SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] 111).
La mortalità tra i trasportati sembra quindi si sia aggirata attorno a una media dell'8% (v. Miller e Smith, 1988, p. 681). I moderni studiosi puntano piuttosto sui fattori epidemiologici: dai documenti è stato ribadito che la mortalità tra gli ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] in cui la rivoluzione industriale appare un punto di svolta fondamentale nello sviluppo economico, progresso si verificò per la maggior parte a partire dal 1730. Tuttavia l'età media al matrimonio si abbassò da 26 a 23 anni, e la percentuale di donne ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] direzione del PCI sottolineava che o si è constatata l'esistenza di punti di vista diversi fra il PCUS e il PCI" (Atti del sorta di contagio a pressocché tutte le categorie di ceto medio, spingendo anch'esse sul terreno rivendicativo, da cui una ...
Leggi Tutto
Armi
Richard A. Gabriel
Introduzione: dalla preistoria al Medioevo
I ritrovamenti archeologici inducono a ritenere che le prime armi usate dall'uomo abbiano fatto la loro comparsa durante l'ultima glaciazione, [...] come quelle odierne, possono essere classificate in armi a breve, a medio e a lungo raggio. La lancia aveva un raggio d'azione di sei campi di calcio. L'artiglieria contraerea si è evoluta al punto che un cannone M-163 Vulcan può, da solo, sparare 3 ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] pozzi pubblici hanno lo splendore delle fontane monumentali delle grandi città.Tutti questi 'punti d'acqua' sono luoghi importanti della socialità urbana. Se si prende il consumo medio di una famiglia di sei persone secondo i calcoli di Bruyère, sono ...
Leggi Tutto
Carlo Jean
Armi nucleari
Dopo la fine dell'URSS, nuovi scenari di denuclearizzazione
Russia: ex potenza nucleare?
di Carlo Jean
12 agosto
Il sottomarino a propulsione nucleare russo Kursk, con a bordo [...] di quanto avviene con gli attuali accordi.
Facendo una media tra i dati del SIPRI (Stockholm international peace research i nuovi missili SLBM SS-NX-28, la cui messa a punto sta incontrando a sua volta forti difficoltà. Per i bombardieri pesanti ...
Leggi Tutto
BOTTAI, Giuseppe
Sabino Cassese
Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] di Balbo, consentì che si istituissero, a determinate condizioni, anche scuole medie per ebrei.
Quanto alla "politica delle arti", il 4 luglio 1938 stesso livello di quello classico. Ma punto principale fu la scuola media unica - ove era conservato l' ...
Leggi Tutto
Alessandro VII
Mario Rosa
Tomaso Montanari
Fabio Chigi nacque a Siena il 13 febbraio 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore [...] , incerto di fronte al grave passo che era sul punto di compiere. Determinante fu allora, in nome dell'autorità manoscritto e archivistico utilizza L. von Pastor, Storia dei papi dalla fine del Medio Evo, XIV, 1, Roma 1932, pp. 311-538 (ma v. anche ...
Leggi Tutto
Mafia
Salvatore Lupo
La parola e la cosa
La parola 'mafia' compare per la prima volta, nel 1863, in una commedia popolare siciliana di grande successo, I mafiusi de la Vicaria, e già nel 1865 viene [...] per lo sviluppo di una fascia di "facinorosi della classe media" per cui la metastasi si estende a quel gruppo sociale però questo non significa che i mafiosi non le considerino un punto di riferimento, almeno sinché a essi conviene. La polemica sul ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giorgio
Michele Fatica
Nacque a Roma il 21 nov. 1907 da Giovanni Battista, più noto come Giovanni (sul quale si veda la voce di G. Carocci, in Diz. biogr. degli Italiani, II, pp. 761-765), [...] per una "nuova democrazia", l'A., ancora studente medio, partecipò attivamente alla vita e all'azione dell'Unione che faceva di lui l'uomo più potente del PCI, Togliatti puntò sull'Amendola. Non che questi fosse stato uno stalinista meno entusiasta e ...
Leggi Tutto
media
mèdia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. medio, sottint. misura, quantità, ecc.]. – 1. In matematica e nelle sue applicazioni, m. di un insieme di valori, o m. aritmetica, o assol. media, il valore dato dalla somma algebrica degli elementi...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...