LIBIA (A. T., 113-114)
Attilio MORI
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Silvio Zanutto
Il nome di Libia, derivato dalla geografia classica (v. appresso), venne dal geografo F. Minutilli rievocato [...] (es-Sallüm) a E. Lo sviluppo costiero tra i due punti estremi indicati si ragguaglia a. circa 1700 km. Il confine interno in qualche periodo e da qualche scrittore applicato a parti singole dell'Africa, come ad es., alla zona settentrionale che ...
Leggi Tutto
. Con questo nome, o con quelli di "chiesa anglicana" o "chiesa d'Inghilterra" (church of England) si designa, in senso stretto, il complesso delle due provincie ecclesiastiche di Canterbury e York. Ma [...] della chiesa anglicana. V'era però in Hooker un punto debole: egli cioè difendeva intransigentemente ogni aspetto di quella la critica biblica indipendente, di cui costituisce un episodio singolare la condanna del Colenso, vescovo del Natal, da parte ...
Leggi Tutto
I geografi indicano col nome di Aquitania una grande regione naturale, situata nella Francia di SO., e corrispondente press'a poco all'antico Duché d'Aquitaine, che giungeva fino ai declivî del Massiccio [...] . I dislivelli del suolo sono poco rilevanti, non essendovi alcun punto, salvo ai piedi dei Pirenei, che si elevi al di colline elevate, ricoperte di boschi o di vigneti.
Ma l'aspetto più singolare è quello della zona, larga da 50 a 60 km., la quale ...
Leggi Tutto
Una delle idee che caratterizza l'analisi matematica e le sue applicazioni scientifiche e tecnologiche è il concetto di derivata di una funzione, che fornisce una misura del cambiamento locale della funzione, [...] la condizione iniziale è data da due stati costanti separati da una singola discontinuità, conosciuto proprio sotto il nome di problema di Riemann, e che sarebbe divenuto il punto di partenza di quasi tutti gli studi successivi. Riemann mostrò che ...
Leggi Tutto
I termini americanismo e antiamericanismo vengono usati in campo politico-sociale per indicare le opposte reazioni provocate dall'influenza americana, la cosiddetta americanizzazione, nonché dall'azione [...] della 'grande Europa', di cui facevano già parte, un punto di riferimento generale.
Se per tutto l'Ottocento i giudizi europei di più, gestito in modi diversi non solo dalle singole culture nazionali, ma dalle subculture sociali, regionali, religiose ...
Leggi Tutto
Una delle più famose città della Spagna, capoluogo della provincia omonima, nell'Andalusia (37° 52′ 46″ N., 4°46′ 50″ O.), (gr. Κορδύβη o Κορδυβά; latino Cordŭba; spagn. Córdoba o anche Córdova). È posta [...] splendido e di grandissima importanza per la storia dell'arte. Singolare la selva di colonne - nella maggior parte tolte da stata paragonata alle vòlte a costoloni, non è il solo punto enigmatico di quest'arte andalusa del sec. X. La decorazione ...
Leggi Tutto
Il quadro di riferimento. Le tre parti dell’editoria libraria. Evoluzione recente e tendenze future. Orizzonti digitali. Bibliografia
Si può ragionevolmente ritenere che il millenario cammino del libro, [...] evasione dell’autore. Quest’ultima si viene così a trovare nella singolare posizione di essere l’unica industria che non fabbrica (nel 30 al 23%. Tra i due vi sono oggi ben dodici punti di differenza. Nel suo insieme, e per quanto ridotto ai soli ...
Leggi Tutto
I. a formula è C2H4O2; il nome scientifico acido etanoico secondo la nomenclatura di Ginevra, poiché corrisponde all'idrocarburo etano; acido metancarbonico, poiché lo si può considerare come proveniente [...] acido (densità del miscuglio 1,0748). Il punto di congelalnento minimo del sistema acqua più acido (punto crioidratico) è situato a −26°,6, dicloroacetico, CHCl2 • COOH; risulta da una reazione singolare del cloralio per opera di un cianuro alcalino: ...
Leggi Tutto
La definizione del termine "documentazione", come il complesso di attività intellettuali o scientifiche orientate a fornire agli studiosi il materiale informativo o documentario relativo a vari argomenti [...] o per gruppi.
Organizzazione della d. e tecniche documentarie richiedono a questo punto un giudizio di qualità che non può formularsi per le singole fasi e le singole procedure. Pur tuttavia possono indicarsi alcuni parametri che si riferiscono alla ...
Leggi Tutto
Periodo della storia della terra (era paleozoica) successivo al Silurico e anteriore al Carbonico. Fu istituito, come grande divisione stratigrafica, nel 1839 da Sedgwick e Murchison, su proposta del Lonsdale [...] Un Tabulato dei fondi arenosi o argillosi è il singolare Plerodictyum problematicum, dell'Eodevonico, che pare vivesse in 1500 metri.
Il sistema non affiora in alcun altro punto della regione italiana all'infuori della Sardegna orientale, dove ...
Leggi Tutto
singolare
(ant. singulare) agg. e s. m. [dal lat. singularis «proprio di uno solo», der. di singŭlus «singolo»]. – 1. agg. a. ant. Che concerne una singola persona o cosa, che è proprio di un individuo singolo: Là dove avrà dal re de’ Catalani...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...