La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] Tra questi aghi ve ne sono alcuni che dopo essere stati strofinati puntano a nord. Posseggo aghi di entrambi i tipi. La proprietà d' a quella Han, quali, per esempio, il tipo di oggetto, il materiale di cui è fatto, le dimensioni, l'arredo, ecc. All' ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] della storia dal momento che non vi è una separazione materiale, ma solo formale e simbolica. Queste tre forme di teologia Ciò che più tocca la mia persona è l’essermi trovato di punto in bianco di fronte al fatto compiuto, quando io stesso fui ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] di Roma "afflitta da varie condizioni di debolezza al punto che i suoi abitanti non sono in condizione di custodire 12, 1971, pp. 75-80.
P. Supino Martini-A. Petrucci, Materiali e ipotesi per una storia della cultura scritta nella Roma del IX secolo, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] , uno intermedio e uno superiore. In alcuni casi si studia il materiale seguendo tutti e nove i livelli, altre volte ci si limita a di Ibn Ḫaldūn (XIV sec.), i quali già contenevano i punti di partenza di una visione unificata delle scienze e della ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] ai loro protettori romani in cerca di aiuto. A questo punto, Costantino forma un esercito e lo invia contro i goti, è in alcun modo casuale. Senza alcun bisogno di allargare materialmente i confini dell’Impero romano, si vuole diffondere abilmente l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] egli, in buona fede, sostenere che sia una cosa sola col materialismo? (La filosofia positiva…, cit., poi in Arte, storia e più compiuta nell’istituto comunale: «se vogliamo giudicare dal punto di vista etnico il Comune, esso non è romano più ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] occasione della controversia ariana. Si può perciò già a questo punto anticipare che, fin quando ci sarebbe stato a capo dell poteri in quanto pertinenti alla duplice sfera, spirituale e materiale, dell'attività dell'uomo, li unifica in modo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] nostro stesso modo di giudicare, la nostra mentalità storica, i punti di vista da cui ci poniamo nel valutare i fatti […] la profezia formulata da Gramsci stesso, di una «inaudita espansione del materialismo storico» (q. 3, par. 34). I grandi temi ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] , o piuttosto troppo furbo, quello che il 14 gennaio 1868 di punto in bianco scrisse nella propria rivista:
«chi ne sa più di fatto che il papa abbia espressamente indicato, tra il materiale da inviare ai cardinali in preparazione all’adunanza, ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] il quale deve passare in prima istanza il benessere materiale e spirituale di ogni individuo. La distinzione elementare poggiare a est-sudest, e dopo mezza clessidra dacché avevamo puntato a est ci trovavamo ancora a sette braccia di profondità, ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...