Vedi GORTINA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GORTINA (Γόρτυν, Γόρτυνς nelle iscrizioni; Γόρτυς, Gortyna)
W. Johannowski
Fu in età classica, accanto a Cnosso, la città più importante della parte centrale [...] anfiteatro, del II sec. d. C. avanzato, di tipo abbastanza singolare per il carattere di scenae frons che aveva tutto il lato occidentale. , di cui faceva parte anche un torrione sul punto più alto della collina. Ma il monumento più significativo ...
Leggi Tutto
Vedi SPECCHIO dell'anno: 1966 - 1997
SPECCHIO (speculum)
G. A. Mansuelli
Nelle più recenti culture litiche si può pensare all'impiego come s. di lastre levigate riflettenti, di cui si sono trovati esempî [...] Sulla diffusione hanno certo influito l'organizzazione commerciale dei singoli centri e la concorrenza. Certo si è che il asse corrispondente al diametro verticale. Gli s. arcaici, dal punto di vista artistico, hanno una stretta consonanza con la ...
Leggi Tutto
CINTURONE
G. Fogolari
M. Floriani Squarciapino
Con questo termine si intende un tipo particolare di cintura, formato da una piastra metallica (per lo più di bronzo, raramente di ferro, di osso e d'oro) [...] basse cinture tutte di bronzo con decorazione a punta e a sbalzo di stile geometrico, talora préhistorique celtique et gallo-rom., II, 1°, 1924, p. 434.
Bibl. di singoli c. (posteriore a quella del Pigorini, op. cit.); Terni: Not. Sc., 1916 ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (v. vol. v, p. 635)
F. W. Hamdorf
Le notizie riguardanti i nuovi scavi e ricerche dopo il 1962, sono ripartite secondo i paragrafi della voce [...] esempio di ceramica a figure rosse.
ii, H (p. 641). - Singolare è il restauro del santuario nel III sec. d. C.: i complessi dell lastricato è verisimilmente più antico della costruzione in questo punto (forse appartiene ad una piazza per cerimonie o ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. L'organizzazione ecclesiastica delle campagne
Pier Giorgio Spanu
L’organizzazione ecclesiastica delle campagne
Nonostante [...] si deve pensare a vasti territori di pertinenza di ogni singolo vescovo, ma anche a zone non controllate) si aveva una parrocchiali, ed entro questi ambiti si troveranno, a questo punto al quarto livello gerarchico, gli oratori privati, detenuti a ...
Leggi Tutto
Vedi SINAGOGA dell'anno: 1966 - 1997
SINAGOGA (συναγωγή)
M. Floriani Squarciapino
Il termine greco, traduzione dell'ebraico Bēt ha-Kěnesset (Casa dell'Assemblea), non è il solo che nel mondo classico [...] sempre orientata verso Gerusalemme. La S. sorge generalmente nel punto più alto dell'abitato o presso il mare o sulla riva dall'arte classica e diffuso nelle coeve basiliche cristiane (singolare la quasi identità con il mosaico della chiesa di ...
Leggi Tutto
PROPILEI (πρόπυλον, προπύλαια)
M. Wegner
Il termine τὸ πρόπυλον, usato per lo più al plurale τὰ προπύλαια, compare nelle iscrizioni in rapporto ad alcuni luoghi sacri, particolarmente per l'acropoli [...] sulla fronte interna dei grandi p. di Tirinto. Questa singolare trasformazione delle ante si trova ancora una terza volta ii2, 1668, 5) parla di un p. dell'agorà. Dal punto di vista puramente architettonico, gli edifici d'ingresso a recinti sia sacri ...
Leggi Tutto
PITSÀ
A. K. Orlandos
Villaggio della Grecia (nòmos di Corinzia), a occidente di Sicione e di Xylokastro, presso il Golfo di Corinto. Sopra di esso, parallelamente alla costa, si stende una montagna [...] grotta appare coperta di stalattiti. A questo punto furono trovati mucchi di sassi, tolti i 312, fig. 154); e così la prochòos o oinochòe che tiene la sacrificante. La singolare forma di questo vaso, simile alla oinochòe che il Payne (op. cit., n. ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA, Maestro di dell'anno: 1963 - 1996
OLIMPIA, Maestro di
G. Becatti
U. Jantzen
G. Becatti
U. Jantzen
Con questo nome convenzionale si indica l'ignoto scultore che creò la decorazione in [...] "pieghe a occhio". Le vesti servono stupendamente alla costruzione di ogni singola figura, chiarendo così la composizione complessiva dei frontoni e delle metope. Magistralmente eseguito, da questo punto di vista, è il manto di Zeus, che, con le sue ...
Leggi Tutto
Vedi ROTULO dell'anno: 1965 - 1997
ROTULO (τόμος, κύλινδρος, volumen)
C. Bertelli
Forma antica del libro, consistente in una striscia di materiale flessibile, prevalentemente, ma non sempre, papiro (v.). [...] mai intaccare le compatte colonne di scritto sottostanti, al punto di lasciare in bianco lo spazio risparmiato da una che spingeva ad arrestare l'attenzione del lettore su una singola pagina, e in questa approfondire il tema dell'illustrazione, ...
Leggi Tutto
singolare
(ant. singulare) agg. e s. m. [dal lat. singularis «proprio di uno solo», der. di singŭlus «singolo»]. – 1. agg. a. ant. Che concerne una singola persona o cosa, che è proprio di un individuo singolo: Là dove avrà dal re de’ Catalani...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...