CIELO d'Alcamo
Niccolò Mineo
La prima notizia di un poeta di nome "Cielo" proviene dall'umanista Angelo Colocci, che, non sappiamo' in base a quali testimonianze, a lui assegna la paternità del famoso [...] il Cavazza che il D'Ovidio sostennero l'ammissibilità dal punto di vista palcografico di una lettura sia "dal camo" che che considera "ambari" un congiuntivo presente, terza persona singolare da "ambarari" (= ammassare). Decisivi per la datazione ...
Leggi Tutto
BERLINO
V.H. Elbern
BERLINO (ted. Berlin)
Capitale della Germania. Nel Medioevo B. era costituita da due città, Berlin e Cölln, separate dal fiume Sprea. L'origine dei nomi delle due città non è stata [...] ponti. Le menzioni documentarie forniscono un punto di riferimento solo approssimativo riguardo alla cronologia ., di origine napoletana. Di gran pregio sono anche xilografie in fogli singoli e disegni tedeschi, olandesi e italiani dei secc. 14° e 15 ...
Leggi Tutto
ADRIANO IV, papa
Paolo Lamma
Nicola Breakspear nacque tra il 1110 e il 1120 ad Abbot's Langley, non lontano dall'abbazia di St. Albany, presso Verulamio, nell'Hertfordshire. Secondo taluni, Nicola sarebbe [...] era una lotta accanita tra Svedesi e Goti. Dal punto di vista ecclesiastico le diocesi norvegesi e svedesi dipendevano del 1156 si assiste nell'Italia meridionale a una singolare avventura cui partecipa il pontefice romano, malcontento dei suoi ...
Leggi Tutto
civiltà
Margherita Zizi
La vita materiale, sociale e spirituale di un popolo
Il concetto di civiltà è estremamente complesso e sfaccettato, ed è usato in una molteplicità di accezioni. La nozione di [...] selvaggi in barbari e poi da barbari in civili, sia come il punto di arrivo, lo stato finale di questo processo. Condizione di vita significa anche rifiutare di parlare di civiltà al singolare, riconoscendo l'esistenza di una pluralità di civiltà ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] punto di vista tecnico ed economico dipende anche dall'andamento nel tempo del fabbisogno di energia per le singole trasmissione risulta allora la somma del costo di installazione dei singoli elementi, del costo delle perdite di potenza e di energia ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] un x in G tale che [s1]x = s2. L'insieme di tutti i punti s2 per i quali un tale x esiste si chiama l'‛orbita' di s1 e si 〈 j e b¹ink = a+1,k+1, se k ≥ j. Si dimostra che a non è singolare se, e soltanto se, det. a ≠ O e che det. (ab) = det. a det. b ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] distanza tra le pareti opposte deve essere assicurato in ogni punto compreso fra 30 cm sopra e 80 cm sotto la superficie la medaglia di bronzo in tutte e tre le specialità. Nel singolo è stato merito di Burlando, terza in entrambe le occasioni; nel ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] l'idea, se si preferisce l'ideologia, che è dietro alle singole opere e che non appartiene agli artisti, ma è frutto delle esso alternativa, tanto meno a una di tipo feudale.
Un altro punto in cui la storiografia moderna non può essere seguita è il ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] di misura del gregge di pecore era intrinseca, sostanziale (la singola pecora), l’unità di misura della lunghezza era il braccio nella sua codifica d diceva di essere non dimostrabile. A questo punto se d era vera allora non era dimostrabile e se era ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] limiteremo a descrivere brevemente la possibilità offerta dall'applicazione di un impulso singolo.
Si consideri la fig. 23. Il satellite sta percorrendo la sua orbita ξI e, nel punto PI ≡ PII, ha velocità vI; applicando l'impulso ΔI, la velocità si ...
Leggi Tutto
singolare
(ant. singulare) agg. e s. m. [dal lat. singularis «proprio di uno solo», der. di singŭlus «singolo»]. – 1. agg. a. ant. Che concerne una singola persona o cosa, che è proprio di un individuo singolo: Là dove avrà dal re de’ Catalani...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...