Copricapo che asseconda la forma della testa, circondato quasi sempre da un breve lembo sollevato o abbassato, detto tesa. Se ne trovano tracce fin dalla più remota antichità e presso tutti i popoli.
In [...] con l'orlo arrotolato e piegato in modo da formare tre punte. Questa forma di cappello domina in tutto il Settecento; l'uso per gli ufficiali di marina italiani e stranieri.
Un singolare copricapo fu introdotto nel 1848 nell'esercito sardo (poi ...
Leggi Tutto
STOMACO (gr. στόμαχος "stomaco" [anche γαστήρ]; lat. stomachus [lat. sc. ventriculus]; fr. estomac; sp. estómago; ted. Magen; ingl. stomach)
Carlo FOA'
Enrico Emilio FRANCO
Mario DONATI
È la sezione [...] dei connettivi e per edema. Le cause di questa singolare alterazione dello stomaco sono molto oscure. La linite plastica dalle cellule della guaina dello Schwann), caratteristici dal punto di vista dell'istologia perché costituiti da elementi simili ...
Leggi Tutto
GHISA (dal ted. giessen "versare"; fr. fonte; sp. hierro fundido; ted. Gusseisen; ingl. cast iron)
Iginio Musatti
La ghisa si classifica tra i prodotti siderurgici che non sono congenitalmente malleabili. [...] di carbonio maggiore o minore di quello corrispondente a detti punti solidificano entro un intervallo di temperatura, che è tanto più . 20, 21, 22, 23). La spiegazione di questo singolare fenomeno non è semplice, e molte ipotesi sono state avanzate, ...
Leggi Tutto
TEMPO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giovanni GIORGI
*
Luigi VOLTA
. Anche considerato dal solo aspetto filosofico, il concetto del tempo ha dato origine a tal numero di riflessioni e di teorie, [...] , cioè, a rigore, io medesimo che considero. E da questo punto di vista, allora, non solo il presente è il mio tempo reale mezzogiorno vero: celebri tra esse, per importanza storica o per singolare precisione, quelle di Piazza S. Pietro e di S. Maria ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Nino CORTESE
*
Nacque in Nizza Marittima il 4 luglio 1807, secondogenito di Domenico, un piccolo armatore e capitano di navi da cabotaggio, e di Rosa Raimondi, che forse più del [...] 'Anzani, che gli era stato accanto in America, il quale sul punto di morte aveva detto: "G. è un predestinato; gran parte dell esse si manifestò subito uomo di pronta concezione e di singolare ardimento, ma nello stesso tempo avveduto nell'adeguare i ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Francesco Jovane
In una visione molto vasta, il termine definisce sia lo strumento che consente la soluzione di problemi di varia natura, sia la tecnica che combina risorse per [...] essere progressivamente più bassa, connettendo in maniera efficiente non solo luoghi nevralgici (stazioni, aeroporti ecc.), ma anche i singolipunti (spostamento point to point). L'impatto sulla salute assumerà un ruolo sempre più definito sia per il ...
Leggi Tutto
L'isola maggiore del Mediterraneo orientale, situata fra 34°33′ e 35°41′ N., e fra 32°17′ e 34°35′ E., a circa 95 km. a occidente della Siria. La costa caramanica dell'Asia Minore dista 64 km.; a O. la [...] delle provincie del sud della Francia, raggiungendo una singolare purezza di stile, senza traccia di arcaismi negl'interni nella spedizione orientale del 1191, occupò a viva forza i punti strategici costieri dell'isola; ma non poté conservarla a ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Udine, con 8687 abitanti, di cui 1211 nel capoluogo. È congiunta alla laguna di Grado e al mare dal fiume Natissa, che scorre poco lontano; e, se le sue campagne sono feconde [...] di Giona elaborato dalla più antica arte cristiana. Singolare è altresì una Vittoria cui stanno vicine le la Drava cessava di essere il confine del patriarcato: da quel punto, la diocesi d'Aquileia, ritornando verso Occidente, confinava con la ...
Leggi Tutto
PIANOFORTE
Arnaldo BONAVENRTURA
Gastone ROSSI-DORIA
*
. Da una fusione del clavicembalo, strumento a pizzico, col clavicordo, strumento a tocco, nacque il pianoforte, l'invenzione del quale è dovuta [...] nella realizzazione del loro stile.
Ben più importante - a questo punto - il pianoforte di Claudio Debussy; che si presenta, nelle composizioni migliori, in un aspetto di singolare originalità. E certo - nonostante un frequente richiamo alla scuola ...
Leggi Tutto
SPAZIO, Esplorazione dello
Paolo Santini
(App. IV, III, p. 397)
La storia delle esplorazioni spaziali è piena di luci e ombre. Nell'immaginazione e nel pensiero dei pionieri (G. Tsiolkowski, H. Oberth, [...] dei pianeti con anello'', fondato da Urano e Saturno. Iniziava a questo punto un Grand Tour nel Grand Tour, che portava Voyager 1 a contatto celesti. - Sin qui sono state esaminate le singole missioni più recenti, descrivendo gli obiettivi e gli ...
Leggi Tutto
singolare
(ant. singulare) agg. e s. m. [dal lat. singularis «proprio di uno solo», der. di singŭlus «singolo»]. – 1. agg. a. ant. Che concerne una singola persona o cosa, che è proprio di un individuo singolo: Là dove avrà dal re de’ Catalani...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...