Fu scoperto nel 1825 da Faraday a Londra nelle seguenti circostanze. Nei primordî dell'illuminazione a gas, il gas d'olio che si fabbricava in quella città dalla Portable Gas Company, decomponendo in tubi [...] : dalla 1ª si ottiene il cosiddetto benzolo puro con il punto d'ebollizione 80-81° e benzolo commerciale I, con un benzidina
importantissima per la fabbricazione di coloranti azoici.
Un singolare carattere dei composti benzenici è stato di recente ( ...
Leggi Tutto
(A. T., 116-117).
Sommario: Nome, delimitazione, estensione (p. 220); Suddivisioni regionali storiche (p. 220); Esplorazione (p. 220); Geologia (p. 220); Struttura fisica e configurazione del suolo (p. [...] e Mareb non è stato delimitato sul terreno). Oltre questo punto la frontiera segue prima il corso del Mareb, poi quello dai soli Baria e Cunama. Ciò tipicamente sottolinea la singolare situazione dei Baria e dei Cunama rispetto alle altre genti ...
Leggi Tutto
. Biologia. - In biologia s'intende per teoria dell'evoluzione, o della discendenza, la dottrina secondo la quale sono apparsi dapprima sulla terra solo esseri viventi semplicissimi, dai quali, nella serie [...] , sono rimasti inferiori; vi sono organismi che han subito in complesso un'evoluzione regressiva e singole strutture che sono regresse spesso sino al punto di scomparire; tutto ciò in apparente disaccordo con la tesi generale, secondo la quale l ...
Leggi Tutto
L'Estonia, in estone Eesti, è il più nordico dei tre paesi sorti dopo il crollo dell'Impero russo ai confini occidentali di esso. Come stato baltico periferico e considerando il suo carattere generale, [...] centrale. Situata sul Mar Baltico, l'Estonia si trova proprio nel punto dove il clima marittimo del Mare del Nord è in lotta continua del paese sono i prati con alberi sparsi, un misto singolare di piante latifoglie e di aree prative, originato dal ...
Leggi Tutto
Col nome di capsa i Latini designavano in genere una scatola per chiudervi gioielli, profumi, vestiti, oggetti da toletta, frutta; ma in particolare quella scatola o cassetta cilindrica, portatile, nella [...] , il quale però continua a essere amministrato dai singoli istituti.
Altre notevoli modificazioni il decreto legge del opere di pubblica utilità, non ha creato in Italia, dal punto di vista fiscale, una situazione privilegiata per le casse di ...
Leggi Tutto
GOTICA, ARTE
Marcel AUBERT
Pietro TOESCA
. Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] si sviluppano da gole più profonde, schiacciandosi in punta in una forma piatta caratteristica dell'arte del sec si propagò lo stile gotico internazionale che si ritrova in singolare varietà, più affine alle oltremontane, nei dipinti di Lorenzo ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] propri film o in un'attività di insegnamento. Non di rado il punto d'arrivo è una 'formula' ("l'uomo visibile", "il primato qualcosa di concreto e singolare: questo dato film), il messaggio (qualcosa di concreto ma non di singolare: per es., un gioco ...
Leggi Tutto
Famiglia di scimmie catarrine (Simiidae, Bonaparte 1838 e 1850), con due sottofamiglie: gli Oranghi (Simiidae, Pocock 1925, col genere Simia, Linneo 1758) e gli Scimpanzè (Anthropopithecinae, Pocock 1925, [...] distinguibile è forse anche il G. g. Graueri Matsch., della punta nord-ovest del Tanganica, il quale riunisce in sé i caratteri a volta escludono che questa forma sia sulla diretta ascendenza dei singoli generi viventi e fossili. Così, ad es., per la ...
Leggi Tutto
I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] è En(x)=f(x)−Πnf(x)=--‒ wn(x),
n (n⁺¹)!
essendo ξ un punto opportuno di [a,b] e wn(x)=Π(x−xk) il cosiddet-
k=₀
to =x(k₁,k₂), la [3] può essere scritta:
Il calcolo di un singolo Xn richiede N₁+N₂ moltiplicazioni, N₁ per la somma più interna e N ...
Leggi Tutto
STATI UNITI.
Edoardo Boria
Giuseppe Smargiassi
Mario Del Pero
Livio Sacchi
Valerio Massimo De Angelis
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] del 2012.
Per quanto riguarda le politiche energetiche il governo sta puntando molto sul gas da scisti (shale gas, v. gas Mountain (2005; I segreti di Brokeback Mountain) di Ang Lee, singolare western gay (Leone d’oro a Venezia), Appaloosa (2008) di ...
Leggi Tutto
singolare
(ant. singulare) agg. e s. m. [dal lat. singularis «proprio di uno solo», der. di singŭlus «singolo»]. – 1. agg. a. ant. Che concerne una singola persona o cosa, che è proprio di un individuo singolo: Là dove avrà dal re de’ Catalani...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...