Italia. - Con la caduta del fascismo si aprirono contemporaneamente in Italia il problema costituzionale e quello istituzionale. L'idea di una Costituente destinata, sia a decidere se l'Italia dovesse [...] sarebbe poi stato sottoposto a un nuovo referendum. Dal punto dl vista politico anche nella Costituente francese si ebbe sotto diversi nomi, si ebbero in varî paesi dell'Europa medio-orientale. In Iugoslavia l'assemblea popolare, eletta dopo la fine ...
Leggi Tutto
VALLADOLID (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Giorgio CANDELORO
I.F.R. *
Capoluogo dell'omonima provincia nella Vecchia Castiglia e una delle città storiche più importanti e famose della Spagna. È posta [...] sicuro delle rovinose inondazioni di questo, ne faceva il punto di convergenza delle vie che dal regno di León, circa 40 ab. per kmq., restando sempre al disotto della media spagnola. L'insediamento predilige le forme accentrate (numerose località ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 535; App. II, i, p. 490; III, i, p. 295; IV, i, p. 342; V, i, p. 467)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Nel periodo compreso tra l'ultimo censimento (1987) e il 1998, [...] produzione di riso, che è cresciuta da 150.000 q, media annua relativa al periodo 1975-80, a 550.000 q nel universale per un mandato di sette anni rinnovabile una sola volta; dal punto di vista amministrativo il C. è diviso in dieci regioni, dotate ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Al censimento del 2001 la popolazione si attestava intorno ai 598.000 ab.; dopo due decenni di stabilità demografica, rispetto al censimento precedente la [...] che il tasso di disoccupazione, sia pur preoccupante (18,3% al 2001), è comunque di quattro punti più basso di quello medio del Mezzogiorno.Nonostante la presenza di diverse tendenze positive, non vanno tuttavia sottovalutate alcune questioni che ne ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato situato nell'estremità nord-occidentale dell'America Meridionale. Al censimento effettuato nel 1993 la popolazione risultava pari a 37.664.711 ab., [...] ,5% annuo nel periodo 1990-2002 (ma, al di fuori di questo valore medio, il PIL è aumentato di appena l'1,5% nel 2002), e solo nel sostenere la lotta ai narcotrafficanti. Venne così messo a punto il 'Plan Colombia', che prevedeva un imponente impegno ...
Leggi Tutto
GUINEA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(App. III, I, p. 801; IV, II, p. 124)
Con la fine dell'esperienza marxista (1984), la G. ha modificato sensibilmente la sua strategia economica, restituendo [...] stato, Touré visitò numerosi paesi dell'Africa e del Medio Oriente presentandosi come un ''saggio'' e adoperandosi in di familiari di Touré e di uomini fidati stava mettendo a punto le procedure per la successione, i militari deposero il presidente ad ...
Leggi Tutto
GUINEA BISSAU
Paola Morelli
Giampaolo Calchi Novati
(App. IV, II, p. 125)
Stime demografiche del 1990 attribuivano al paese una popolazione di circa 966.000 ab. (erano 767.739 al censimento del 1979), [...] a una densità media di 27 ab./km2. Dal punto di vista amministrativo il paese (di 36.125 km2) è suddiviso in nove regioni; la capitale Bissau nel 1988 contava 125.000 abitanti. Il coefficiente di accrescimento medio annuo della popolazione ...
Leggi Tutto
Turkmenistan
Anna Bordoni
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia centro-occidentale. Sotto il profilo etnico la popolazione (4.483.251 ab. al censimento del 1995) [...] il 1995 e il 2004 l'economia turkmena ha registrato un incremento medio annuo del 10,3% e tale tendenza positiva è proseguita negli anni il secondo i giacimenti turkmeni a Baku, in Azerbaigian, punto di partenza della linea (completata nel 2005) che ...
Leggi Tutto
Durante la seconda Guerra mondiale il corso del Don costituì un obiettivo di primaria importanza per le operazioni del fronte russo-tedesco; specialmente dopo il fallimento dell'offensiva su Mosca che [...] il presupposto della marcia verso il Caucaso e il Medio oriente. Conseguentemente il D0n fu teatro di colossali urti italiana rovesciando il II corpo d'armata. La rottura, avvenuta al punto di giunzione con i Romeni, viene sfruttata a fondo e si ...
Leggi Tutto
Kiribati
Albertina Migliaccio
Paola Salvatori
'
geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato insulare dell'Oceania. Al censimento del 2000 la popolazione dell'arcipelago risultava di [...] elevato: nel periodo 2000-2005 è stato del 1,8% medio annuo. Il tasso di mortalità è in progressiva diminuzione, mentre la e copra). Una voce di esportazione singolare ma dal punto di vista quantitativo interessante è rappresentata dal commercio dei ...
Leggi Tutto
media
mèdia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. medio, sottint. misura, quantità, ecc.]. – 1. In matematica e nelle sue applicazioni, m. di un insieme di valori, o m. aritmetica, o assol. media, il valore dato dalla somma algebrica degli elementi...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...