TULAREMIA (da Tulare, distretto della California dove per la prima volta fu isolata la malattia)
Agostino Palmerini
Malattia infettiva epidemica dei conigli selvatici e di altri roditori (scoiattoli, [...] uno a sette giorni; si ha ulcerazione nel punto d'innesto e bubbone nelle linfoghiandole tributarie (forma lungo e anche mortale. La diagnosi si fa inoculando il materiale sospetto (succo ghiandolare, essudato di flittene) negli animali da ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] si possono annoverare l'assimilazione di un vasto corpus di nuovo materiale, la formazione di una raccolta di brevi testi per l padre Ugo e Galeno, Methodus medendi, VIII, 3). Sul punto si aprì un ampio dibattito in Europa, tra avversari della teoria ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] , cerimoniali ed economici. Non erano rari neppure i riconoscimenti materiali, costituiti in parecchi casi da una corona d’oro. del III sec. a.C., ed era divenuta un punto di riferimento storico e dottrinale imprescindibile sia per i singoli medici ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] enciclopedici e, in particolare, in quelli in cui il materiale era ordinato secondo uno schema a capite ad calcem ( realtà biologica vissuta dalle donne.
Per capire fino a qual punto il corpo femminile fosse considerato diverso da quello maschile è ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] e del suo funzionamento è il fondamento certo, tangibile e materiale, della dimostrazione medica e, nello stesso tempo, la garanzia XVI sec. che scrivono di anatomia si ispira a questa al punto, talvolta, da rasentare il plagio; in qualche caso se ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] forma del cuore in queste immagini (due curve in alto, una punta in basso) abbia poco a che fare con la vera morfologia il medico nella pratica chirurgica, con il compito di aprire materialmente il cadavere; un assistente del medico, l'ostensore, che ...
Leggi Tutto
Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] e altri, 1971) e da Sharma (v., 1972) confermano il punto di vista di Gaze. I risultati di questi esperimenti dimostrano infatti che soltanto stimola i processi anabolici e la sintesi di materiale neurofibrillare - che a sua volta si riflette nell' ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] vuol dire che la pratica della medicina era diffusa al punto da essere largamente nota in ogni ambiente. Da queste fonti Vāgbhaṭa segue da vicino i suoi modelli, ma inserisce anche materiale diverso; per esempio, spesso l'inizio dei capitoli è simile ...
Leggi Tutto
Malattie emergenti
GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] essi sono in grado di aderire a diverse superfici. Il materiale polimerico di cui è costituita la maggior parte dei cateteri nella diffusione della malattia prima che fossero messi a punto gli esami diagnostici per anticorpi anti-HIV: infatti, ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] per es. in base alla tecnica mediante la quale si ottengono i risultati, al tipo di materiale biologico in cui è ricercato l'analita ecc. Dal punto di vista dell'utilità clinica, si possono distinguere per es. le analisi ematologiche, quelle chimico ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...