Nel culto, l'altare ha una posizione centrale, come mezzo per presentare le offerte alla divinità e, nella religione cristiana, come luogo destinato alla celebrazione della messa. Vero è che in una religione [...] , ϑυμέλη in greco, e in latino ara, altaria (raro il singolare altare), focus. Una forma speciale, cioè le tavole per le sacre a mensa. Essi peraltro ne intesero fino a un certo punto il primitivo significato. La forma più semplice ed elegante di ...
Leggi Tutto
La commedia greca. - La commedia greca ha vita assai lunga. Da Cratino, suo grandissimo corifeo, quasi un Eschilo della commedia (muore poco prima del 420 a. C.), giunge a Menandro, con cui può dirsi conclusa [...] in senso aristotelico) dei personaggi e, fino a un certo punto, degli avvenimenti. Commedie di cappa e spada furon dette appunto interesse per l'uomo, Molière ne ha uno molto limitato per i singoli uomini, cioè per le varie loro forme di vita. E ciò ...
Leggi Tutto
Le tendenze fondamentali dell'aeronautica sono ancora oggi, come per il passato, quelle dell'aumento della velocità e della quota. Questi due fattori sono interdipendenti poiché la diminuita densità atmosferica [...] tende a trasformarlo da laminare in turbolento. Il punto di transizione si trova spostato verso il bordo di 1800 kg. di bombe a 2800 km. di distanza.
Costruzione notevole e singolare è anche il Northrop YB-49 (tutt'ala), con 8 turboreattori da 1800 ...
Leggi Tutto
. Il termine di ἐϑικά (neutro plurale dell'aggettivo ἐϑικός, moralis, da ἔϑος, mos, "costume, norma di vita") entrò neíl'uso propriamente con Aristotele, che con esso intitolò le sue trattazioni di filosofia [...] che peraltro, per essere stabile, doveva venire non tanto da singole, attive soddisfazioni di desiderio, quanto da una tranquilla e proiettati in un possibile futuro. E, comunque, il punto di partenza della dottrina che a questa concezione giunge è ...
Leggi Tutto
Antichità. - Origine del consolato. La tradizione romana racconta che, cacciati i re, i loro poteri passarono nelle mani di due sommi magistrati eletti annualmente, di guisa che la loro potestà non fu [...] negli anni successivi le competizioni si sarebbero svolte su questo punto, se si dovessero nominare i consoli o i detti altro servizio statale - trova la sua fonte nel diritto interno dei singoli stati. Per l'Italia la legge 28 gennaio 1866 (e il ...
Leggi Tutto
. Prima della loro conversione al cristianesimo, gli Armeni adoravano parecchi dei, gli uni di origine iranica, gli altri di origine assira, e finalmente alcuni antichi eroi armeni deificati. Una tradizione [...] numerosi come presso i Bizantini, ma anche più complicati. Singolare del tutto è il calendario: quasi tutte le feste Tournebize, S. J., Parigi (s. d.), che è stata pubblicata a puntate nella Revue de l'Orient chrétien, è fatta con molta scienza, ma l ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] in essa quel carattere particolare, quel singolare distacco dalle provincie circostanti, che le avevano città rimase sull'orlo della sfera economica medioeuropea o fu al più un punto di trapasso fra due o più sfere, delle quali essa doveva subire ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] (lat. 41°22′ N., long. 2°8′ E.), si trova nel punto di contatto fra il bacino dell'Ebro-Segre con i Prepirenei catalani e con autori nazionali e stranieri. Tra le collezioni private ha singolare importanza quella, ricchissima, di D. Lluis-Plandiura, ...
Leggi Tutto
Diritto. Termine che indica il vincolo tra un coniuge e i parenti dell'altro: non possono dirsi affini i coniugi fra di loro, né i parenti dei due coniugi. L'affinità non ha linee o gradi; tuttavia, per [...] poi per il minimo comune multiplo degli n che figurano nelle singole formule e per 23050, si ha l'affinità espressa in allo 0° ass. come due linee che hanno a comune solo quel punto, e al di sopra cominciano subito a divergere (cioè W, Zb), ma ...
Leggi Tutto
MONGOLIA (A. T., 97-98)
Paul PELLIOT
Michele GORTANI
Lino BERTAGNOLLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI -Marcello MUCCIOLI
È una vasta regione dell'Asia centrale (in cin. Mêng-ku), compresa fra i Saiani [...] eduli. L'Haloxylon ammodendron (Saxaoul) è un singolare albero basso afillo, caratteristico di queste regioni, che E le invasioni mongole nell'Europa orientale, che furono sul punto di mandare in rovina la cristianità, portarono gli Occidentali a ...
Leggi Tutto
singolare
(ant. singulare) agg. e s. m. [dal lat. singularis «proprio di uno solo», der. di singŭlus «singolo»]. – 1. agg. a. ant. Che concerne una singola persona o cosa, che è proprio di un individuo singolo: Là dove avrà dal re de’ Catalani...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...