. Il ramo baltico della famiglia linguistica indoeuropea è rappresentato presentemente da due sole lingue: il lituano e il lettone. Di un'altra lingua baltica, parlata un tempo dal popolo che diede il [...] le forme del verbo, la 3a persona ha per il singolare e il plurale un'espressione unica. Il lessico baltico è ricco e Kurze vergleichende Grammatik, Strasburgo 1904, § 18) segnalò otto punti nei quali si accordano il baltico e lo slavo: 1. uguale ...
Leggi Tutto
. Sebbene non sia sempre possibile distinguere la letteratura propriamente fiamminga da quella dei Paesi Bassi del Nord (v. belgio: Letteratura; olanda: Letteratura; paesi bassi: Letteratura), che hanno [...] tono puro e profondo in una Vita di Santa Lutgarda. Singolare importanza ha la figura di una certa misteriosa Hadewych, che nei XV, così importante nel campo della pittura, presenta dal punto di vista letterario una generale decadenza. Per spiegare i ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE, Flavio (Φλάουιος 'Ιώσηπος, Flavius Iosēphus; o meno corretto Giuseppe Flavio)
Arnaldo Momigliano
Storico giudeo. Figlio di Mattia, appartenente a famiglia sacerdotale, nato nel 37-38 d. C. [...] nello studio delle leggi religiose, vi dimostrò una singolare irrequietudine, che lo portò giovanissimo a simpatizzare ora con in cinque libri, in cui la materia è ripresentata da un punto di vista cristiano. ll libro VI della Guerra è tradotto in ...
Leggi Tutto
MANNHEIM (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Giuseppe GABETTI
Fausto TORREFRANCA
*
Città della Germania, posta alla confluenza del Neckar col Reno a 95 m. s. m. Sin dal sec. XVII la città [...] centro il Marktplatz e strade parallele. Mannheim è diventata il punto terminale dei grandi piroscafi e il maggior porto fluviale della o progressioni) di brevi spunti, e in una singolare abbondanza di fioriture violinistiche. Ma del crescendo di ...
Leggi Tutto
TROMBA e TROMBONE
Francesco VATIELLI
Alfredo CASELLA
. I più antichi strumenti a fiato, che oggi distinguiamo sotto il generico qualificativo di "ottoni" dalla materia con la quale sono foggiati, furono [...] lo strumento prima dell'invenzione dei pistoni) vengono adoperati con singolare virtuosità. E lo strumento raggiunge un altissimo grado di ha avuto enorme ripercussione su quella sinfonica, al punto da poter affermare che tanto la tromba quanto il ...
Leggi Tutto
INDUISMO
Oscar Botto
(XIX, p. 147; App. IV, II, p. 176)
L'i. recente è, almeno a livello delle masse, soggetto a un lento processo di trasformazione, per nulla paragonabile alla profonda evoluzione [...] innegabilmente al culto della personalità. Il valore soteriologico ne è il punto di partenza: il guru è il salvatore, il guru è l'assoluta devozione del devoto al Guru e una singolare tecnica di pensiero che favoriva il ''Viaggio dell'anima ...
Leggi Tutto
Critico e storico danese, nato a Copenaghen il 4 febbraio 1842, morto il 17 febbraio 1927. Spirito vivo, irruento, con vasti orizzonti e con cultura europea; pensatore non profondo, ma quadrato nel ragionare [...] nel VI, 1890) si avverte, netto ed evidente, il mutato punto di vista; ma la piena, conseguente affermazione di esso fu, . Poi la penna gli cadde dalla mano stanca. E, per un singolare destino, il libro ultimo di colui che aveva amato e odiato con ...
Leggi Tutto
Le numerose ricerche sulla c. cretese-micenea effettuate negli anni recenti hanno ampliato moltissimo le nostre conoscenze in materia. Lo scavo di Thera, iniziato nel 1967, è, in campo archeologico, il [...] cui distruzione è generalmente fissata verso il 1200; al punto attuale degli studi la data della fine dei palazzi solo le opere più recenti e più importanti. Per quanto riguarda i singoli scavi: per Cnosso, e Micene, v. The annual of the British ...
Leggi Tutto
Dal punto di vista strettamente speculativo, caso, o evento casuale, è quello che si produce al di fuori e indipendentemente dalla serie determinata delle cause e degli effetti. È quindi evidente che il [...] indoeuropee mostrano avanzi sufficientemente chiari di otto casi: da un punto di vista astratto, si possono classificare in casi che soltanto parziale, come nell'ablativo che si distingue al singolare dal genitivo solo nella declinazione in -o e al ...
Leggi Tutto
Città della Turingia nella provincia prussiana di Sassonia (trentottesima tra le città tedesche per numero d'abitanti), 202 m. s. m., sulle rive dell'impetuoso torrente Gera (che viene dalla vicina Foresta [...] sorretta da alte arcate aperte, e si costruirono la singolare cripta e la gradinata. Il bel portico, edificato nel arcivescovo di Magonza il Consiglio di Erfurt godeva bensì, dal punto di vista amministrativo di piena indipendenza, ma la sua potenza ...
Leggi Tutto
singolare
(ant. singulare) agg. e s. m. [dal lat. singularis «proprio di uno solo», der. di singŭlus «singolo»]. – 1. agg. a. ant. Che concerne una singola persona o cosa, che è proprio di un individuo singolo: Là dove avrà dal re de’ Catalani...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...