fusibile
fusìbile [agg. e s.m. Der. del part. pass. fusus del lat. fundere "fondere", "che si può fondere facilmente o che si fonde facilmente"] [FTC] [EMG] Nell'elettrotecnica, dispositivo per interrompere [...] sulla fusione, per effetto Joule, di un corto filo di materiale metallico f., portato da un apposito supporto che ne rende un adatto portafusibile; sono usate leghe metalliche con basso punto di fusione (dal quale dipende l'intensità della corrente ...
Leggi Tutto
permeabilità Proprietà caratteristica di certi corpi di lasciarsi attraversare o penetrare da liquidi o gas.
Agraria
La p. del terreno all’aria e all’acqua dipende dalla grana e dalla struttura del terreno [...] confronti della p.) rispetto a quelli vicini. Sotto questo punto di vista vengono distinti tre tipi di p. relativa liquidi o aeriformi. Essa dipende dalla natura chimica e fisica del materiale e dal tipo di fluido che può permeare.
Nelle costruzioni, ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] e altri studiosi di area anglosassone, che affronta le condizioni materiali in cui l’arte è stata prodotta e fruita, le meno per l’analisi delle società altamente differenziate.
Acquisendo il punto di vista di una teoria evolutiva della società, la s ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
S. dei beni del defunto dai beni dell’erede. - Mezzo mediante il quale i creditori del defunto e i legatari ottengono una prelazione, per il soddisfacimento dei loro crediti, sui [...] relativo alla prole, con esclusivo riferimento all’interesse morale e materiale di essa, stabilendo in particolare la misura e il elevatissime velocità periferiche). Più recentemente è stata messa a punto la s. mediante laser, basata sul fatto che ...
Leggi Tutto
zolfo Elemento chimico di simbolo S, di numero atomico 16, di peso atomico 32,064.
Chimica
Caratteri generali
Dello z. sono noti 4 isotopi stabili (3216S, che è il più abbondante, con circa il 95%; 3316S, [...] z. plastico (detto così perché si lascia tirare in fili sottili).
Dal punto di vista chimico lo z. presenta valenza 2, 4, 6; si facendo passare il gas su uno strato adsorbente di materiale solido o mettendolo a contatto con una soluzione acquosa ...
Leggi Tutto
Giacimento di minerali utili, con il complesso delle opere e delle attrezzature per il suo sfruttamento. Le m. si distinguono dalle cave per il tipo di materiali estraibili; sono considerati m. i giacimenti [...] promiscuo di estrazione del minerale e trasporto di personale e materiali vari, usufruendo in quest’ultimo caso di installazioni separate della gravità per il trasporto del minerale dai cantieri ai punti di carico. Quando la distanza è notevole e i ...
Leggi Tutto
Economia
Capacità di un sistema economico di adattarsi ai mutamenti della realtà.
La f. dei prezzi
È la caratteristica per la quale i prezzi aumentano quando vi è un eccesso di domanda sull’offerta di [...] lo stesso tipo di prodotto è molto elevata dal punto di vista sia tecnologico sia organizzativo. Il fenomeno diventa all’altra, nonché gli eventuali costi dovuti a perdite di materiale. Un indicatore che misuri questo aspetto è detto indicatore ...
Leggi Tutto
Disciplina che ha per oggetto l’arte poetica, di cui si occupa sotto un profilo prevalentemente teorico, eventualmente anche da un punto di vista descrittivo-sistematico, storico-funzionale ecc., ma non [...] certi loro aspetti formali che possono essere adeguatamente esemplificati da molti altri testi, letterari o non da un punto di vista materiale. Compito della p. è allora quello di analizzare certe costanti formali dei testi scritti, che non siano ...
Leggi Tutto
In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano un complesso organico o una sua parte; è così chiamato anche il [...] dei vari elementi di un insieme (di numeri, di punti ecc.).
Scienze sociali
Il complesso dei rapporti funzionali che sussistono fra gli elementi di un sistema organico e unitario non materiale, che è quindi determinato non dalla somma di questi ...
Leggi Tutto
Tessuto animale o vegetale caratterizzato da forma allungata, di natura per lo più filamentosa, dotato di particolari qualità (resistenza, flessibilità, elasticità). Il termine è stato esteso ad analoghi [...] ’amianto, l’actinolite, la crocidolite ecc.), e di vari altri materiali; nei metalli, f. è la successione di microcristalli deformati e
Lavorazione I sistemi di lavorazione e i trattamenti messi a punto per le f. a base di cellulosa non sono sempre ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...