a una data temperatura, detta punto di Curie, e diversa da sostanza a sostanza ...
Leggi Tutto
Fisico statunitense di origine svizzera (Zurigo 1905 - ivi 1983), dal 1936 prof. alla Stanford University (California). Noto per fondamentali lavori sulla conduzione elettrica dei metalli (teoria di B.) [...] momento magnetico del neutrone; ha inoltre messo a punto un metodo per la misurazione diretta del momento magnetico particella carica per urti anelastici contro gli elettroni di un mezzo materiale (formula di B., formula di B.-Bethe). Premio Nobel ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Roberto Cingolani
Il termine indica l'insieme delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala del nanometro (1 nm=10−9 m). Questa è la scala di dimensione [...] questo settore le n. hanno un forte impatto, sia in termini di nuovi materiali sia di miglioramento delle caratteristiche dei mezzi aerospaziali. Dal punto di vista strutturale si cerca di migliorare le caratteristiche meccaniche (durezza, elasticità ...
Leggi Tutto
FOTOELASTICITÀ
Enrico Volterra
L'indagine sul comportamento statico delle strutture complesse sollecitate si è venuta perfezionando negli ultimi anni sia con l'ausilio del calcolo, sia soprattutto con [...] dei portali elastici, delle dighe e dell'azione esercitata sui materiali dalle macchine operatrici.
Studio delle sollecitamoni nei fabbricati. - In corrispondenza dei punti di discontinuità nei fabbricati si notano sempre delle elevate sollecitazioni ...
Leggi Tutto
SUONO
Mario CACIOTTI
(XXXIII, p. 995).
Registrazione e riproduzione dei suoni.
Ripresa dei suoni. - La ripresa microfonica ha per scopo la trasformazione dei s. in segnali elettrici atti ad essere avviati [...] mostra l'andamento del fenomeno in relazione alla curva di prima magnetizzazione a del materiale: il segnale acustico b risulta trasferito punto per punto (d) con induzioni residue positive e negative; la frequenza ultraacustica c serve soltanto da ...
Leggi Tutto
MICROONDE
Nello Carrara
Generalità. - Nel campo delle radioonde ha acquistato in questi ultimi anni particolare importanza la gamma delle m.; si tratta delle onde elettromagnetiche la cui lunghezza [...] proporzioriale all'intensità del campo elettrico dell'onda nel punto in cui è situata la sonda; facendo scorrere come una cartuccia, costituita da un cilindretto cavo b di materiale ceramico che porta a un estremo una terminazione metallica (spina ...
Leggi Tutto
ULTRASUONI (XXXIV, p. 641; App. II, 11, p. 1055)
Alfonso BARONE
Generazione di ultrasuoni. - La piezoelettricità e la magnetostrizione sono, com'è noto, gli effetti più frequentemente utilizzati per [...] c/2d, dove c è la velocità delle onde estensionali nel materiale ceramico. Per la ceramica di titanato di bario si ha c = dove Ax rappresenta l'ampiezza di vibrazione alla distanza x dal punto in cui l'ampiezza è A0. Il coefficiente di assorbimento α ...
Leggi Tutto
Fotonica
Mario Bertolotti
Termine introdotto dallo scienziato francese P. Agrain nel 1967 per descrivere l'utilizzo della luce attraverso lo studio delle sue proprietà e delle sue interazioni con la [...] i laser-scanner, la visione nei robot, il trattamento laser dei materiali, la diagnostica laser, la chirurgia laser, i telefoni e le Sistemi di questo genere possono vaporizzare un singolo punto di un campione in un nanosecondo nonché misurarne ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA (XXIII, p. 73; App. II, 11, p. 301)
Ezio ROSINI
La m. non è rimasta estranea al progresso degli studî scientifici seguito alla seconda guerra mondiale, beneficiando in qualche modo anche [...] a causa di disservizî o incidenti, di materiale radioattivo proveniente da centrali nucleari hanno reso infatti e strati superiori. Si tratta di uno studio molto complesso dal punto di vista teorico e anche da quello sperimentale, perché per esso ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...