MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] vuol proteggere, sia essa una città o un accampamento.
Il materiale è di solito ricavato scavando esternamente al recinto una fossa, che necessario un attacco vero e proprio a uno o più punti della cinta nemica, si ricorreva ai mezzi appresi dai ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] , che erano poi curvati sino a farli coincidere in un punto centrale; in altri casi l'intelaiatura era formata da una e spesse da 1,5 a 3 m, che racchiudevano capanne di materiali leggeri unite da altri muri in pietra. Tali cinte erano erette ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO
S. Donadoni
F. Matz
M. L. Matini-Morricone
1. Egitto. - Dei primordi della civiltà egiziana non ci sono restate tracce di luoghi di culto: tuttavia alcune [...] indotto a vedere in questa costruzione una "somma di particolari". Dal punto di vista spaziale, a causa del rapporto di cui si è nell'ornamentazione architettonica e nella composizione, un materiale di valore inestimabile, solo in piccola parte ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum)
P. E. Arias
1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] per le apparizioni ultraterrene. Il Bulle, partendo da un punto di vista ottico, ha ritenuto che lo sfondo scenico una skenothèke (σκηνοϑήκη), cioè una specie di magazzino di materiale destinato alla scena che diventò poi in età ellenistica un ...
Leggi Tutto
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA
Red.
S. Donadoni
G. Garbini
G. Garbini
N. Gray
L. Lanciotti
Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente [...] appena prima del I sec. d. C., col supplemento di un po' di materiale da Pompei e Ercolano, ovviamente non rappresentativo e - per quello che è - più interessante dal punto di vista paleografico che da quello estetico. Si vede da questi esempî che i ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Futurismo
«È dall’Italia che noi lanciamo per il mondo questo nostro
manifesto di violenza travolgente
e incendiaria col quale fondiamo
oggi il futurismo»
(Filippo Tommaso Marinetti)
Il [...] un modo nuovo di concepire la figura umana, che è il punto d’incontro fra le varie sollecitazioni del movimento futurista. La lezione e di ascendenza positivistica, nella realtà materiale intesa come essenza della creazione artistica. L ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol. i, pp. 767-863)
L. Beschi
In seguito agli sviluppi dello studio storico-urbanistico di A., i più recenti rinvenimenti si descrivono ormai più facilinente [...] carattere architettonico e di stile, per cui l'opera rappresenta il punto di partenza dell'attività di un maestro che sarebbe anche l dell'Olympièion, assieme a monumenti a S di esso, costituisce materiale per il tratto di mura presso l'Ilisso. Dopo l ...
Leggi Tutto
GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] atelier del vecchio maestro. Nel 1506, ossia a un punto piuttosto avanzato del suo breve percorso, G. non aveva bottega da invenzione a esecuzione del dipinto, e magari nella sua storia materiale successiva, c'è qualcosa che non va; oppure che, dopo ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] suggeriscono colonne alte dai 17 ai 21 m. L’utilizzo di materiale di spoglio per la Süleymaniye fu così consistente da far credere che in realtà un giardino su vari livelli che rappresenta la punta estrema della città di fronte al mare: qui si trovano ...
Leggi Tutto
OTTONIANA, Arte
G. Lorenzoni
L'aggettivo ottoniano deriva dal nome proprio Ottone e si riferisce, storicamente, ai tre re di Germania e imperatori del Sacro romano impero, della dinastia sassone, di [...] (Mütherich, 1963), nel quale la studiosa ha fatto il punto sull'origine dell'arte o., ma soprattutto della miniatura, 1954-1956; Schramm, Mütherich, 1962). La preziosità del materiale usato in un contesto raffinato rappresenta la scelta 'religiosa' ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...