GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] 4 voll., 1802-05; nelle quali è introdotto peraltro materiale non proveniente dalle lezioni originali del grande filosofo). In Blache metteva in luce un concetto di grande importanza dal punto di vista metodico: quello cioè che le manifestazioni più ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] leghe" e il "fronte popolare": il 14 luglio, in punti diversi di Parigi, si ebbero manifestazioni contemporanee delle Croix de feu una convenzione e il 15 agosto vietò ogni esportazione di materiale bellico dalla Francia verso la Spagna. In seguito a ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] 'oro di un simile corredo smembrato. Altre tombe con materiali affini sono state segnalate a Găvani e Stînceçsti, sempre modo da tre opere che possono essere annoverate tra le punte più alte del cinema est-europeo degli anni Sessanta: Diminetile ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] i voti nulli 608.
Nella sfera della politica estera, il punto critico rimane tuttora quello dei rapporti con l'India, certamente causò il crollo di tutti i monumenti. È dal materiale di questo crollo che proviene la maggior parte delle numerosissime ...
Leggi Tutto
Messico
Elio Manzi
Carlo Pietrobelli
Ghita Micieli de Biase
(XXII, p. 958; II, ii, p. 288; III, ii, p. 64; IV, ii, p. 432; V, iii, p. 427)
di Elio Manzi
Popolazione
Il M. presenta una situazione [...] di controllo dell'inflazione. La politica fiscale puntò sostanzialmente alla riduzione della spesa e al interne (quella conservatrice e quella progressista). Catturato l'esecutore materiale del delitto, il caso portò anche all'arresto di alcuni ...
Leggi Tutto
THAILANDIA (App. III, 11, p. 952)
Giampiero Cotti-Cometti
Sandro Bordone
Oscar Botto
La popolazione (45.100.000 ab. secondo una stima del 1978), che è più che raddoppiata nel periodo post-bellico, [...] di ferro zincato; strumenti per il settore delle costruzioni; materiale elettrico; prodotti chimici diversi, tra cui concimi chimici (due partiti. Il nuovo programma prevedeva un solo punto: lotta al comunismo. L'isolamento internazionale dovuto ...
Leggi Tutto
L'esplorazione dell'Antartide è continuata dal 1935 in poi, soprattutto per opera di Norvegesi, Britannici e Statunitensi, ma anche di Tedeschi, ecc. e con cospicui risultati, dovuti in buona parte al [...] dei quali disponeva di tre navi. Il gruppo orientale, il cui punto di ritrovo era l'isola di Pietro I, rilevò interamente le .600.000 kmq. di nuovi territorî, fu raccolto un materiale fotografico enorme; furono anche scoperte nuove catene montuose, e ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] della popolazione, accrescendo i consumi dei beni materiali, migliorando i servizi sociali e rafforzando le 'ambiente, ma non sembra capace di raggiungere un impegno rigoroso dal punto di vista ideologico e stilistico. Felice è il ritratto di Lvíče ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] dissimulare la sua reale struttura e le sue vere finalità. Da questo punto di vista pensare la c. è una vera e propria arte più
F. Purini, R. Albiero, V. Tronchin, Città e luoghi. Materiali per la città rimossa, Roma 2004.
C.M. Martini, D. Tettamanzi ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. si è dato notevole peso all'impronta interdisciplinare che caratterizza tutti i problemi relativi all'a. (European Commission 2000). Si riconosce a essa, innanzitutto, il ruolo [...] andamento del trasporto solido, trattenendo il più possibile il materiale messo in movimento dalle a. di pioggia. Per contiene. In un corpo idrico la concentrazione varia da punto a punto e da istante a istante e contribuisce a rappresentarne ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...