SINGAPORE
*
Maristella Casciato
(XXXI, p. 844; App. II, II, p. 834; III, II, p. 749; IV, III, p. 335)
Al censimento del 1990 S. contava 2.690.000 ab., dei quali 2.089.000 cinesi, 380.600 malesi e 191.000 [...] , in termini reali, al tasso medio annuo del 6,4%. Il reddito medio per abitante nel 1993 equivaleva a 15 comportato da un lato la forte erosione dell'ambiente naturale, al punto che dal 1991 sono in corso di realizzazione programmi di recupero di ...
Leggi Tutto
SENEGAL
Paola Morelli
Marco Lenci
(XXXI, p. 376; App. III, II, p. 697; IV, III, p. 306; v. africa occidentale francese, I, p. 812; App. II, I, p. 84)
Nel 1990 la popolazione del S. ammontava a 7.277.000 [...] ancora elevato, aggirandosi, nel periodo 1986-91, attorno a una media del 2,6%. La capitale, Dakar, alla data dell'ultimo ospita più di un quarto della popolazione complessiva.
Dal punto di vista amministrativo il paese è attualmente suddiviso in ...
Leggi Tutto
VARESE (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Carlo Guido MOR
Costantino DEL FRATE
Capoluogo dell'omonima provincia, l'ultima in data (1927) tra le lombarde (ma già capoluogo del dipartimento del Verbano [...] in grazia della sua eccellente posizione, al punto di necessaria confluenza, nell'alta pianura pedemontana, .099 nel 1921 e a 382.462 nel 1931, con un aumento medio annuo (7,2%) superiore a quello medio del regno. La densità (320 ab. a kmq.) è tra le ...
Leggi Tutto
SIAM (XXXI, p. 618 e App. I, p. 1002)
Lina LORE'
Massimo BRUZIO
Mario TOSCANO
Per la denominazione del paese v. appresso: Storia. Il governo ha deliberato nel 1943 di trasferire la capitale a Saraburi, [...] , approssimativamente a nord di una linea ideale congiungente l'estrema punta settentrionale del Gran Lago o Tonlé Sap con Stung-treng ( ab. (95,6% Siamesi, 3,6% Cinesi) con un aumento medio annuo rispetto al censimento del 1929, del 2,9%, che va ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 226; V, i, p. 311)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
La popolazione del B. D., che secondo una stima del 1998 risultava di 124.774.000 ab., presenta un incremento [...] in grado di realizzare previsioni meteorologiche di medio periodo e di controllare costantemente afflussi meteorici, D., nonostante un programma di incentivi per i rimpatriati messo a punto nel 1995 dal governo di Dhaka. Nel corso del 1997 riprese ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, i, p. 819; III, i, p. 511; IV, i, p. 645; V, ii, p. 38)
di Anna Bordoni
Popolazione
La popolazione ha registrato un elevatissimo incremento, per cui gli abitanti che [...] ancora 2,3 milioni gli egiziani che lavoravano all'estero).
La densità media di 70 ab./km² è assai poco significativa. In realtà la egiziana, per un altro, poté proporsi come importante punto di riferimento per quello che avrebbe dovuto essere il ...
Leggi Tutto
(XI, p. 639; App. I, p. 482; II, I, p. 707; III, I, p. 447; IV, I, p. 540)
L'accrescimento demografico prosegue, sia pure con ritmo meno veloce. Tra i due ultimi censimenti (1973 e 1984) la popolazione [...] popolazione è risultata pari a 2.816.400 ab. con una densità media di 55 ab. per km2; la ripartizione della popolazione è irregolare a di un manifesto poetico (1974) che può essere considerato il punto di partenza per autori quali R. Bonilla (n. 1951 ...
Leggi Tutto
Le numerose ricerche sulla c. cretese-micenea effettuate negli anni recenti hanno ampliato moltissimo le nostre conoscenze in materia. Lo scavo di Thera, iniziato nel 1967, è, in campo archeologico, il [...] cui distruzione è generalmente fissata verso il 1200; al punto attuale degli studi la data della fine dei palazzi minoici in mattoni cotti; al Neolitico antico vanno assegnati i livelli 10°-4°, al Medio il 3°, e al Tardo il 2° e il 1°. L'inizio del ...
Leggi Tutto
TERZO MONDO
Francesco Cataluccio
. Sotto questa denominazione, entrata nella terminologia internazionale poco prima della conferenza afroasiatica di Bandung del 1955, vennero classificati i paesi asiatici, [...] Asia sud-orientale, l'America latina, l'Africa nera e il Medio Oriente arabo. Comunque, pur con diverse gradazioni interne, il T. T. M. con le potenze, Bandung trasse la sua importanza come punto di partenza della ricerca entro l'area del T. M. di una ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giuseppe Borruso
Stato dell'Europa meridionale, posto nel settore nord-occidentale della penisola balcanica. Fin dai primi anni Novanta del secolo scorso la dinamica demografica [...] anche quelle caratterizzate dalla maggiore vivacità dal punto di vista economico. Zagabria, già seconda di disoccupazione al 14% (pur sempre quasi il doppio della media europea), ma il Paese ha conosciuto un appesantimento del deficit commerciale ...
Leggi Tutto
media
mèdia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. medio, sottint. misura, quantità, ecc.]. – 1. In matematica e nelle sue applicazioni, m. di un insieme di valori, o m. aritmetica, o assol. media, il valore dato dalla somma algebrica degli elementi...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...