Vicino Oriente antico. Introduzione
Mario Liverani
Introduzione
Il Vicino Oriente antico: le coordinate storiche
Con l'espressione 'Vicino Oriente antico' ci si riferisce a un insieme di ambiti culturali [...] e propri 'sintomi'. Per esempio: "Se ha caldo alla testa, e la punta del naso, le mani e i piedi sono freddi: l'ha preso la febbre -effetto nel campo tecnologico (se si riscaldano assieme certi materiali ne uscirà una pasta vitrea di un certo colore) ...
Leggi Tutto
CANE, Facino
D. M. Bueno de Mesquita
Figlio di Emanuele Cane di Casale di Sant'Evasio - della cui vita nulla si sa e che nel 1393 era morto - dovette appartenere a uno dei rami meno ricchi dell'importante [...] questo compito con la consueta durezza. Si impegnò poco o punto per conservare il contado, ma difese efficacemente la città e Stato di Torino, studiati e parzialmente pubblicati, insieme con materiale tratto da altri archivi, dal Ghiron, dal Gabotto, ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Castruccio
Michele Luzzati
Figlio di Gerio di Castracane e di Puccia degli Streghi, nacque a Lucca il 29 marzo 1281, data tradizionale, ma non certa.
Apparteneva ad una [...] riammissione degli esuli, proprio sul C., una volta rientrato in Lucca, puntò Uguccione per il colpo di mano del 14 giugno che portò alla con fondamento che il C. non ebbe il tempo materiale di plasmare secondo la sua volontà lo Stato che era ...
Leggi Tutto
ottomano, impero
Stato turco musulmano durato dal 1300 ca. al 1922. «Ottomano» deriva dal turco osmanlï «appartenente a Osman», dal nome di Osman I Ghazi, fondatore della dinastia ottomana e dello Stato. [...] e confermò loro il possesso di Ujvár, ma segnò il punto di non ritorno della decadenza ottomana. La protezione accordata dai turchi le forze di tutti i musulmani suoi sudditi e l’appoggio materiale e morale dei musulmani di tutto il mondo. Ma nel ...
Leggi Tutto
FEDERZONI, Luigi
Albertina Vittoria
Nacque a Bologna il 27 sctt- 1878, da Giovanni ed Elisa Giovannini.
La famiglia, originaria del Ferrarese, si era trasferita prima a Modena e successivamente a Bologna. [...] e il non aver provveduto "alla preparazione spirituale e materiale della Nazione", avendo con la politica del partito, volume, uscito pochi mesi dopo la morte e anticipato in varie puntate su Il Messaggero nel febbraio-marzo 1967, sono rifuse, con ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro
Jan Golinski
Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro
Le collezioni di strumenti
In molti luoghi [...] di Veratti offre un esempio di quella che era la cultura materiale delle scienze fisiche in pieno Illuminismo. Un modo di affrontare (1701-1744), in Svezia, difesero la scelta di due punti fissi, quello di fusione del ghiaccio e quello di ebollizione ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] tra Carlo V e il G. si deteriorarono a tal punto che questi, ritenendosi isolato a corte ed esautorato nelle funzioni fino a metà dicembre, quando gli fu affidata la stesura materiale del trattato concluso a Madrid il 14 genn. 1526, secondo ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] ritenendole di fondamentale importanza per un’efficace ripresa sociale e materiale del territorio. Durata circa 15 anni, la ricostruzione gravissimo dal terremoto del 2009: la volta è crollata nel punto in cui è sito il sepolcro di Celestino V, le ...
Leggi Tutto
CIANO, Galeazzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 18 marzo 1903 da Costanzo e Carolina Pini. Durante la prima guerra mondiale si trasferì con la famiglia a Venezia, dove frequentò il ginnasio [...] , ma doveva servire al C. per suo uso esclusivo come materiale sulla base del quale redigere in seguito le proprie memorie. Con comunque una testimonianza unica nel suo genere sia dal punto di vista storico (e l'abbondanza di citazioni riscontrabili ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] può più ignorare che la fine delle esecuzioni capitali è il punto cui la comunità internazionale vuole arrivare, e che c’è a struttura tribale la pena consiste in una compensazione materiale alla vittima o alla famiglia, oppure in una mutilazione ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...