Previdenza e sicurezza sociale
Rocco Aprile
(App. II, ii, p. 608; III, ii, p. 483; IV, iii, p. 50; V, iv, p. 264; v. previdenza sociale, XXVIII, p. 228; App. I, p. 952)
Dinamica e distribuzione per [...] supera il 60% della spesa totale contro il 45% circa della media dei paesi comunitari (per alcuni dati sulle pensioni si veda la tabella rapporto fra spesa e PIL valutabile in circa un punto percentuale di PIL nel 1997.
Gli interventi strutturali, ...
Leggi Tutto
Povertà e impoverimento
Paolo Palazzi
Esistono due possibili definizioni quantitative di povertà: povertà assoluta e povertà relativa. La povertà assoluta viene misurata attraverso indicatori assoluti [...] in modo tale da compensare l'aumento dei prezzi e l'aumento medio dei consumi familiari: nel 2000 la linea di povertà per famiglie Analisi di questo tipo sono utili non solo da un punto di vista puramente cognitivo e descrittivo, ma soprattutto per ...
Leggi Tutto
VALORE
Ugo Spirito
. Economia (fr. valeur; ted. Wert; ingl. value). - Il concetto di valore, collegato per un verso a quello di utilità e per un altro a quello di prezzo, è al centro della scienza economica [...] nei vecchi termini il problema e cerca di determinare un criterio astratto, medio e indistinto del lavoro. "Un valore d'uso o un oggetto i proprî beni con quelli degli altri.
Determinato il punto di partenza, le nuove scuole hanno proceduto con la ...
Leggi Tutto
VETRO
Liberto Massarelli
Eugenio Mariani
(XXXV, p. 260; App. II, II, p. 1106; III, II, p. 1086; IV, III, p. 820)
La corrente classificazione dei processi di fabbricazione del v. comprende le seguenti [...] di fusione di v. cavo avente capacità produttiva di 250 t/giorno il consumo medio di combustibile nel 1960 era di 0,24 m3 di gas naturale per kg di Tale possibilità è però legata alla messa a punto di nuovi materiali ceramici: si potrebbe ottenere un ...
Leggi Tutto
GRANO (XVII, p. 726; App. I, p. 688; II, 1, p. 1078)
Basilio DESMIREANU
Negli ultimi quindici anni il problema del g. è stato permanentemente al centro delle preoccupazioni dei governi dei paesi consumatori. [...] 19,1% per l'insieme delle due varietà, tra la media 1948-52 e 1959 (annata non eccezionale). Questo risultato ottenuto in un decennio è veramente riguardevole dal punto di vista tecnico, essendo noto quanto sia difficile aumentare permanentemente il ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Amalia Donia Sofio
Economia. - La salute e il mercato ad essa collegato sono oggetto degli studi economici relativamente da poco: si fa infatti risalire a un articolo di K.J. Arrow del 1963 la [...] s. non può essere comunque affrontata pienamente da un punto di vista economico se non si prendono in esame le i paesi la percentuale più alta è imputabile alla spesa ospedaliera (la media OCSE è stata del 41,1% nel 1990), seguita da quella ...
Leggi Tutto
(VII, p. 11; App. II, I, p. 403; III, I, p. 238; IV, I, p. 277)
Bilancio dello stato. − La nuova disciplina in Italia. - Con la legge organica di riforma delle norme di contabilità generale dello stato [...] b. pluriennale di competenza, per programmare le risorse nel medio termine, e il b. annuale di cassa, vincolante parte dal consenso realizzato sull'opportunità che lo stato intervenga. Dal punto di vista del b. le attività relative ai beni pubblici si ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; II, 11, p. 927; III, 11, p. 864)
Carlo Della Valle
Marco Villani
Salvatore Bono
Già Unione Sudafricana, il 31 maggio 1961 si è trasformata in [...] lordo aumentò nel periodo 1963-69 del 56%.
Dal punto di vista occupazionale è stato molto importante lo sviluppo metà si assiste a un sostanziale afflusso netto per cui in media negli anni Sessanta la bilancia dei pagamenti ha registrato un lieve ...
Leggi Tutto
VIETNAM (App. II, 11, p. 1114; III, 11, p. 1094)
Sandro Bordone
Con la proclamazione della Repubblica Socialista del V. (25 aprile 1976) si è conclusa una delle fasi più travagliate della storia del [...] militari e lo svolgimento delle azioni di guerra: complessivamente una media di un miliardo di dollari l'anno, ridotti alla metà negoziati di pace; in risposta, Hanoi reclamò in quattro punti il ritiro degli SUA e la soluzione del problema ad opera ...
Leggi Tutto
. Generalità. - Problema centrale nell'a. e. è quello delle relazioni esistenti tra a. statica e dinamica. Peraltro questi termini, come accade anche in altri casi e in altre discipline, in cui s'impiegano [...] cammino seguito dalle variabili tra il vecchio e il nuovo punto d'equilibrio e la risposta al quesito se il nuovo del ciclo e della crescita si ha un ritorno all'a. dinamica di medio e lungo periodo, proprio in quanto s'incentra l'a. sugli effetti ...
Leggi Tutto
media
mèdia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. medio, sottint. misura, quantità, ecc.]. – 1. In matematica e nelle sue applicazioni, m. di un insieme di valori, o m. aritmetica, o assol. media, il valore dato dalla somma algebrica degli elementi...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...