Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] esempio, la successione dei re egiziani del Medio Regno ha un punto di riferimento astronomico nella levata eliaca di Sirio stati usati, o lo sono tuttora, con varia fortuna. Il punto debole di molti dei procedimenti accennati risiede nel fatto che il ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] risultati di rara eccellenza nelle regioni della Mosa e del medio Reno, in particolare nelle diocesi di Liegi e di Colonia resti di un'iscrizione smaltata, circondata da una fila di piccoli punti di s. rosso, verde e blu interamente opaco, come gli ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] antologie. Alcune delle più note e utili dal punto di vista storico-artistico vennero redatte da importanti about Art in the Early Middle Ages, in Testo e immagine nell'Alto Medioevo, "XLI Settimana di studio del CISAM, Spoleto 1993", Spoleto 1994, II ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] in forma relativa, cioè in termini di densità che si differenziano rispetto alla media locale (ADABS: Abnormal Density Above Background Scatter). È chiaro a questo punto che la distribuzione di materiali di superficie su un paesaggio viene vista come ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] antica di età romana, abitata da una fiorente classe media. Questa eccezionale documentazione è dovuta soprattutto al fatto (1780-1812). Si toccò la Porta di Nola come estremo punto orientale, ma i due tronconi stenteranno per lungo tempo a riunirsi ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] la città in un importante centro monumentale. Caesaraugusta, sul corso medio dell'Ebro, fondata poco dopo il 19 a.C., fu un insediamento di veterani ubicato in un punto strategico e una città accuratamente pianificata fin dagli inizi, come testimonia ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] Si tratta di un'arte pittorica che si stacca notevolmente, dal punto di vista dello stile, dello spirito che l'anima e dei temi nuovi (spirali, battelli), nella successiva cultura di Gerzeh (Medio Egitto) (v. egiziana, arte).
Ma è nella plastica ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] mostra due cose: che non si può ancora parlare, a questo punto, di vero e proprio r.; ma che il problema della rappresentazione e pupilla, come nelle terrecotte si faceva già nell'arte medio-italica e repubblicana.
A partire dal periodo di Adriano e ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] un monaco. Sulla serie digradante di traverse, nel punto in cui queste si uniscono ai pilastrini, vengono 350 a.C. - 350 d.C.). Esemplificative dell'architettura domestica del medio-tardo Yayoi sono le capanne messe in luce nel sito di Toro ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] ). Si tratta di un caso veramente singolare e rappresentativo di continuità dal periodo italico al Medioevo di un luogo di culto che servì come punto di riferimento per l’ambito urbano circostante.
Di particolare importanza nel conchiudere l’assetto ...
Leggi Tutto
media
mèdia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. medio, sottint. misura, quantità, ecc.]. – 1. In matematica e nelle sue applicazioni, m. di un insieme di valori, o m. aritmetica, o assol. media, il valore dato dalla somma algebrica degli elementi...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...