STRINDBERG, Johan August
Giuseppe Gabetti
Poeta svedese, nato a Stoccolma il 22 gennaio 1849, morto nella stessa città il 14 maggio 1912. Dotato di una vitalità elementare e di un istinto aggressivo [...] bimbi ancora innocenti il Bambino Gesù. I fatti concreti, i singoli accadimenti non sono che tappe lungo la via verso l'esperienza G. Lindblad, St. som berättare, Stoccolma 1924. Su St., dal punto di vista patologico, v. S. Rahmer, A. St., eine ...
Leggi Tutto
Stato del Brasile, che per area (circa 1.900.000 kmq.: poco meno di un quarto dell'area totale) è al primo posto, e per popolazione (circa 400.000 abitanti: poco meno di un decimo della popolazione totale) [...] Guiana Britannica (arbitrato del re d'Italia: 6 giugno 1904), include il punto più occidentale (74° 8′ 59′′ longitudine O.: presso le sorgenti del Rio , con un'imagine evidente, l'abilità singolare di saettatrici delle supposte amazzoni: "parecían ...
Leggi Tutto
Uno dei sacramenti della Chiesa, in cui sotto le specie del pane e vino si contengono il corpo, sangue, anima e divinità di Gesù Cristo.
Il dogma e la sua teologia. - Il nome. - I vocaboli con cui si designò [...] di Trento (sess. XIII, c. 2): "Mirabile e singolare conversione di tutta la sostanza del pane nel corpo di Nostro una fonte, dell'eucaristia nel totemismo e nell'omofagia (cfr., dal punto di vista cattolico, H. Pinard De la Boullaye, L'étude comparée ...
Leggi Tutto
Vermi appartenenti al tipo dei Platelminti, privi di apparato digerente, viventi allo stato adulto nell'intestino dei Vertebrati, o nei tessuti o nel corpo di Vertebrati o d'Invertebrati, allo stato larvale. [...] stesso, è argomento di studio interessantissimo, dal punto di vista della fisiologia generale, in relazione con (fig. 4, n. 12 B), e la formazione di un organo singolare, annesso all'utero.
Quest'organo, scoperto dal Crety, è stato bene studiato ...
Leggi Tutto
TIVOLI (lat. Tibur; A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Gioacchino MANCINI
Vincenzo GOLZIO -Vincenzo PACIFICI
Roberto CAGGIANO
Antichissima città del Lazio, situata su un ripiano (175-230 m.) calcareo, [...] sulla sinistra dell'Aniene, nel punto dove questo fiume, dopo essersi ristretto fra il Colle Ripoli e il M. Catillo, gira dal 1862 al 1879, ospite del card. Hohenlohe.
La singolare bellezza della dimora ispirò al Liszt alcune delle sue composizioni ...
Leggi Tutto
Con riferimento alla nozione di discendenza generazionale che il termine ''famiglia'' implica, la locuzione f. l. fa riferimento a gruppi di lingue che risultino in qualche modo imparentate fra loro (v. [...] degli effettivi rapporti genetici tra le due lingue. Il punto di vista che trova le sue origini nei citati brani opposizione tra desinenze primarie e secondarie rispettivamente per la i, ii e iii persona singolare (i.e. *-mi ∼ *-m, *-si ∼ *-s, *-ti ∼ ...
Leggi Tutto
URBINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Luigi SERRA
Carlo PIETRANGELI
Tammaro DE MARINIS
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
Città delle Marche settentrionali, a m. 451 s. m., posta tra il Foglia e [...] le isoipse, e molte strette, scoscese, radiali. Il punto di massima irradiazione di vie interne verso le porte è risalire alla seconda metà del sec. XIV e sembra avesse pianta singolare, a una sola nave, con collaterale dal lato dell'epistola alzata ...
Leggi Tutto
(dal gr. βάσις "appoggio, sostegno"; fr. base; sp. base; ted. Basis, Unterlage; ingl. base). -
Architettura. - È una delle tre parti in cui viene distinta la colonna - capitello, fusto, base - e precisamente [...] ionico.
L'architettura etrusca, che presenta un così singolare innesto di forme elleniche sul tronco indigeno, ha talvolta le combinazioni delle anidridi basiche con l'acqua:
Dal punto di vista della teoria della dissociazione elettrolitica, un acido ...
Leggi Tutto
MERIDIANA (fr. méridienne; sp. reloj solar; ted. Sonnenuhr; ingl. dial, sundial)
Luigi GABBA
Luigi JACONO
*
È, propriamente parlando, la linea retta, secondo cui il piano meridiano (determinato dall'asse [...] essi, non erano esenti da inesattezze. Tali sono quello singolare in forma di prosciutto, scavato a Ercolano nel 1775 è alto m. 23,017 e la meridiana, dal piede dello gnomone al punto del solstizio d'inverno, è lunga m. 43,93.
Durante il Rinascimento ...
Leggi Tutto
Il Dizionario del Tommaseo lo definisce "l'arte di muovere ordinatamente il corpo con gesti e attitudini eseguite a passi misurati e regolati secondo il tempo dell'armonia". Sinonimo dunque di danza, che [...] debbano essere i movimenti e i gesti delle masse e dei singoli attori.
Ma il lato più importante della riforma del Noverre è che la musica di questi balli non cerca di commentare punto per punto un'azione già fissata in tutti i suoi particolari dal ...
Leggi Tutto
singolare
(ant. singulare) agg. e s. m. [dal lat. singularis «proprio di uno solo», der. di singŭlus «singolo»]. – 1. agg. a. ant. Che concerne una singola persona o cosa, che è proprio di un individuo singolo: Là dove avrà dal re de’ Catalani...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...