Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] Attratto dai profitti della "muda", il senato decise a quel punto di organizzare due viaggi annuali, uno alla fine della primavera e a compagnie commerciali di piccole dimensioni. Un testo singolare, datato al 21 ottobre 1475, svela l'ampiezza ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] che la particolare situazione relativa delle curve a e b sposti il punto B al di sotto dello zero. Ciò, per esempio, può che trasforma i reagenti in prodotti. In alcune reazioni dette ‛singole' o ‛semplici' il numero dei prodotti è limitato per ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] quando si trattò di spiegare l'equilibrio nel mercato di un singolo bene, per esempio il pane o la carne, la cui domanda ; tr. it., p. 270), con l'ammissione che da quel punto in poi tornava a valere una sorta di teoria quantitativa della moneta. Ma ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] quotazioni tra gli anni 1630 e 1640 raggiunsero punte assai elevate, i cittadini veneziani pagavano un prezzo p. 113 [pp. 87-150]). Cf. anche Giovanni Zalin, Un singolare contratto per il rifornimento granario di Venezia agli inizi del '600, " ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
Alan C. Bowen
La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
I documenti superstiti della scienza del cielo tra il IV sec. a.C. e [...] «gli altri matematici e Apollonio di Perge dimostrano anticipatamente per il caso di una singola anomalia in relazione al Sole» le condizioni che determinano le posizioni dei punti stazionari in un modello epiciclico e in uno eccentrico. Il resto del ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] tracce relative a legami tra l'angioino e i singoli monumenti, è peraltro indubitabile che l'acquisizione di cadenze Luigi e di Roberto. In ogni caso restano fermi due punti fondamentali acclarati dalla critica più recente: 1) riguardo all'iconografia ...
Leggi Tutto
L'Arsenale: i quattro direttivi
Franco Rossi
Sul finire del XIV secolo, all'indomani dell'ultimo conflitto dichiarato veneto-genovese, la guerra di Chioggia e di Tenedo, l'organizzazione del lavoro [...] soprastanti e capimastri, l'ammiraglio finiva, inoltre, con l'essere il punto di riferimento, tanto per gli organi politici quanto per i responsabili tecnici dei singoli settori operativi, nell'utilizzazione al meglio di tutte le risorse umane che ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] documentate in Fenicia: il lg, di 0,6 l circa, attestato al singolare in un'iscrizione di Tiro (RÉS 1204, 2) e forse al ebraico di 11,33 g, per il quale è difficile stabilire eventuali punti di contatto con lo 'bn ṣr, "unità (ponderale) di Tiro", ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] non autonomo è cosa che ricade essenzialmente nella giurisdizione interna dei singoli Stati, nel senso dell'art. 2, comma 7 della del proprio regime politico; 2) eliminare parimenti tutti i punti di sostegno del colonialismo, vale a dire le aree ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] del popolarismo. Allora P. Gobetti gli riconoscerà un "singolare equilibrio di misuratore", "una capacità di sacrificio illimitata" del trattato di pace con l'Italia era stata intanto messa a punto nel luglio del 1946; e gli sforzi fatti dal D. e ...
Leggi Tutto
singolare
(ant. singulare) agg. e s. m. [dal lat. singularis «proprio di uno solo», der. di singŭlus «singolo»]. – 1. agg. a. ant. Che concerne una singola persona o cosa, che è proprio di un individuo singolo: Là dove avrà dal re de’ Catalani...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...