L'opposizione dei concetti di concreto e astratto (v.) comincia ad apparire tipicamente nel linguaggio filosofico nei secoli XII e XIII, quando, con Gilberto Porretano e con Duns Scoto, essi furono usati [...] concreta. L'essenza, la cui duplicazione era stato il punto di partenza, diveniva essa sola astratta, e il concreto diveniva sé. Tale concreto si continuava a ritrovare nella cosa singolare in quanto tale, e, siccome questa nella massiccia pienezza ...
Leggi Tutto
Una delle regioni più popolose dell'India Britannica, comprendente le piane alluvionali inferiori del Gange e del Brahmaputra e l'immenso paludoso delta formato dai due fiumi. Dal punto di vista amministrativo [...] buddisti, animisti. Il bengali è parlato dal 92% degli abitanti.
Dal punto di vista fisico vi è notevole differenza fra la pianura a nord del Da quel momento Calcutta venne acquistando una singolare importanza e diventò sede principale del governo ...
Leggi Tutto
Catena montuosa dell'Antiappennino toscano, che si erge a breve distanza dal Tirreno, tra le valli della Magra e del suo affluente Aulella e quella del Serchio: è collegata alla dorsale appenninica dalle [...] Serchio, a nord di Lucca, si ragguaglia ad oltre 50 chilometri. Nessun punto della catena raggiunge i 2000 metri. La massima altitudine è data dal deve così l'aspetto loro caratteristico e il singolare paesaggio, come il regime idrografico e la ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Frosinone, nel Lazio meridionale, posta a 460 metri di altezza, alla sommità di uno sprone tufaceo che domina il fondo della valle ove scorre il Sacco, ivi assai ampio: da ciò [...] città libera rimangono avanzi nei cosiddetti Arcacci di Piscina, singolare costruzione a quattro archi poggiati su tre alti pilastri, ciclo complesso, della più grande importanza, così dal punto di vista stilistico come da quello iconografico. Nei ...
Leggi Tutto
Diritto. - Fatto giuridico è qualsiasi avvenimento che abbia per effetto il sorgere, l'estinguersi o il modificarsi d'un rapporto giuridico. L'avvenimento può essere un fatto naturale (per es., la nascita [...] civ.).
Poste queste distinzioni terminologiche non sarà difficile da un punto di vista più generale valutare l'importanza del concetto che di fatto e motivi di diritto acquista poi singolare rilievo pratico per il nostro ordinamento che, ammettendo ...
Leggi Tutto
È originariamente il nome degli abitanti di una regione della Tessaglia, confinante con Ftia e soggetta, come questa, al regno di Peleo, appunto l'Ellade (‛Ελλάς). È certo che già l'Iliade considera gli [...] ), è tuttavia inevitabile che a un certo punto del proprio sviluppo culturale ogni popolo, confrontandosi ingenuamente di pensiero giudaiche, preparava alla denominazione di Elleni un singolare mutamento di significato. I Giudei dividevano l'umanità, ...
Leggi Tutto
– Il problema doping e le grandi corse a tappe. Il Giro d’Italia. Il Tour de France. La Vuelta. Campionati del mondo su strada. Olimpiadi
Il problema doping e le grandi corse a tappe. – La credibilità [...] avanzati da più parti, appare però quanto meno singolare che, nel periodo di quelle impressionanti vittorie, nessun , a volte di segno opposto, sulle circostanze della morte, al punto che la magistratura ha riaperto l’inchiesta sul caso (luglio 2014 ...
Leggi Tutto
NUMERI, Teoria dei
Luigi Accardi
(App. IV, II, p. 626)
Gli anni Ottanta hanno visto importanti progressi nella teoria dei numeri. In particolare le linee di tendenza, già emerse alla fine degli anni [...] liscia ha genere (3-1)(3-2)/2-1, mentre una cubica con un punto doppio (nodo o cuspide) ha genere zero.
Nel caso di una curva C di numeri complessi e a valori in una varietà complessa non singolare) e la teoria di Thue-Siegel-Roth; dall'altra alcune ...
Leggi Tutto
Protagonista del libro omonimo biblico, ove è detta chiamarsi anche Hadassah (II, 7 "mirto"). Era figlia di Abihail (II, 15), alla cui morte fu adottata da Mardocheo suo cugino (II, 7,15), un beniaminita [...] Volgata): essa, piccola polla d'acqua, salva il suo popolo, nel punto che questo doveva subire l'esternnnio per la lotta di due draghi: l parte anche alcuni studiosi cattolici (Prat, Peters, ecc.). Singolare è l'opinione del cattolico A. Scholtz, che, ...
Leggi Tutto
MASSA Marittima (A. T., 24-25-26)
Attilio MORI
L. L. M. *
Città della Maremma Toscana nella provincia di Grosseto e, dopo il capoluogo, il centro più cospicuo di tutta la regione. La città sorge su [...] di Montieri e a 18 km. dalla costa del Tirreno, nel punto in cui il Golfo di Follonica maggiormente s'inflette. Nella sua parte mediante un ardito arco, lanciato a ponte, imponente e singolare, nel 1337 allorquando la libera repubblica, amica di Pisa ...
Leggi Tutto
singolare
(ant. singulare) agg. e s. m. [dal lat. singularis «proprio di uno solo», der. di singŭlus «singolo»]. – 1. agg. a. ant. Che concerne una singola persona o cosa, che è proprio di un individuo singolo: Là dove avrà dal re de’ Catalani...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...