• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
264 risultati
Tutti i risultati [3333]
Diritto [264]
Biografie [662]
Arti visive [468]
Storia [341]
Archeologia [281]
Religioni [211]
Letteratura [195]
Temi generali [171]
Lingua [155]
Matematica [109]

La riforma protestante

Storia di Venezia (1994)

La riforma protestante Aldo Stella Influssi erasmiani e propaganda filoluterana Il ruolo di Venezia nella diffusione del luteranesimo, come poi di altre confessioni non cattoliche o eterodosse, fu [...] , ma anche e anzi ancor più per la singolare caratteristica di non acquisire passivamente gli scritti di Lutero che la propaganda filoluterana proseguì soprattutto fra i letterati, al punto che Girolamo Ferro in una lettera del 26 novembre 1531 da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Il diritto prima e dopo Costantino

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Il diritto prima e dopo Costantino Salvatore Puliatti Affrontare il tema del diritto nel periodo a cavallo dell’età costantiniana vuol dire confrontarsi con un’immagine stereotipa e ormai consolidata, [...] avanti e le pene si inaspriscono fino al punto che la legislazione appare crudele e inesorabile. Certo trattava infatti di codici in senso moderno, ma di semplici raccolte di singoli provvedimenti. 83 M. Bretone, Storia del diritto romano, Roma-Bari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Responsabilità civile. Le responsabilità presunte

Libro dell'anno del Diritto 2012

Responsabilita civile. Le responsabilita presunte Marco Rossetti Responsabilità civileLe responsabilità presunte Le novità più rilevanti hanno riguardato, nel 2011, la responsabilità ex art. 2051 c.c. [...] servitori e dei commessi (art. 2049 c.c.) È singolare rilevare che, circa un mese dopo la pronuncia della sentenza n. 2704, in Danno e resp., 2005, 1175, la quale ha richiamato sul punto le argomentazioni di Cass., S.U., 17.2.1964, n. 351, in Resp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO PRIVATO

Il potere politico del papa

Cristiani d'Italia (2011)

Il potere politico del papa Diego Quaglioni «Il carattere duplice del regno papale» In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] al Petrarca delle Sine nomine, così come di quella singolare parenetica avignonese che non va confusa col profetismo di un il vero intermediario, «inter deum et populum mediator», il punto di congiunzione e di mediazione fra cielo e terra, fra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA DELLE RELIGIONI

Breve storia della libertà religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici

Cristiani d'Italia (2011)

Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici Michele Madonna Premessa La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] retta interpretazione del passato» e da una «singolare apertura verso il futuro»154, e ben e Stato in Italia negli ultimi cento anni, cit., p. 656. 44 Si veda sul punto M. Piacentini, I culti ammessi nello Stato italiano, cit., pp. 60-62. 45 Ibidem ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA DELLE RELIGIONI

DONÀ, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DONÀ (Donati, Donato), Girolamo Paola Rigo Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] "non ad historiae laudem sed ad defensionem veritatis", rispose punto per punto con un'Apologia alle accuse di re Carlo. Lo 1577, pp. 70 s.; F. Sansovino, Venetia città nobilissima et singolare, Venezia 1663, pp. 335, 588. Agostino Valier ricorda il D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

Organizzazione amministrativa 1. Profili generali

Diritto on line (2015)

Guido Clemente di San Luca Abstract Viene descritto l’apparato strutturale della Pubblica Amministrazione in Italia, che si presenta come un quadro molto complesso: declinata al singolare l’espressione [...] , un conto è la definizione, altro è la singolare identificazione di un ente pubblico. In altre parole, . 53, co. 1, d.lgs. n. 165/2001, che sul punto richiama espressamente la disciplina valevole per i dipendenti in rapporto di diritto pubblico, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

La monarchia e lo Statuto

L'Unificazione (2011)

La monarchia e lo Statuto Giorgio Rebuffa Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] Luigi Bonaparte era espressione, vide bene – dal suo punto di vista rivoluzionario – quale duro colpo tutto ciò ’espressione di una funzione nazionale. Il Piemonte visse così un singolare paradosso storico. Da un lato vi era nel Regno un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COSTITUZIONALE

La confisca nel processo penale

Libro dell'anno del Diritto 2012

La confisca nel processo penale Kate Tassone Per la confisca penale era ragionevole e fondata l’attesa, viceversa delusa, della delega al Governo per l’adozione delle norme necessarie a dare concreta [...] del veicolo», aveva continuato a declinare al singolare il termine «sanzione amministrativa». Allo stesso .11.2005, n. 41936, in CED Cass., n. 232164. 9 V. nota precedente 10 Sul punto, v. Cass., sez. III, 7.7.2010, n. 35807, in CED Cass., n. 2481618 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Società pubbliche

Diritto on line (2015)

Maria Grazia Della Scala Abstract Lo scritto analizza il fenomeno delle società a partecipazione pubblica, nel quadro della dicotomia tra società “di mercato” e società “quasi - amministrazioni”. Le [...] Pizza, P., Le società per azioni di diritto singolare tra partecipazioni pubbliche e nuovi modelli organizzativi, Milano, , in Serv. pubbl. app., 2004, 221 ss.; Scoca, F.G., Il punto sulle c.d. società pubbliche, in Dir. econ., 2005, 239 ss.; Scotti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 27
Vocabolario
singolare
singolare (ant. singulare) agg. e s. m. [dal lat. singularis «proprio di uno solo», der. di singŭlus «singolo»]. – 1. agg. a. ant. Che concerne una singola persona o cosa, che è proprio di un individuo singolo: Là dove avrà dal re de’ Catalani...
punto²
punto2 punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali