MESSINA (gr. Ζάγκλη; Μεσσάνα; lat. Messana; A. T., 27-28-29)
Giuseppe CARACI
Guido LIBERTINI
Enrico MAUCERI
Guido LIBERTINI
Nino CORTESE
Tammaro DE MARINIS
Giuseppe CARACI
*
Città della Sicilia [...] 'ampiezza del centro abitato, conferendogli un aspetto singolare, che ricorda in qualche modo una stazione di costa (fino a 300 m. a Reggio e non meno, certo, tra la Punta di Pellaro e il Capo dell'Armi, dove crollò per una lunghezza di 600 m. ...
Leggi Tutto
Nella sua prima origine, risalente agli albori dell'umanità, è la forma embrionale, rudimentale di guerra, il mezzo brutale a cui ricorre l'individuo isolato contro il suo simile nella lotta per l'esistenza. [...] gara di coraggio, di valore e destrezza guerresca. La singolare tenzone degli eroi omerici è precipuamente tale, combattimento di caduto il duello giudiziario e subentrato il duello per il punto d'onore, le autorità tentarono di arginarlo con l' ...
Leggi Tutto
MARSIGLIA (A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Andrée R. SCHNEIDER
Léopold Albert CONSTANS
Gino LUZZATTO
*
Città e porto della Francia, sulla costa del Mediterraneo, capoluogo del dipartimento delle Bocche [...] , che risale al 1702, annesso all'università. Ha singolare importanza l'Institut colonial, fondato dalla Camera di commercio di ciascuna delle due città di servirsi dell'altra come punto di partenza o di arrivo per le loro imprese commerciali ...
Leggi Tutto
(fr. barbe; sp. barba; ted. Bart; ingl. beard).
Antico Oriente e mondo musulmano.
L'uso di radersi la barba è antichissimo in Egitto, poiché già nei monumenti delle prime dinastie le figure maschili compaiono [...] che l'adulto porta una barba tagliata a tondo o a punta, ma ha il labbro superiore rasato.
Anche nei poemi omerici i au Moyen-Âge, Parigi 1923, pagg. 8-9). Episodio singolare è quello di carattere piuttosto leggendario relativo a Clodoveo che mandò ...
Leggi Tutto
Per divorzio comunemente s'intende il sistema legale con cui si attua lo scioglimento del matrimonio durante la vita dei coniugi; sistema che si connette al principio generale della perpetuità del vincolo [...] divorzio, ma non di una nullità del divorzio.
Ancora più singolare è la notizia, secondo la quale una delle pretese leggi di soprattutto delle dottrine della Chiesa, troviamo ad un certo punto ammessa anche la donna a chiedere il divorzio unilaterale ...
Leggi Tutto
INFINITO
Ferdinando D'AMATO
Federigo ENRIQUES
(lat. infinitum, gr. ἄπειρον; fr. infini; sp. infinito; ted. Unendliches; ingl. infinite).
L'infinito nella storia della filosofia.
Questo concetto compare [...] . Tali sono, per esempio, gli argomenti sul moto: 1. un punto non può percorrere, col moto, una linea AB, perché dovrebbe prima percorrere
L'infinito nella filosofia ellenistica. - È singolare vedere come i diversi motivi, razionalistici ed ...
Leggi Tutto
I geografi dànno il nome di Carpazî all'insieme di montagne che, disegnando un arco attraverso l'Europa centrale, traversano la Cecoslovacchia, la Polonia, la Romania, da Bratislava, sul Danubio, ad Orşova [...] e oltre la metà dell'area montagnosa non raggiunge i 1000. Il punto culminante, Picco Gerlach, negli Alti Tatra, non raggiunge i 2700 m. ricerche verso la montagna, e il paesaggio, così singolare, delle sonde, dei serbatoi, delle condutture e delle ...
Leggi Tutto
Una delle più singolari figure dell'antica Roma. Nato a Tuscolo nel 234 a. C. da una famiglia di agricoltori di media agiatezza, trascorse la sua adolescenza semplice e attiva lavorando di sua mano i campi [...] capo di quella che si potrebbe chiamare fino a un certo punto la democrazia rurale e tradizionalista. E come tale egli fu noi troviamo un'espressione così viva e immediata della sua singolare personalità di uomo privato e pubblico, che essi sono ...
Leggi Tutto
. L'Avestā è il complesso dei testi religiosi dello zoroastrismo (v.). Il nome è riduzione del pahlavico apastāk, il cui significato dev'essere stato quello di "ciò che è posto, ciò che è stabilito", quindi [...] parte a sé (v. sotto). Sono 21 inni in onore di singole divinità e sono da considerare, in origine, in rapporto con il calendario si adegua più all'Avestā quale è a noi pervenuto. Dal punto di vista del contenuto gli scritti che ne fanno parte si ...
Leggi Tutto
PELVI (lat. pelvis; fr. bassin; sp. pelvis; ted. Becken; ingl. pelvis)
Primo DORELLO
Raffaele MINERVINI
Ernesto PESTALOZZA
Forma lo scheletro della parte inferiore del tronco, sostiene il peso di [...] sua fine quando sono giunti al grado definitivo di compattezza tanto le singole ossa quanto i loro mezzi d'unione, il che accade all' 10, di 9, di 8, di 7, ecc.
Da un punto di vista pratico la conoscenza del grado di viziatura intanto interessa il ...
Leggi Tutto
singolare
(ant. singulare) agg. e s. m. [dal lat. singularis «proprio di uno solo», der. di singŭlus «singolo»]. – 1. agg. a. ant. Che concerne una singola persona o cosa, che è proprio di un individuo singolo: Là dove avrà dal re de’ Catalani...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...