• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
5462 risultati
Tutti i risultati [5462]
Storia [661]
Biografie [679]
Arti visive [504]
Geografia [327]
Archeologia [505]
Economia [398]
Temi generali [425]
Diritto [420]
Fisica [325]
Medicina [307]

derivazione 1

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

derivazione 1 derivazióne1 [Der. del lat. derivatio -onis, dall'agg. derivatus (→ derivato)] [ANM] L'operazione che, seguendo apposite regole di d., dà come risultato una derivata, nei vari signif. di [...] M₁ dell'arco 01; analogamente, il segmento O2' dà un valore approssimato della derivata f'(x) nel punto medio M₂ dell'arco 12, e così via. Si può allora costruire il diagramma della funzione f'(x) riportando i segmenti O1', O2', ..., a partire dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

PRINCETON, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PRINCETON, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico a figure nere operante entro il terzo venticinquennio del VI sec. a. C. Partendo da un vaso del museo di Princeton che peraltro sembra rappresentare [...] piuttosto un punto medio che uno degli apici della sua produzione, J. D. Beazley gli assegna ventisette grandi anfore e hydrìai, a cui si affianca un altro nutrito gruppo di opere attribuito alla sua cerchia. Come la più parte dei suoi contemporanei ... Leggi Tutto

simmetria planare

Enciclopedia della Matematica (2013)

simmetria planare simmetria planare o simmetria rispetto a un piano, trasformazione isometrica (→ isometria) dello spazio euclideo tridimensionale per cui, assegnato un piano π, detto piano di simmetria, [...] ′ tale che il segmento PP′ è perpendicolare a π e lo interseca nel suo punto medio. Sono punti fissi di una simmetria planare tutti e soli i punti del piano di simmetria e sono uniti tutti i piani e le rette perpendicolari a esso; dunque la simmetria ... Leggi Tutto
TAGS: PARALLELEPIPEDO RETTANGOLO – CONO CIRCOLARE RETTO – SIMMETRIA CENTRALE – PIANI DI SIMMETRIA – POLIGONO REGOLARE

simmetria centrale

Enciclopedia della Matematica (2013)

simmetria centrale simmetria centrale in geometria, particolare trasformazione isometrica del piano o, più in generale, di uno spazio di dimensione qualunque, per cui, fissato un punto O detto centro [...] di simmetria, a ogni punto P corrisponde il punto P′ tale che O risulti il punto medio del segmento PP′. È una trasformazione involutoria (coincide con la propria inversa e composta con sé stessa dà l’identità) e diretta (non modifica l’orientamento ... Leggi Tutto
TAGS: RIFERIMENTO CARTESIANO – SPAZIO TRIDIMENSIONALE – SIMMETRIE CENTRALI – ASSE DI SIMMETRIA – SIMMETRIE ASSIALI

Cassini Gian Domenico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Cassini Gian Domenico Cassini Gian Domenico [STF] (Perinaldo, Imperia, 1625 - Parigi 1712) Astronomo a Genova, poi a Bologna, prof. di astronomia nell'univ. di quest'ultima città e infine (1669) nominato [...] fissi P₁, P₂ (v. fig.) è uguale a una costante positiva a2. Preso per asse x la retta per i detti due punti e per origine il punto medio O del segmento P₁P₂=2c, l'equazione della curva, parametrica in a, è (x2+y2)2-2c2(x2-y2)+c4-a4=0. Se a<c, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA

triangolo rettangolo

Enciclopedia della Matematica (2013)

triangolo rettangolo triangolo rettangolo triangolo con un angolo retto (gli altri due sono necessariamente acuti). I lati che formano l’angolo retto sono detti cateti, l’altro lato ipotenusa. L’ipotenusa [...] maggiore di ciascuno dei cateti. Il vertice dell’angolo retto è l’→ ortocentro del triangolo rettangolo, mentre il punto medio dell’ipotenusa ne è il → circocentro. Le più importanti proprietà di un triangolo rettangolo sono stabilite dal teorema ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA DI → PITAGORA – ANGOLO ACUTO – ANGOLO RETTO – CIRCOCENTRO – PUNTO MEDIO

Mollweide, proiezione di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Mollweide, proiezione di Mollweide, proiezione di proiezione cartografica di tipo equivalente, mantiene cioè inalterate le aree ma non le ampiezze degli angoli. Si ottiene proiettando la sfera terrestre [...] In essa, l’equatore è rappresentato con una linea orizzontale perpendicolare a un meridiano centrale passante per il suo punto medio. L’intero globo terrestre è rappresentato con un’ellisse, con l’asse maggiore (che rappresenta l’equatore) doppio di ... Leggi Tutto
TAGS: PROIEZIONE CARTOGRAFICA – MERIDIANI – EQUATORE – ELLISSE

circonferenza inscritta in un poligono

Enciclopedia della Matematica (2013)

circonferenza inscritta in un poligono circonferenza inscritta in un poligono circonferenza tangente a tutti i lati di un dato poligono P. Se una tale circonferenza esiste, allora P si dice circoscrivibile; [...] in questo caso l’incentro coincide con il punto di intersezione delle bisettrici del triangolo. Una seconda centro del poligono e per raggio la distanza del centro dal punto medio di un arbitrario lato del poligono (detta apotema del poligono). Se ... Leggi Tutto
TAGS: POLIGONO REGOLARE – BISETTRICI – INCENTRO – APOTEMA

sottodivisione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sottodivisione sottodivisióne [Comp. di sotto- e divisione] [ALG] La ripartizione di un insieme in suoi sottoinsiemi disgiunti, cioè privi di elementi comuni, fatta in base a particolari criteri per [...] simplesso in simplessi ottenuti nel seguente modo: per i segmenti, dividendo il segmento in due segmenti mediante il punto medio; per un simplesso di dimensione maggiore, eseguendo la sottodivisione normale di ciascuna faccia e proiettando il tutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

geometria simile

Enciclopedia della Matematica (2013)

geometria simile geometria simile o geometria delle similitudini, settore della geometria che studia le proprietà e gli oggetti che rimangono invariati rispetto al gruppo delle similitudini. Sono concetti [...] della geometria simile, per esempio, il concetto di segmento, retta, semiretta, angolo, punto medio, bisettrice, altezza e mediana di un triangolo, asse di un segmento, parallelogramma, poligono regolare, cerchio, poliedro regolare, sfera, mentre non ... Leggi Tutto
TAGS: ASSE DI UN SEGMENTO – POLIGONO REGOLARE – POLIEDRO REGOLARE – PARALLELOGRAMMA – SIMILITUDINE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 547
Vocabolario
mèdia
media mèdia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. medio, sottint. misura, quantità, ecc.]. – 1. In matematica e nelle sue applicazioni, m. di un insieme di valori, o m. aritmetica, o assol. media, il valore dato dalla somma algebrica degli elementi...
punto²
punto2 punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali