MILZA (gr. σπλήν; lat. lien; fr. rate; sp. baro, melsa; ingl. spleen; ted. Milz)
Giuseppe LEVI
Carlo FOA'
Giovanni ANTONELLI
Mario DONATI
Ferruccio VANZETTI
Anatomia. - È un organo annesso all'apparato [...] fibrosi che separano i varî lobi (fig. 4). A un certo punto le arterie abbandonano i setti fibrosi che separano i lobi e penetrano nell e spesso anche del fegato nel morbo di Gaucher, singolare affezione per lo più familiare e che predilige il sesso ...
Leggi Tutto
. Le origini. - La vita civile degli Arî insediati nel Pengiab e nell'alta valle del Gange verso il 1000 a. C. si accentra nel villaggio, dove i sacerdoti o brahmani, gelosi custodi del "sapere" (veda), [...] del nesso causale, che resta ciò nonostante il punto più oscuro della dommatica degli Anziani. Il Mahāpadānasutta culto di Amida e fondò una scuola. Ricordiamo anche la singolare figura di Bodhidharma (v.). Ma ben presto numerosi religiosi cinesi ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] provincia, situata a 20 m. s. m., nella bassa Pianura Padana, in singolare posizione, poiché da tre lati è circondata dal Mincio, il quale forma, in questo punto, un vasto lago, diviso in tre sezioni da due ponti-dighe, sui quali passano strada e ...
Leggi Tutto
GIAVA (A. T., 95-96)
Johannes J. HANRATH
Giuseppe COLOSI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Nicolaas J. KROM
Renward BRANDSTETTER
Adriano H. LUIJDJENS
*
L'isola più importante delle Indie Olandesi [...] le esigenze, e cercando intanto un punto centrale adatto come quartiere generale. Quel punto fu trovato, quando nel 1619 il di Śiva e degli dei del suo pantheon. È un insieme singolare per unità di concezione e per la perseveranza con la quale ...
Leggi Tutto
MONGOLI
Paul PELLIOT
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
. Il nome. - Il nome dei "Mongoli" (Monghol, plur. Monghod) compare per la prima volta in un testo cinese risalente a circa l'800 d. C., sotto [...] sulla metà della sua altezza, con narici alte relativamente alla punta.
30 Čakhar di Kulgia diedero a Mazeevskij e a Porjakov una ebbe per 212 individui la media di 82, mentre le singole medie non differiscono molto. I Torghōt di Tarbagatai diedero ...
Leggi Tutto
Significato e storia del termine. - Con questo nome coniato da J. G. Droysen (v.) si suole designare quel periodo della storia della nazione e della civiltà greca che va dalla morte di Alessandro il Grande [...] che siamo spesso ridotti a induzioni dalle condizioni dell'età seguente, imperiale. Ma, nonostante molteplici dubbî su singolipunti, non è dubbio che l'orientalizzazione, che veramente caratterizza gli ultimi tempi della civiltà ellenistica, è ...
Leggi Tutto
. Caratteristiche della scrittura alfabetica. - Per una lunga serie di secoli l'antichità ha conosciuto varî sistemi di scrittura (v.), ciascuno dei quali, sia che fosse sorto e si fosse sviluppato indipendentemente, [...] un nuovo segno di vocale: &mis4;L = ê. È usata, benché non regolarmente, la collocazione di un punto al di sotto delle singole lettere; non si ha esempio di scrittura delle consonanti doppie.
3) Il cosiddetto alfabeto di Sondrio, rappresentato da ...
Leggi Tutto
Generalità. Dopo che il concetto di oceano ebbe acquistata una consistenza scientifica (v. oceano), questo nome designò più propriamente nell'uso degli scrittori più antichi la superficie acquea che si [...] in poi dal Wegener: essa ammette che il singolare parallelismo fra le coste euroafricane e americane - Fernando de Noronha, giunge a Rio de Janeiro, poi a Montevideo e a Punta Atalova sui Río de la Plata. Un altro cavo italiano unisce Malaga a Horta ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Carlo GELOSO
Plinio FRACCARO
Carlo GELOSO
Romeo BERNOTTI
Giulio COSTANZI
. È quel ramo dell'arte militare che - prosecuzione e strumento della politica - regola e coordina le operazioni [...] fu oggetto di molte discussioni, ma rivela una singolare attitudine a considerare l'impostazione strategica di una guerra e deve costituire un mezzo per essere più forti in altro punto o in altro momento. La manovra ha importanza capitale, nella ...
Leggi Tutto
Provincia dell'Impero indiano, ma geograficamente parte dell'Indocina o India Transgangetica (ulteriore). Comprende, sin dall'annessione avvenuta nel 1886, i territorî britannici dell'Alta e Bassa Birmania [...] consonanti isolate vengono pronunciate come se fossero seguite da un punto, cioè col tono interrotto. La conoscenza di queste intonazioni disgraziatamente essi, come quelli del Siam, hanno una singolare predilezione per la doratura e gli ornamenti di ...
Leggi Tutto
singolare
(ant. singulare) agg. e s. m. [dal lat. singularis «proprio di uno solo», der. di singŭlus «singolo»]. – 1. agg. a. ant. Che concerne una singola persona o cosa, che è proprio di un individuo singolo: Là dove avrà dal re de’ Catalani...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...