SOLARE, ENERGIA
Ugo Farinelli
(App. IV, III, p. 366)
Il Sole è una sorgente di energia, che viene prodotta al suo interno da reazioni di fusione nucleare. Questa energia viene irraggiata all'esterno [...] ogni anno, ma la quantità di e.s. che arriva a terra è molto diversa da punto a punto per l'inclinazione dei raggi rispetto alla verticale, che è mediamente molto più elevata alle alte latitudini, che vicino all'equatore: infatti quanto maggiore è l ...
Leggi Tutto
INDICIZZAZIONE
Emilio Barone
Ornello Vitali
(App. IV, II, p. 170)
Le modalità ottimali dell'i. (finanziaria) sono state esaminate da J.C. Cox, J.E. Ingersoll e S.A. Ross (1980), con riferimento all'emissione [...] in monete di paesi differenti (ma in uno stesso punto del tempo); v. deflazione, in questa Appendice.
Per espressioni: v'0=Σpitqi0; w'0=Σbitfi0. Ove si computi la media geometrica dei due indici di tipo Laspeyres e Paasche precedentemente esposti, si ...
Leggi Tutto
PRESTITI INTERNAZIONALI
Giuseppe Ugo PAPI
Ugo SACCHETTI
Al risparmio estero possono ricorrere sia i governi sia i privati, ma, in entrambi i casi, affinché l'opportunità dell'operazione di finanziamento [...] questa del resto la soluzione più favorevole per paesi a scarso reddito medio, sprovvisti o quasi di materie prime, sconvolti dalla guerra, quali bellica (v. unrr, a, in questa App.).
Dal punto di vista cronologico, si può affermare che il 1934 segna ...
Leggi Tutto
INDICIZZAZIONE
Paolo Baffi
Concetto. - Si ha i. quando a un'obbligazione o prestazione viene assegnato un contenuto monetario variabile in funzione dei valori assunti da un parametro di riferimento. [...] sulla variazione del prezzo del paniere intervenuta nella media del settennio precedente, rispetto al periodo base.
ridurre le distorsioni provocate dall'inflazione.
Perciò il punto di conciliazione tra le varie esigenze potrebbe trovarsi ...
Leggi Tutto
SISTEMA MONETARIO INTERNAZIONALE
Rinaldo Ossola
. Il s. m. i. creato trent'anni fa a Bretton Woods era basato su cambi fissi, modificabili solo occasionalmente col consenso di un nuovo istituto, il [...] il Comitato dei Venti limitò le trattative a quei pochi punti dove ci fossero concrete possibilità di accordi. Dopo mesi di sono tutte denominate in DSP e l'interesse attivo annuo è in media del 7% ed è pari a quello passivo. Il rimborso dei ...
Leggi Tutto
Logistica
Carlo Finizio
Andrea Grazioso
Con il termine logistica si intende il complesso delle attività organizzative, gestionali e strategiche che, in un ente, struttura, azienda, governa i flussi [...] devono disporre di un supporto logistico proprio, messo a punto sulla base della conoscenza di dimensione, entità e tipo , con obiettivi puramente economici e in un'ottica di medio-breve termine, l'amministrazione della Difesa si trova ad ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE FAMILIARE
Paolo De Sandre
Con la locuzione "pianificazione familiare", che traduce in modo letterale dizioni inglesi e francesi, s'intende la progettazione e le modalità di formazione [...] per le generazioni che hanno completato il periodo riproduttivo il numero medio di figli è di circa 2 per donna. In qualche hanno scopi molteplici, tra cui quello perequativo dal punto di vista della giustizia economico-sociale, e si sviluppano ...
Leggi Tutto
MACRO- e MICROECONOMIA
Giovanni Demaria
Negli indirizzi classico e neoclassico, e specialmente in quelli culminati nei sistemi dell'equilibrio economico generale proposti dalla scuola di Losanna, le [...] di "domanda effettiva"), C. Marx (per i concetti di "lavoro medio sociale" e di "valore di scambio sociale") e A. Marshall ( correnti indirizzi econometrici non siano sempre accettabili dal punto di vista razionale, per quanto siano ineccepibili ...
Leggi Tutto
INFORMATICA, INDUSTRIA
Giuseppe Rosa-Fabio Scacciavillani
L'i. i. comprende non solo le aziende che fabbricano calcolatori, ma tutte quelle che si dedicano alla produzione di apparecchiature e software [...] . l'Olivetti, che nel 1950 aveva messo a punto un computer a transistor ponendosi ai vertici della ricerca a 6 milioni e mezzo all'anno, con un incremento del 60% in media annua. Oggi si stima che il numero di PC installati negli Stati Uniti sia ...
Leggi Tutto
SETA (XXXI, p. 506; App. I, p. 1000; II, 11, p. 813)
Basilio DESMIREANU
Negli ultimi anni lo sviluppo vertiginoso della produzione delle fibre tessili artificiali ha ridotto allo zero la percentuale [...] ultimi 50 anni (1924), era di 57.000 t e che la media prebellica 1934-38 era ancora di 26.100 t, contro le sole 7 media 1948-52 di ben 73,2%. Allo stato attuale, la produzione sericola cinese è di molto inferiore a quella giapponese, sia dal punto ...
Leggi Tutto
media
mèdia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. medio, sottint. misura, quantità, ecc.]. – 1. In matematica e nelle sue applicazioni, m. di un insieme di valori, o m. aritmetica, o assol. media, il valore dato dalla somma algebrica degli elementi...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...