università Istituto scientifico e didattico di ordine superiore che ha potere di conferire un riconoscimento giuridico particolare a chi ha fruito dell’insegnamento impartito all’interno di esso dai docenti [...] recava altrove a insegnare o a svolgere la propria professione. Il punto essenziale dell’evoluzione storica delle u. nei vari paesi d’ di studenti, per lo più provenienti da classi sociali medio-alte. Le u., in effetti, continuavano a formare ...
Leggi Tutto
Fisica
Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o liquido; in particolare quello che circonda la Terra (a. terrestre) e altri pianeti (a. planetarie). Talora si parla di a. anche per il [...] al limite esterno dell’atmosfera.
Seguendo un diverso punto di vista, quello della composizione chimico-fisica, è perfetti, ρ la densità, T la temperatura termodinamica, M il peso molecolare medio; p e ρ sono poi legate dall’equazione (dp/dh)=−gρ con ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale confinante a NO e a N con la Russia (per 6846 km), a E e SE con la Cina, a S con il Kirghizistan, a SO con Uzbekistan e con Turkmenistan.
Con i suoi 2,7 milioni di km2, il K. [...] dalla lunga fase di transizione e lasciano presagire, per il medio e lungo periodo, prospettive di crescita e performance economiche la produzione di materie prime e dipendente, da un punto di vista tecnologico e commerciale, dalla Russia, resero ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] e i 16-17 °C del Bassopiano Germanico), e le temperature medie di gennaio si mantengono per lo più sopra 0 °C; le sulle foci, per lo più a estuario). Il Reno è, da questo punto di vista, il più importante. I fiumi mediterranei in genere hanno foci ...
Leggi Tutto
Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da [...] che aveva adottato il sistema bimetallico, dovette a un certo punto sospendere la libera coniazione dell’argento, che si era all’interno del paese, questo suo valore di scambio risulta dalla media dei poteri d’acquisto che la m. ha in confronto dei ...
Leggi Tutto
fisica
L’insieme dei fenomeni fisici dovuti all’esistenza di un particolare campo di forza, il campo magnetico, che ha la sua origine in correnti elettriche e determina, attraverso i magneti, azioni meccaniche [...] inclinato di 11,7° rispetto all’asse di rotazione. I punti in cui l’asse di questo dipolo incontra la superficie terrestre sotto forma di treni d’onde, spesso smorzati, della durata media di qualche decina di minuti, con periodo di circa 50-1200 ...
Leggi Tutto
Macromolecole costituite da una, o più, lunghe catene polipeptidiche (dette anche protidi). Le p. costituiscono la classe di molecole organiche più abbondanti in tutti gli organismi viventi; si trovano [...] fino a un massimo di 15 catene polipeptidiche, con un valore medio intorno a 6, formando un aggregato dello spessore di circa 2 più brevi. A tale scopo sono stati messi a punto vari programmi informatici che mirano a prevedere la struttura secondaria ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] area collinare sono abitati soprattutto da ceti medi e medio-elevati, mentre l’area a N della Dora Riparia 2007, e poi a Roma, Milano, New York e altrove.
Dal punto di vista amministrativo, le elezioni del 1990 hanno nuovamente portato alla formazione ...
Leggi Tutto
Corpo volante, senza pilota, con propulsione propria per tutta la traiettoria o per parte di essa (in ciò differenziandosi dal proiettile scagliato da un’arma da fuoco), portante un carico utile (una o [...] ,3, V è, all’incirca, il doppio di ue ed essendo ue, mediamente, dell’ordine di 2,5 km/s per gli usuali propellenti chimici, V di motori aggiuntivi di cui fu equipaggiato Ariane 3) puntarono a incrementare la spinta e la capacità di trasporto del ...
Leggi Tutto
Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato.
Funzione creditizia e monetaria
La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo [...] moltiplicazione degli sportelli bancomat, l’estesa adozione nei punti vendita del collegamento per il pagamento con carta di credito attivo si distinguono i crediti per cassa a breve, a medio e a lungo termine, e i crediti per firma. Nel primo ...
Leggi Tutto
media
mèdia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. medio, sottint. misura, quantità, ecc.]. – 1. In matematica e nelle sue applicazioni, m. di un insieme di valori, o m. aritmetica, o assol. media, il valore dato dalla somma algebrica degli elementi...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...