MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 324; App. I, p. 821; II, II, p. 265; III, II, p. 32; IV, II, p. 394)
Marina militare. - Potere aeromarittimo. − Gli elementi essenziali della politica [...] 11,8 milioni di t lorde (misura inferiore alla media mondiale). Il suo primato storico fu registrato in tale t di merci imbarcate. Nel 1991 il traffico totale ha raggiunto una vivace punta di 399,1 milioni di t, ma le merci sbarcate dall'estero furono ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] motivi il liquame addotto agli impianti di depurazione ha una concentrazione di inquinanti molto bassa e portate medie e di punta molto elevate; tutto questo in contrasto con gli originali criteri progettuali. Di conseguenza, tutti i grandi impianti ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] . Molto più moderato è stato l'aumento del tonnellaggio medio delle motonavi, passato da 2534 a 3738 tsl.
Per unità; quelli in cabotaggio da 10.928.776 a 20.817.067 unità. Le punte massime si sono avute, anche per questo traffico, nel 1973, con 2.223 ...
Leggi Tutto
Istituzioni economiche internazionali
Carla Esposito
Il tema delle istituzioni economiche internazionali è analizzato in numerose voci delle precedenti Appendici. Nella voce bretton woods (App. II, [...] per operare nel campo monetario a breve e a medio termine e per favorire la cooperazione monetaria tra i il 'sistema di Bretton Woods'.
La WTO rappresenta l'evoluzione dal punto di vista istituzionale del GATT. Essa si basa sui principi fondamentali ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Anna Maria Ratti
Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848; II, 11, p. 312). - La distinzione tra migrazioni politiche ed economiche risponde a una fondamentale dualità [...] Israele ha dovuto affrontare problemi d'assorbimento senza precedenti dal punto di vista quantitativo, e, sotto molti aspetti, anche poco a poco dal 3-4 al 6-7‰ abitanti e la media annua di espatri è di 250.000 unità. Caratteristica di questa fase ...
Leggi Tutto
RISPARMIO ENERGETICO
Ferrante Pierantoni
Il concetto di r.e. è divenuto popolare solo in anni relativamente recenti, durante la crisi del petrolio seguita alla guerra arabo-israeliana dello Yom Kippur [...] la dispersione di aria calda verso l'esterno. Altri punti critici sono le cantine e gli eventuali parcheggi che, più breve tempo possibile ridurre le emissioni di CO2 del 60% come media mondiale e di oltre l'80% nei paesi industriali.
Infatti vi sono ...
Leggi Tutto
GIOCATTOLO
Roberto Farné
(XVII, p. 154)
Concetto e teoria del giocattolo. - Secondo i più recenti orientamenti, per il concetto di g. risulta essenziale, da un punto di vista semantico, la distinzione [...] uso del cavallo: la tecnica dei mulini a vento introdotta nel medioevo. È un'influenza del genere quella che spinge oggi i mondiale senza precedenti: il Lego e la bambola Barbie.
Messo a punto da un falegname danese, O. K. Christiansen (su un'idea ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE (App. III, 11, p. 414)
Gabriele Scimeni
Pianificazione territoriale. - La p. t. consiste in quel complesso di attività che, attraverso programmi organici di varia natura, coordinati tra [...] III, 11, p. 416). La dimensione regionale costituisce il punto d'incontro tra la programmazione economica e la p. t.; e nei territori di frontiera, invece, si scende al di sotto della media di un abitante per km2. Qui meno del 2% della popolazione ...
Leggi Tutto
SCAMBI INTERNAZIONALI
Francesco Pigliaru
Carlo Filippucci
(App. III, II, p. 677; v. anche commercio, X, p. 947; App. I, p. 451; II, I, p. 655; III, I, p. 411)
Negli ultimi anni si sono avuti, nella [...] , il ruolo del commercio internazionale può essere riassunto dai due punti seguenti: in primo luogo, gli s.i. non hanno il rapporto tra debito e prodotto interno sia arrivato nel 1987 mediamente al 38%, quasi due volte e mezzo quello del 1975, ma ...
Leggi Tutto
TELEFONO
Paolo de Ferra
(XXXIII, p. 405; App. II, II, p. 959; III, II, p. 909; IV, III, p. 595)
A partire dagli anni Ottanta l'evoluzione della telefonia è stata caratterizzata da un'incalzante sequenza [...] cui esse producevano più di 3/4 del totale mondiale, con un prodotto medio pro capite di circa 20.000 ECU all'anno (circa 19.000 in locali per l'accesso fra il posto di utente e il punto di vendita dei servizi a lunga distanza. Una delle conseguenze ...
Leggi Tutto
media
mèdia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. medio, sottint. misura, quantità, ecc.]. – 1. In matematica e nelle sue applicazioni, m. di un insieme di valori, o m. aritmetica, o assol. media, il valore dato dalla somma algebrica degli elementi...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...