derivazione 1
derivazióne1 [Der. del lat. derivatio -onis, dall'agg. derivatus (→ derivato)] [ANM] L'operazione che, seguendo apposite regole di d., dà come risultato una derivata, nei vari signif. di [...] M₁ dell'arco 01; analogamente, il segmento O2' dà un valore approssimato della derivata f'(x) nel puntomedio M₂ dell'arco 12, e così via. Si può allora costruire il diagramma della funzione f'(x) riportando i segmenti O1', O2', ..., a partire dall ...
Leggi Tutto
PRINCETON, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico a figure nere operante entro il terzo venticinquennio del VI sec. a. C. Partendo da un vaso del museo di Princeton che peraltro sembra rappresentare [...] piuttosto un puntomedio che uno degli apici della sua produzione, J. D. Beazley gli assegna ventisette grandi anfore e hydrìai, a cui si affianca un altro nutrito gruppo di opere attribuito alla sua cerchia.
Come la più parte dei suoi contemporanei ...
Leggi Tutto
simmetria planare
simmetria planare o simmetria rispetto a un piano, trasformazione isometrica (→ isometria) dello spazio euclideo tridimensionale per cui, assegnato un piano π, detto piano di simmetria, [...] ′ tale che il segmento PP′ è perpendicolare a π e lo interseca nel suo puntomedio. Sono punti fissi di una simmetria planare tutti e soli i punti del piano di simmetria e sono uniti tutti i piani e le rette perpendicolari a esso; dunque la simmetria ...
Leggi Tutto
simmetria centrale
simmetria centrale in geometria, particolare trasformazione isometrica del piano o, più in generale, di uno spazio di dimensione qualunque, per cui, fissato un punto O detto centro [...] di simmetria, a ogni punto P corrisponde il punto P′ tale che O risulti il puntomedio del segmento PP′. È una trasformazione involutoria (coincide con la propria inversa e composta con sé stessa dà l’identità) e diretta (non modifica l’orientamento ...
Leggi Tutto
Cassini Gian Domenico
Cassini Gian Domenico [STF] (Perinaldo, Imperia, 1625 - Parigi 1712) Astronomo a Genova, poi a Bologna, prof. di astronomia nell'univ. di quest'ultima città e infine (1669) nominato [...] fissi P₁, P₂ (v. fig.) è uguale a una costante positiva a2. Preso per asse x la retta per i detti due punti e per origine il puntomedio O del segmento P₁P₂=2c, l'equazione della curva, parametrica in a, è (x2+y2)2-2c2(x2-y2)+c4-a4=0. Se a<c, la ...
Leggi Tutto
triangolo rettangolo
triangolo rettangolo triangolo con un angolo retto (gli altri due sono necessariamente acuti). I lati che formano l’angolo retto sono detti cateti, l’altro lato ipotenusa. L’ipotenusa [...] maggiore di ciascuno dei cateti. Il vertice dell’angolo retto è l’→ ortocentro del triangolo rettangolo, mentre il puntomedio dell’ipotenusa ne è il → circocentro. Le più importanti proprietà di un triangolo rettangolo sono stabilite dal teorema ...
Leggi Tutto
Mollweide, proiezione di
Mollweide, proiezione di proiezione cartografica di tipo equivalente, mantiene cioè inalterate le aree ma non le ampiezze degli angoli. Si ottiene proiettando la sfera terrestre [...] In essa, l’equatore è rappresentato con una linea orizzontale perpendicolare a un meridiano centrale passante per il suo puntomedio. L’intero globo terrestre è rappresentato con un’ellisse, con l’asse maggiore (che rappresenta l’equatore) doppio di ...
Leggi Tutto
circonferenza inscritta in un poligono
circonferenza inscritta in un poligono circonferenza tangente a tutti i lati di un dato poligono P. Se una tale circonferenza esiste, allora P si dice circoscrivibile; [...] in questo caso l’incentro coincide con il punto di intersezione delle bisettrici del triangolo. Una seconda centro del poligono e per raggio la distanza del centro dal puntomedio di un arbitrario lato del poligono (detta apotema del poligono). Se ...
Leggi Tutto
sottodivisione
sottodivisióne [Comp. di sotto- e divisione] [ALG] La ripartizione di un insieme in suoi sottoinsiemi disgiunti, cioè privi di elementi comuni, fatta in base a particolari criteri per [...] simplesso in simplessi ottenuti nel seguente modo: per i segmenti, dividendo il segmento in due segmenti mediante il puntomedio; per un simplesso di dimensione maggiore, eseguendo la sottodivisione normale di ciascuna faccia e proiettando il tutto ...
Leggi Tutto
geometria simile
geometria simile o geometria delle similitudini, settore della geometria che studia le proprietà e gli oggetti che rimangono invariati rispetto al gruppo delle similitudini. Sono concetti [...] della geometria simile, per esempio, il concetto di segmento, retta, semiretta, angolo, puntomedio, bisettrice, altezza e mediana di un triangolo, asse di un segmento, parallelogramma, poligono regolare, cerchio, poliedro regolare, sfera, mentre non ...
Leggi Tutto
media
mèdia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. medio, sottint. misura, quantità, ecc.]. – 1. In matematica e nelle sue applicazioni, m. di un insieme di valori, o m. aritmetica, o assol. media, il valore dato dalla somma algebrica degli elementi...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...