PROFESSIONALE, FORMAZIONE
Aldo Lo Schiavo
La f.p. assume un ruolo di primaria importanza nelle moderne economie industriali e post-industriali. Essa influenza direttamente le qualità delle prestazioni, [...] 000 allievi), venne interrotta nel 1963, quando fu istituita la nuova scuola media (l. 31 dicembre 1962 n. 1859), che unificò tutte le scuole domanda di servizi espresse dal territorio. A questo punto diventava ancora più urgente la necessità di un ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO, Questione del (XXIII, p. 149)
Manlio ROSSI-DORIA
Premessa. - Dimenticata e negata nel ventennio fascista, la questione meridionale è tornata a porsi fin dall'immediato dopoguerra come questione [...] al 50% e per addetto agricolo al 70% di quello medio del Centro-Nord.
L'agricoltura meridionale risulta dalla coesistenza di opere, iniziato dopo il 1950, è attualmente a buon punto per quanto riguarda l'esecuzione delle opere pubbliche, sebbene sia ...
Leggi Tutto
STATISTICA ECONOMICA
Giorgio Marbach
Come è norma per ogni disciplina scientifica, e ancor più per le discipline che hanno per oggetto di osservazione i fatti sociali o quelli economici, convinzioni [...] tra l'altro, un continuativo monitoraggio a breve e medio termine degli aggregati di contabilità nazionale e di specifici La statistica italiana per l'Europa del 1993, Roma 1991b; Id., Il punto sul metodo Delphi, in G. Marbach, C. Mazziotta, A. Rizzi ...
Leggi Tutto
POMPA DI CALORE
Andrea de Lieto Vollaro
Si chiama p. di c. una macchina in grado di prelevare energia termica da un ambiente a bassa temperatura e cederla, a temperatura più alta, a un altro ambiente. [...] per la produzione di energia termica ha un significato quando il COP medio è maggiore di 3,5. È opportuno comunque segnalare che un di 3 MPa. La coppia che si presta meglio, da questo punto di vista, è l'acqua-bromuro di litio che infatti è quella ...
Leggi Tutto
ORGANIZZATIVE, TECNOLOGIE
Mario Lucertini-Daniela Telmon
Scienza della gestione e tecnologie organizzative. − La scienza della gestione è la disciplina che studia il comportamento di sistemi organizzativi, [...] mercati, e relativa acquisizione e allocazione di risorse nel medio-lungo periodo. Le scelte si fanno sulla base dei di definire strategie per migliorarlo è oggetto di studio da diversi punti di vista; uno dei filoni più interessanti che si è ...
Leggi Tutto
OLI E GRASSI
Eugenio Mariani
(v. oli, XXV, p. 266; App. II, II, p. 452; III, II, p. 299)
La produzione mondiale di o. e g. negli anni Ottanta e nei primi anni Novanta è andata gradualmente crescendo; [...] , ha segnato a partire dai primi anni Settanta una crescita media, annua, del 3% e oltre, ma nonostante ciò non due frazioni: una solida, più ricca in gliceridi dell'acido stearico, con punto di fusione di 50÷52°C, l'altra liquida, più abbondante (75 ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Luciano Ronchi
Il termine "organizzazione" può avere diverse accezioni: può definire uno stato o un'azione. Secondo la prima accezione esso esprime il concetto di organismo, [...] la "rivoluzione agricola", ebbe le sue prime manifestazioni in Medio Oriente nel 7000 a. Cristo. L'agricoltura condusse il principio a noi noto come "principio scalare". Da un punto di vista metodologico è da notare che il "principio dell'analisi ...
Leggi Tutto
Regionalismo
Carla Esposito
Il nuovo regionalismo economico
A cominciare dalla seconda metà degli anni Ottanta si è assistito in quasi tutti i continenti al proliferare di accordi formali di integrazione [...] ECOWAS (Economic Community of West African States); sia, infine, in Medio Oriente, dove nel 1964 si dette vita all'ACM (Arab Common WTO 1995, p. 191). Le incertezze interpretative sui punti ricordati e la mancanza di una struttura istituzionale hanno ...
Leggi Tutto
INTERMEDIAZIONE MOBILIARE, Società di
Carla Rabitti Bedogni
L'art. 1 della l. 2 gennaio 1991 n. 1 stabilisce che costituiscono attività di i.m.: a) la negoziazione per conto proprio o per conto terzi [...] strumenti derivati quali le options e futures che, dal punto di vista tecnico, rappresentano l'applicazione di particolari schemi varato significativi aumenti di capitale; diverse società medio-grandi hanno provveduto a collocare sul mercato il ...
Leggi Tutto
INTERESSE (XIX, p. 378)
Giovanni CALO'
Giovanni DEMARIA
Carlo DE CUGIS
Pedagogia. - Nell'accezione più vasta, psicologica, è la disposizione favorevole dell'animo verso un certo oggetto, l'attrazione [...] della conoscenza o del commercio mentale con esso). Da questo punto di vista, si può distinguere tra un i. attuale, scesero rispettivamente dal 5,50 e dal 5,26 (medie per il 1929) al 2 e al 0,69 (medie per il 1933) per rimanere a tali livelli fino al ...
Leggi Tutto
media
mèdia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. medio, sottint. misura, quantità, ecc.]. – 1. In matematica e nelle sue applicazioni, m. di un insieme di valori, o m. aritmetica, o assol. media, il valore dato dalla somma algebrica degli elementi...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...