SALARIO (XXX, p. 493)
Dino MARCHETTI
La determinazione del salario e delle altre condizioni di lavoro non avviene più, nell'epoca attuale, su un piano individuale, ma su un piano collettivo: il salario, [...] riferimento una famiglia composta di due coniugi di età media, due bambini e una persona anziana. Gli retribuzione del lavoro, in Atti cit., III; A. C. Lidbury, Classificazione per punti delle paghe, in Eco del mondo, 1947, n. 6; B. Manzocchi, Il ...
Leggi Tutto
Reti, economia delle
Claudio Sardoni
Nella terminologia delle scienze sociali una rete è costituita da un insieme (sistema) di individui interconnessi fra loro. In tal senso, l'intero sistema economico, [...] e prossimo allo zero. Di conseguenza, il costo medio di produzione è inversamente proporzionale alla quantità prodotta. afferma in un certo settore non sia necessariamente il migliore dal punto di vista tecnico. Si supponga che il bene x sia ...
Leggi Tutto
SISTEMA MONETARIO EUROPEO
Giuseppe Tullio
Il Sistema Monetario Europeo (SME) è un sistema monetario internazionale valido a livello regionale, cioè comprendente solo alcuni fra i principali paesi del [...] disavanzi di bilancia dei pagamenti, mentre il concorso finanziario a medio termine è concesso ai paesi membri per un periodo di formalmente tutti i governi continuano, almeno dal punto di vista della legislazione nazionale relativa agli adempimenti ...
Leggi Tutto
WALRAS, Marie-Esprit-Léon
Alfonso De Pietri-Tonelli
Economista, figlio del precedente, nato a Evreux (Normandia), il 18 dicembre 1834, morto a Clarens, presso Losanna, il 5 gennaio 1910.
Prese le mosse [...] economici, i supposti e i dati. Si determinano per certi punti di equilibrio (stabile per il caso considerato da W.), certi ridurre al minimo le variazioni di un certo prezzo medio della ricchezza sociale (numeri indici dei prezzi), con regolamenti ...
Leggi Tutto
IRI (App. II, 11, p. 64)
Franco Schepis
Il carattere transitorio attribuito all'IRI nel 1933, all'atto della sua costituzione, aveva come presupposto la possibilità che, sia pure nel corso di un periodo [...] ; a queste si aggiungono la Mediobanca nel settore del credito a medio termine, e il Credito Fondiario in quello del credito edilizio. In manchi la determinazione preventiva degli oneri di cui sopra, al punto c), il Parlamento non è messo in grado di ...
Leggi Tutto
SCALA MOBILE
Ester Capuzzo
Con il termine s.m. viene indicato il sistema di rivalutazione automatica delle retribuzioni dei lavoratori dipendenti. La s.m. si modifica con il variare dell'indice del [...] fortemente lesive dei valori della professionalità, in particolare, delle categorie medio-alte. La soluzione concordata tra sindacati e Confindustria nel marzo 1975 stabilì infatti che i punti previsti per tutte le categorie, qualifiche, età e sesso ...
Leggi Tutto
Geomarketing
Piergiorgio Landini
Neologismo di matrice anglosassone, in uso, a partire dai primi anni Novanta del secolo scorso, in luogo del corrispondente italiano marketing territoriale o marketing [...] delle imprese non si limita a scelte localizzative di medio periodo, ma diviene propulsivo nei confronti dello sviluppo, del prodotto-area; essa, nel contempo, diviene il punto di riferimento della domanda per tutte le procedure necessarie all ...
Leggi Tutto
LEASING
Stefano Gargiullo
. Il l. (dal verbo inglese to lease, "locare"), è un contratto tramite il quale il proprietario di beni mobili o immobili di ogni specie (locatore) ne concede la detenzione [...] in calce al bilancio o in conti di ordine.
Dal punto di vista fiscale, nell'attuale normativa, l'impresa locatrice può sua particolare forma di l. immobiliare (locazione di immobili a medio e lungo termine), può inoltre essere visto quale strumento d ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] comunisti fidati". Questa richiesta viene poi rafforzata dal punto 12, che esige la ‟completa subordinazione" di tutta con toppe ‛vestiti eleganti', che soltanto chi abbia almeno un reddito medio si può permettere!
Il ‛velo' dei salari, che così a ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] l'interpretazione e l'applicazione delle norme. Da questo punto di vista, è noto che l'evoluzione del diritto sulle possibilità per chiunque - anche e soprattutto per le piccole e medie imprese - di entrare nel mercato e di competere 'sui meriti'. ...
Leggi Tutto
media
mèdia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. medio, sottint. misura, quantità, ecc.]. – 1. In matematica e nelle sue applicazioni, m. di un insieme di valori, o m. aritmetica, o assol. media, il valore dato dalla somma algebrica degli elementi...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...