Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] la solidità, lo sviluppo e il benessere morale e materiale.
Fin dagli studi di Fausto Fonzi, risalenti ormai agli con approvazione dell’autore, Prato 1888.
6 Fondamentale, da questo punto di vista, l’opera di P. Balan, I precursori del razionalismo ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] del Mediterraneo hanno o hanno avuto caratteristiche comuni, al punto che si può estrapolare l’importanza di certe pratiche sociali , e lo scambio di giovani. Il patrimonio culturale, materiale e immateriale, è in questo modo identificato come un ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Robert Halleux
Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Il problema [...] pp. 181-187) regolava il funzionamento dei possedimenti imperiali dal punto di vista sia amministrativo sia tecnico: campi, foreste, vigne, giardini, allevamenti e vivai, materiali, mobilio, stoviglie e biancheria da letto, preparazione dei prodotti ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Introduzione
Francesca Bray
Introduzione
Sulla scienza cinese nel periodo Ming (1368-1644) esistono due punti di vista prevalenti e tuttavia discutibili: secondo alcuni in [...] cinesi Li Zhizao fu fortemente colpito dalle loro somiglianze, al punto da asserire che le menti sono le stesse, i come quella Ming fossero di scena il pragmatismo e il materialismo tanto quanto l'idealismo. Le comunicazioni si potenziavano, i ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] . a.C. faceva infine la sua comparsa l’alfabeto latino. Dal punto di vista economico, fu nel 4° millennio a.C. che si delinearono come F. Braudel (si veda in particolare il suo Civiltà materiale, economia e capitalismo, XV-XVIII secolo, 1979) hanno a ...
Leggi Tutto
Guerre dimenticate
Marina Forti
L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] e migrare, seguendo l’insopprimibile spinta a cercare miglioramento materiale e nuove opportunità per sé e per i propri figli guerra, tra il 2005 e il 2006 è anche diventata un punto focale sia della ‘guerra globale al terrorismo’ statunitense, sia ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Françoise Bottéro
Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Per [...] abiti, edifici nel quinto; la camera da letto, il materiale da scrittura e i Classici nel sesto; utensili, strumenti musicali e meno arbitrario di quello della scrittura alfabetica, al punto che i caratteri cinesi, rinviando alla realtà, hanno potuto ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] Repubblica
L'emblema si compone di una stella a cinque punte inserita al centro di una ruota dentata, circondata da due cunicoli e gallerie. Polemiche accompagnarono la scelta del materiale: il progetto originario di Sacconi prevedeva il travertino, ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] diritto pubblico. La familiarità con quest'ultimo fu importante da un punto di vista politico: Trentin, che il L. incontrò nel allontanato per essere stato trovato in possesso di materiale antifascista (alcuni numeri della rivista genovese Pietre). ...
Leggi Tutto
SISTO III, santo
Elena Cavalcanti
Dal Liber pontificalis si ricava che S. era romano di nascita, che il padre si chiamava anch'egli Sisto e che il suo pontificato durò otto anni e diciannove giorni. [...] non cimiteriale titolata ad un santo. Dal punto di vista funzionale, la chiesa era probabilmente destinata III al VI secolo, in Le iscrizioni dei cristiani in Vaticano. Materiali e contributi scientifici per una mostra epigrafica, a cura di I. ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...