Multimedialità
Marcello Morelli
In senso stretto, il termine multimedialità indica la possibilità di utilizzare più mezzi (media), diversi fra loro, per rappresentare delle informazioni. Va peraltro [...] un CD-ROM o in un floppy disk, realizzate perché singoli utenti possano servirsene indipendentemente l'uno dall'altro. In tal o disegni o grafici, il suono - è molto più simile, dal punto di vista della sua produzione, a un film che a una qualsiasi ...
Leggi Tutto
OSTETRICIA (dal lat. obstetricia; fr. obstétrique; sp. obstetricia; ted. Entbindungkunst; ingl. obstetrics, midwifery)
Ernesto PESTALOZZA
Giuseppe VATTI
L'ostetricia è lo studio della fisiologia e della [...] , dal quale erano prima considerati i rapporti materno-fetali, veniva così a sostituirsi un punto di vista biologico dal quale non tardarono a ricevere una singolare luce tanto i fenomeni fisiologici della gravidanza quanto quelli patologici. È così ...
Leggi Tutto
. Una vòlta a padiglione, costruita su un poligono di un numero infinito di lati, oppure una superficie generata dalla rotazioné di una curva intorno a un asse verticale, definiscono, geometricamente, [...] della cupola.
Lo studio delle cupole deve a questo punto legarsi a tutta la fioritura cinquecentesca delle chiese simmetriche: dal fondo marino della baia di Santorino nel 1866.
Un tipo singolare di cupola è il domo e la guglia che si formarono ...
Leggi Tutto
Le condizioni sociali e la posizione professionale dell'architetto, la sua preparazione culturale e pratica, le sue relazioni con gli artefici da un lato, coi pubblici o privati committenti dall'altro, [...] , mentre erano da meno di capimastri.
Ma, a questo punto, va rilevato un altro fatto. Il termine architetto, per maestranze, e ne deriva nell'architettura del Quattrocento uno sdoppiamento singolare. Da un lato l'opera dei maestri che anticipa i ...
Leggi Tutto
IRAN (persiano Īrān) o Eran (A. T., 84-87, 92)
Michele GORTANI
Antonino PAGLIARO
Giuseppe CARACI
Gioacchino SERA
Si suol designare con questo nome il grande altipiano, cinto da rilievi montuosi, [...] opera di tribù e gruppi fra loro fortemente differenziati e dal punto di vista linguistico e da quello culturale. Così se è riduce normalmente nel m. iran. occidentale a un unico caso che al singolare è quello del nom. ed è invece il caso obl. al ...
Leggi Tutto
VULCANO
Gaetano PONTE
Aldo SESTINI
. Si attribuisce questo nome a rilievi della crosta terrestre dai quali erompe il magma (v. eruttive, rocce) che, sospinto dalle forze endogene, si accumula su [...] singolare che la loro attività non è localizzata in un punto determinato, ma si trasporta inaspettatamente da un punto e forma delle spaccature superficiali sui fianchi del vulcano dal punto più basso delle quali sgorga la lava.
Le eruzioni centrali ...
Leggi Tutto
Il cielo appare come una cupola azzurra appiattita, la cui base circolare riposi sull'orizzonte. Ci sembra così schiacciata che, se dividiamo a occhio in due parti uguali un arco verticale tra lo zenit [...] una stessa molecola si possono praticamente considerare come situati in un punto unico dell'onda luminosa.
Cominciamo con un solo elettrone E materiale su cui si fondano le conoscenze fisiche delle singole stelle e del mondo siderale e da cui derivano ...
Leggi Tutto
Nell'antichità greco-romana. - Gli attori del teatro greco non furono mai in numero superiore a tre. L'introduzione del primo attore viene dalla tradizione attribuita a Tespi: con questa introduzione il [...] com.), e le miniature del codice vaticano di Terenzio ne sono un singolare documento tardo. La togata, invece, di soggetto romano, usò la popolare mondo classico, sia greco sia latino. E il primo punto da notare è questo: che nel Medioevo la più gran ...
Leggi Tutto
MEMORIA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Agostino GEMELLI
Federico *RAFFAELE
Stefano LA COLLA
. Propriamente, è la facoltà di riprodurre nella coscienza esperienze che alla coscienza avevano già [...] primo. Siccome si può, almeno fino a un certo punto, riuscire a un ricordo stabile, che non richiede cioè , o in forma visiva (nel mezzo) o acusticamente (in quanto le singole parti sono elementi di un ritmo).
I complessi. - L'associazione formata ...
Leggi Tutto
È la scienza che ha per oggetto le attestazioni scritte, di contenuto e significato giuridico (documenti). Essa perciò studia:1. i documenti in senso stretto, cioè le testimonianze scritte in determinate [...] l'autore dell'azione è introdotto a parlare in prima persona singolare o plurale, si ha invece quella oggettiva quando lo stesso ha la forma di una grande virgola sotto due grandi punti; deriva da una trasformazione dei segni d'interpunzione che ...
Leggi Tutto
singolare
(ant. singulare) agg. e s. m. [dal lat. singularis «proprio di uno solo», der. di singŭlus «singolo»]. – 1. agg. a. ant. Che concerne una singola persona o cosa, che è proprio di un individuo singolo: Là dove avrà dal re de’ Catalani...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...