TIVOLI
P.F. Pistilli
(lat. Tibur)
Cittadina del Lazio in prov. di Roma, posta sulle pendici settentrionali dei monti Tiburtini, nel punto in cui il corso dell'Aniene scende, formando delle cascate, [...] collina prospettante sull'Agro Romano e si congiungevano nel punto pianeggiante in cui sorge la quattrocentesca rocca di Pio costruzioni appare elevata e abbondante è il riutilizzo di materiale antico, come capitelli, colonne e architravi, spesso ...
Leggi Tutto
LUCCA, Francesco
Marcoemilio Camera
Nacque a Cremona il 21 dic. 1802 da Domenico, assistente di finanza, e da Paola Albrisi, milanesi. Si diplomò giovanissimo in clarinetto ricoprì l'incarico di secondo [...] .
Il negozio, assai apprezzato all'epoca per la quantità del materiale posseduto e per la cura e praticità dell'esposizione, era gestito dalla moglie e costituiva un importante punto d'incontro per musicisti e impresari, utile veicolo per conoscere ...
Leggi Tutto
KAUFFMANN, Angelica
Simona Ciofetta
Nacque a Coira, capitale e sede vescovile del Cantone svizzero dei Grigioni, il 30 ott. 1741 dal pittore Johann Joseph e da Cleofe Lutz o Lucin. La forma completa [...] , concettuale, letterario dell'opera d'arte trovò molti punti di contatto con l'idea di pittura che Reynolds vicino il cugino J. Kauffmann, che avrebbe ereditato molto del suo materiale artistico e dei suoi libri (Baumgärtel, 1990, pp. 2832 s.). ...
Leggi Tutto
Angio
J. Mallet
Angiò (lat. Andegavus, Andegava urbs, territorium Andegavum, terminus Andecavus, Andecava; franc. Anjou)
Antica contea e regione storica della Francia occidentale, tra le montagne centrali [...] alcune di queste (come la tecnica di apparecchiatura muraria di materiale di piccole dimensioni, con o senza filari di mattoni) rimasero di costruire castelli che fossero contemporaneamente validi dal punto di vista militare e piacevoli da abitare; ...
Leggi Tutto
OTRANTO
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Hydruntum)
Cittadina della Puglia, in prov. di Lecce, attraversata dal torrente Idro e ubicata su un'insenatura della costa salentina, sulla sponda occidentale del [...] età sveva sembra che O. abbia rivestito una minore importanza dal punto di vista politico ed economico, come pure in età angioina e Diocesano, e sono state inoltre individuate alcune sepolture a fossa con materiale del sec. 6°-7° (D'Angela, 1995). L' ...
Leggi Tutto
GHERARDO di Giovanni di Miniato
Ebe Antetomaso
Nacque a Firenze nel 1445 o 1446 da Nanni di Miniato di Gherardo, detto Fora, "scharpellatore", e da Domenica, figlia di Bartolomeo, calzolaio.
La data [...] 'economia generale della decorazione il ruolo di G., da un punto di vista esecutivo, è forse più limitato rispetto a quello proprio la bottega, dopo un accurato inventario dei beni e del materiale in essa presenti (Martini, pp. 53-82).
L'attività di ...
Leggi Tutto
FORTINI, Giovacchino
Mara Visonà
Nacque a Settignano presso Firenze il 20 ott. 1670 da Pier Maria e da Margherita Tortoli.
Fratello maggiore di Benedetto, il F. apparteneva a una famiglia che contava [...] della morte. Al F. si deve la messa a punto dell'arredo in pietra della chiesa: i sei altari cc. 72, 100, 176).
Il gusto per l'accostamento di materiali diversi impronta l'Educazione della Vergine (Colonia, Kunstgewerbemuseum), commissionato al F ...
Leggi Tutto
ARIANESIMO
M. Simonetti
Importante movimento eretico, che si sviluppò in Oriente nel corso del sec. 4° e dalla metà dello stesso secolo coinvolse l'Occidente, protraendosi qui, a causa delle invasioni [...] è anche chiesti se sia possibile ravvisare, nel materiale non certo abbondante oggi a disposizione, espressioni distintive più in là non è possibile spingersi.Risulta evidente a questo punto che non possiamo più parlare di un'arte tout court ariana ...
Leggi Tutto
ARAGONA
M. C. Lacarra Ducay
(spagnolo Aragón)
Regione della Spagna nordorientale che comprende le attuali prov. di Huesca, Saragozza e Teruel. Il nome deriva dal fiume Aragón, che nasce a Escalar (Huesca [...] risultando perciò gli insediamenti urbani meno numerosi di quelli rurali.Dal punto di vista storico, l'A. nasce in età medievale. Prima di arcate cieche su lesene. Queste maestranze utilizzarono materiale locale, legno e conci di pietra, ma non ...
Leggi Tutto
LUCERA
RRaffaele Licinio
È del cronista Riccardo di San Germano la preziosa notizia che, tra fine maggio e inizio giugno del 1223, Federico II riuscì a ottenere una prima, consistente vittoria sui saraceni [...] In questo quadro si inserisce e si giustifica la decisione di 'puntare' su Lucera, città di antica storia, con radici che affondavano saccheggiato nei secoli per farne a sua volta materiale da costruzione (singolare contrappasso, dal momento che per ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...