Il Rinascimento. La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Giorgio Montecchi
La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Dal manoscritto al libro scientifico a stampa
Nelle aggiunte alla [...] nuovi e si fa veicolo, nella sua stessa configurazione materiale, della diffusione e dell'affermazione del saper fare fine del Quattrocento e nel corso del Cinquecento. Da questo punto di vista, anche il moderno pensiero scientifico dovette pagare il ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Botanica
Mauro Zonta
Botanica
Nel mondo arabo medievale, non esisteva una vera e propria botanica, ossia una scienza autonoma dedicata a uno studio sistematico [...] il Libro II, forse perché quest'ultimo conteneva materiali estranei alla botanica propriamente detta. È possibile, delle loro foglie che, quando cominciano ad aprirsi, formano con le loro punte un cerchio […]. Il numero di esse è sempre 3, 4, 5, ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] e nell'analisi delle strutture e degli apparecchi murari il suo punto di forza. Ciò anche in merito alla valutazione dello stato ed esemplificativo, realizzate con un esteso apporto di nuovo materiale, laterizio o lapideo, come nel caso del tempio di ...
Leggi Tutto
Economia sommersa
Mario Deaglio
Definizione e tipologie
Qualsiasi attività economica che presenti la caratteristica di sfuggire all'osservazione statistica può essere indicata come appartenente all'economia [...] un esercizio essendo stato irregolarmente fatturato come materiale di consumo). La sottovalutazione di valore 1987 e la descrizione di un'economia sommersa che ha i suoi punti di forza nelle costruzioni, nel commercio, nelle libere professioni e nei ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] la solidità, lo sviluppo e il benessere morale e materiale.
Fin dagli studi di Fausto Fonzi, risalenti ormai agli con approvazione dell’autore, Prato 1888.
6 Fondamentale, da questo punto di vista, l’opera di P. Balan, I precursori del razionalismo ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Europa tra preistoria e protostoria
Daniela Cocchi Genick
Gli aspetti archeologici del culto dal neolitico all'età del bronzo
L'interpretazione del significato [...] of Arms, Cambridge 1990.
Gli oggetti del culto e i materiali votivi dal neolitico all'età del bronzo
Il riconoscimento di oggetti deposta per la raccolta delle acque di stillicidio in un punto di difficile accesso, in un anfratto che si apre al ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] , del Vicino Oriente antico e del mondo greco. Dal punto di vista della comparazione interculturale, pertanto, la nascita della élites urbane sono sostanzialmente delle case in pali lignei, materiali vegetali e argilla, che possono essere 3 o 4 ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi
Jean-Marc Drouin
L'inventario delle forme viventi
Si narra che un tempo i Sette Saggi avessero ottenuto da Giove il permesso [...] da riparo. L'argomentazione di Linneo su quest'ultimo punto si basa sulla tesi secondo la quale, catalogando in Africa del Nord, nel corso del quale raccolse il materiale necessario alla compilazione di una bellissima Flora Atlantica pubblicata tra ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
Jean-Marc Drouin
Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
La monumentale Histoire naturelle, [...] 'curiosità'.
Jean de La Bruyère (1645-1696) ha giudicato dal punto di vista della morale la passione dei collezionisti : "La curiosità non Sciences, un decreto reale ordinò che i materiali concernenti la storia naturale dovessero essere affidati al ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] sono stati scavati circa 10.000 m² della superficie totale di 3 ha. Le stratigrafie e i materiali provenienti da tale sito costituiscono un punto di riferimento obbligato per la tarda età di Hallstatt (Ha D1 - Ha D3). Gli abitati principeschi ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...