Leone XI
Matteo Sanfilippo
Alessandro de' Medici nacque a Firenze il 2 giugno 1536 in un ramo collaterale di quella famiglia. Era infatti figlio di Ottavio di Lorenzo de' Medici e Francesca di Jacopo [...] consistenza dei documenti spagnoli sulla legazione Medici, per un punto di partenza v. l'Inventario general de manuscritos de la celebratae [...] XVIII Kal. Iulii MDCIII, ivi 1603; altro materiale su Firenze è in A. Lapini, Diario fiorentino dal 252 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo e Nello Rosselli
Paolo Bagnoli
Carlo e Nello Rosselli: il primo militante della politica, il secondo dedito alla ricerca storica; il primo impegnato nella lotta e il secondo nei suoi interessi [...] tradizionale: infatti il socialismo, prima che profondo cambiamento materiale, è «in primo luogo rivoluzione morale» (p. programmi di ricerca, infatti, non sono liberi, poiché la Scuola punta a formare gli storici del regime, e il tema assegnato da ...
Leggi Tutto
DE BONI, Filippo
Ernesto Sestan
Nacque a Caupo, frazione di Seren del Grappa (presso Belluno), il 7 ag. 1816 da famiglia di modestissime condizioni: il padre Giacomo, oriundo di Villanova di Feltre, [...] Romana diede al D. ragione su di un punto a lui particolarmente caro: implicava cioè la fine impiantò subito un Archivio storico nazionale delle cose d'Italia, contribuendovi con materiale in suo possesso (R. Caddeo, Le edizioni di Capolago..., p ...
Leggi Tutto
BASSO, Lelio
Piero Craveri
Nacque a Varazze (Savona) il 25 dic. 1903 da Ugo e da Marianna Raimondi, in una famiglia agiata. Il padre, insegnante, liberale giolittiano, aveva partecipato alla vita politica [...] e altri, tra cui il B., e divenendo un punto di confluenza delle ultime scintille del dibattito antifascista. Nel gennaio e studioso di cose socialiste, a raccogliere un vasto materiale bibliografico, che, pur passando per le traversie della guerra ...
Leggi Tutto
GRITTI, Andrea
Gino Benzoni
Nato il 17 apr. del 1455 a Bardolino, nel Veronese, da Francesco di Triadano e Vienna di Paolo Zane e ben presto orfano di padre, di lui - mentre la madre si risposa, nel [...] e incoraggiata nel suo militare con sostanziose prospettive materiali.
Per quel che lo concerne, nel lo meno se visto dal basso - anomalia deformante, ma espressione. E al punto che l'odio per lui tracima a odio per l'intero assetto. E, allora ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Andrea
Giorgio Ravegnani
Nacque il 30 apr. 1306 da Fantino, del ramo di S. Luca, che viene ricordato nel 1312 fra gli elettori del doge Giovanni Soranzo e che morì il 13 ag. 1324.
Ebbe almeno [...] fu doge offuscarono la sua figura presso i contemporanei al punto che fu odiato in vita e diffamato dopo la morte. , condotto secondo criteri geografici e cronologici, del materiale contenuto in varie raccolte precedenti della Cancelleria ducale ...
Leggi Tutto
CUSTODI, Pietro
Livio Antonielli
Nacque il 29 nov. 1771 a Galliate, presso Novara, da Giuseppe, originario di Inveruno, e da Geltrude Milanesi. All'età di soli tre anni rimase orfano di padre, per cui [...] anni di accanito lavoro.
Questo lavoro, poco curato dal punto di vista filologico ma di fondamentale importanza per gli autori Francesco Sforza restò fermo alla fase della raccolta di materiale; progettate e mai realizzate restarono una Relazione di ...
Leggi Tutto
DE BONO, Emilio
Elvira Valleri Scaffei
Nacque a Cassano d'Adda, in provincia di Milano, il 19 marzo 1866 da Giovanni ed Emilia Bazzi. La sua famiglia, di origine lombarda, aveva "penato sotto il giogo [...] del rapporto che quest'ultima doveva stabilire con le istituzioni militari, puntava su una divisione di compiti e di ruoli; come sostenne più un rapporto molto pessimista sulla situazione morale e materiale dell'esercito; nonostante l'età avanzata, fu ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Carlo Luciano, principe di Canino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Parigi il 24 maggio 1803, dall'unione, legalizzata nell'ottobre dello stesso anno, di Luciano e di Alessandrina Bleschamps, [...] un ulteriore approfondimento - non ancora compiuto - da un punto di vista più strettamente culturale: sono come uno specchio , d'intonazione politica, a lui inviate da L. Masi. Materiale scientifico è stato donato dal B. al Museo di storia naturale ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Tommaso Fulco
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 nov. 1878 dal duca Gian Carlo e da Luisa Melzi d'Eril. Compì gli studi medi presso l'istituto Boselli e il libero liceo A. Manzoni. [...] p. 106). Senza ingerirsi nella situazione interna spagnola, puntando su questa situazione personale e sul prestigio culturale con il del 10 luglio 1910), egli ebbe a disposizione un ricco materiale inedito: il volume vendette quasi 20.000 copie nello ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...