Divorzio
Giovanni B. Sgritta
Introduzione: il costume e le regole
Il divorzio è, sotto il profilo giuridico, l'atto emesso da un'autorità riconosciuta con il quale si pone termine al vincolo matrimoniale [...] v. Sardon, 1986; v. Santini, 1986; v. Monnier, 1988); mediamente in Italia le coppie interessate al divorzio sono 1/10 e perfino 1/ confermare né di smentire questa affermazione. Non è questo il punto, infatti. Ciò che importa è che gli studiosi e gli ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Mario Carta
Pensioni
Tra necessità economica
e sostenibilità sociale
La riforma
delle pensioni,
una necessità
non solo italiana
di Tiziano Treu
28 luglio
Dopo un acceso dibattito la Camera [...] i benefici della riforma iniziata nel 2001 la spesa pubblica per le pensioni, nel 2050, sarà di quasi 7 punti percentuali superiore alla media europea, toccando il 14,9 del PIL. Secondo la Commissione, l'aumento del tasso di occupazione tra i ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] di sodio, l'arsenito di sodio, il borace.
Da un punto di vista generale si può dire che i composti inorganici risultano . Di conseguenza si ha un'inibizione del consumo di ossigeno mediato dal NADH, come per esempio nell'ossidazione del glutammato e ...
Leggi Tutto
We, the peoples of the United Nations
Riflessioni sull’ONU
di Francesco Paolo Fulci
14 dicembre 2006
Il sessantaduenne sudcoreano Ban Ki-moon, designato in ottobre come successore di Kofi Annan, giura [...] perpetua. Wilson raccolse le sue idee nei cosiddetti ‘quattordici punti’, l’ultimo dei quali esprimeva l’esigenza di costituire economiche e commerciali, e l’impegno per la pace in Medio Oriente. La risoluzione 1701, votata l’11 agosto 2006 dal ...
Leggi Tutto
Feudo
GGiancarlo Andenna
Quando nel 1216 gli estensori del Liber Consuetudinum Mediolani dedicarono ben quattro capitoli alla materia feudale, chiarendo con precisione la natura essenzialmente beneficiale [...] comperate sul mercato delle contrattazioni private. Ma dal punto di vista giuridico nel corso del Duecento e pp. 251-261.
G. Chittolini, Signorie rurali e feudi alla fine del Medioevo, in O. Capitani et al., Comuni e signorie: istituzioni, società e ...
Leggi Tutto
Concorrenza
Ruggero Paladini
Introduzione
La nozione di concorrenza sorge con il definirsi dell'economia politica come scienza autonoma. È strettamente connessa con l'idea di libertà, che dal punto [...] , le imprese fisseranno il prezzo a livello del costo medio minimo, e ciò si verificherà purché vi siano almeno che siano in numero definito e in una ben definita sequenza dal punto di vista temporale.
Diversamente si pone invece il problema nel caso ...
Leggi Tutto
Documentazione e notariato
Attilio Bartoli Langeli
Le domande alle quali vuole rispondere questo saggio (*) sono simili a quelle che Pierre Toubert si è posto a proposito del Lazio medievale. "Toute [...] ) si ottengono risultati abbastanza omogenei: per anno, si passa da una media di 8/10 a una media di 12/16; per quinquennio, da 12/15 a 19/23; i profili e le storie rispettive. Eccoci al punto: capire la necessità veneziana del binomio preti-notai. ...
Leggi Tutto
Comunita
Sergio Cotta
di Sergio Cotta
Comunità
sommario: 1. Introduzione. 2. Due significati principali del termine. 3. Alle origini dell'idea moderna di comunità. 4. La comunità e il pluralismo sociale. [...] ) di Fustel de Coulanges. Si potrebbe cioè cercare un valido punto di riferimento per la moderna idea della comunità come valore nella alla sociologia. Il Medioevo dei Comuni, delle corporazioni e dei ceti costituisce il punto di riferimento delle ...
Leggi Tutto
Impiegati e funzionari
Martin Baethge
Problemi di definizione e prospettive
Come dimostra la storia dell'espressione 'colletti bianchi', la categoria impiegatizia costituisce un oggetto di studio relativamente [...] e il proletariato e assume tutte le funzioni sociali per le quali il 'vecchio ceto medio' non è più sufficiente, sia dal punto di vista quantitativo sia, in parte, anche dal punto di vista sociale e culturale" (v. Lederer e Marschak, 1926, pp. 121 s ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] in termini di dollari USA e successivamente sulla base di una media dei valori delle monete dei principali paesi membri del Fondo: 16 e programmi - e accertati come validi sia dal punto di vista economico che da quello finanziario. Queste banche ...
Leggi Tutto
media
mèdia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. medio, sottint. misura, quantità, ecc.]. – 1. In matematica e nelle sue applicazioni, m. di un insieme di valori, o m. aritmetica, o assol. media, il valore dato dalla somma algebrica degli elementi...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...