• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
264 risultati
Tutti i risultati [3333]
Diritto [264]
Biografie [662]
Arti visive [468]
Storia [341]
Archeologia [281]
Religioni [211]
Letteratura [195]
Temi generali [171]
Lingua [155]
Matematica [109]

ESPOSITO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESPOSITO, Carlo Fulco Lanchester Nato a Napoli da Michele, noleggiatore marittimo, e Concetta Angelino il 18 ag. 1902, compì in quella città gli studi medi ed universitari e conseguì - con lode e pubblicazione [...] di vista personale e un contributo estremamente proficuo dal punto di vista scientifico. Gli Studiin memoria (pubblicati all'inizio anni Settanta) rappresentano una singolare testimonianza di questa capacità di attrazione. I suoi numerosi allievi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO COSTITUZIONALE – FILOSOFIA DEL DIRITTO – COSTITUZIONE ITALIANA – GIORGIO DEL VECCHIO – COSTANTINO MORTATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESPOSITO, Carlo (3)
Mostra Tutti

Verri, Pietro

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Pietro Verri Loredana Garlati Pochi uomini hanno legato il proprio nome a una città e a un’epoca come Pietro Verri, la cui parabola esistenziale e intellettuale si consuma all’interno della settecentesca [...] lontana del pensiero di Montesquieu e di Jean-Jacques Rousseau. Il punto di partenza è montesquieuiano: il principio di separazione dei poteri nella breve stagione rivoluzionaria) si conclusero, in singolare coerenza, con un ritorno all’antica figura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDOVICO ANTONIO MURATORI – GIUSEPPE PASQUALE CIRILLO – DEI DELITTI E DELLE PENE – SEPARAZIONE DEI POTERI – GUERRA DEI SETTE ANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Verri, Pietro (9)
Mostra Tutti

Mutamento della qualificazione giuridica del fatto. Il canone jura novit curia

Libro dell'anno del Diritto 2012

Mutamento della qualificazione giuridica del fatto. Il canone jura novit curia Carlotta Conti Mutamento della qualificazione giuridica del fattoIl canone iura novit curia La materia della riqualificazione [...] profilata una simile eventualità, con una singolare deriva rispetto alla consueta affermazione della ; Rafaraci, Le nuove contestazioni nel processo penale, Milano, 1996, 291. Sul punto, Caianiello, La riapertura del processo ex art. 625-bis c.p.p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

POMPEDDA, Mario Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

Nacque e fu battezzato il 18 aprile 1929 a Ozieri (Sassari), da Giuseppa Pompedda e da padre ignoto e solo nel 1946 fu riconosciuto come figlio naturale da Salvatore, un contadino che simpatizzava per [...] massimo il typos (la costanza, la conformità) con il kayros (il singolare, il nuovo)» (Il Vangelo della Giustizia, cit., pp. 46 e contrarre matrimonio. Pompedda lo qualificò dunque un punto di arrivo tanto della dottrina quanto della giurisprudenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANNUNCIAZIONE DELLA B.V. MARIA – CODICE DI DIRITTO CANONICO – PROCREAZIONE ASSISTITA – TESTAMENTO BIOLOGICO – CITTÀ DEL VATICANO

AURISPA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AURISPA, Giovanni Emilio Bigi Nacque a Noto (patria di altri tre umanisti contemporanei, Giovanni Marrasio, Giovanni Campiano e Antonio Cassarino), verso la metà del 1376. In alcuni documenti egli è [...] nec pudet nec poenitet". È appunto questa singolare mescolanza di fiuto affaristico e di passione Il carteggio di G. A., dove sono riassunti e in qualche punto corretti i risultati delle indagini precedenti. Per quanto riguarda in particolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: GIAN FRANCESCO GONZAGA – GIORGIO DA TREBISONDA – IMPERATORE BIZANTINO – CONCILIO DI BASILEA – GREGORIO NAZIANZENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AURISPA, Giovanni (2)
Mostra Tutti

PIACENTINO

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIACENTINO Emanuele Conte – Si presume sia nato a Piacenza verso il 1130. L’adozione del toponimico in luogo del nome ha impedito di identificare documenti di archivio che ne attestino l’attività negoziale [...] tutto suo, dimostrando un orgoglio intellettuale piuttosto singolare nel suo tempo. Era ancora a sua celebre raccolta di summae e summulae, destinata a diventare punto di riferimento della cultura giuridica per secoli, dapprima manoscritta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMMINISTRAZIONE BIZANTINA – GIOVANNI DI SALISBURY – PILLIO DA MEDICINA – DIRITTO SOGGETTIVO – GIOVANNI BASSIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIACENTINO (1)
Mostra Tutti

costituzione e costituzionalismo

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

costituzione e costituzionalismo Gaetano Pecora Tecniche giuridiche per limitare il potere Quando parliamo di costituzionalismo facciamo riferimento a tutti quei movimenti politici che difendono i diritti [...] i principi della tradizione socialista Costituzionalismo al singolare o al plurale? Per costituzionalismo s' è rigida? Per rispondere a questo interrogativo, occorre tener presente un punto: che l'uomo è un uomo libero quando possiede la certezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – LINEE E TENDENZE POLITICHE
TAGS: COSTITUZIONE STATUNITENSE – SECONDA GUERRA MONDIALE – SEPARAZIONE DEI POTERI – SOVRANITÀ POPOLARE – POTERE GIUDIZIARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su costituzione e costituzionalismo (9)
Mostra Tutti

Posner, Richard Allen

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Posner, Richard Allen Economista e giudice federale statunitense (n. New York 1939). Nel 1969 ha iniziato a insegnare alla Law School della University of Chicago, dove è divenuto tra i principali fautori [...] a quello costituzionale, e il suo lavoro è rimasto un punto di riferimento per chi si occupa di ‘analisi economica del Tra le numerose opere: The economics of justice (1981), di singolare rilevanza per lo studio dei temi più sentiti negli Stati Uniti; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO – ECONOMIA KEYNESIANA – GIURISPRUDENZA – DIRITTO CIVILE – STATI UNITI

mare

Enciclopedia on line

Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee [...] pozzi, presso la California e nel Golfo del Messico, erano operativi in punti profondi poco più di 200 m. Nel ventennio 1960-80 furono scoperti più mineralizzazione e metallogenesi. Fra le ricerche, singolare rilievo hanno assunto quelle sui noduli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MARINA – STORIA DELLA BIOLOGIA – TEMI GENERALI – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOGRAFIA FISICA – MARI E OCEANI – OCEANOGRAFIA – GEOLOGIA MARINA – GEOMORFOLOGIA – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: ZONA ECONOMICA ESCLUSIVA – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – PIATTAFORMA CONTINENTALE – ESTRAZIONE DEL PETROLIO – CONVENZIONI DI GINEVRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mare (9)
Mostra Tutti

PROPRIETÀ

Enciclopedia Italiana (1935)

PROPRIETÀ Raffaello BATTAGLIA Rodolfo BENINI Giuseppe FURLANI Vincenzo ARANGIO-RUIZ Fulvio MAROI Tullio ASCARELLI Francesco ROVELLI . Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] risponde che si tratta di qualcosa di più che di innovazioni singole e particolari; si tratta di uno spirito nuovo di humanitas, lavoro come causa di acquisto di proprietà: anche in questo punto si è attenuto al sistema romano che non considerò mai, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROPRIETÀ (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 27
Vocabolario
singolare
singolare (ant. singulare) agg. e s. m. [dal lat. singularis «proprio di uno solo», der. di singŭlus «singolo»]. – 1. agg. a. ant. Che concerne una singola persona o cosa, che è proprio di un individuo singolo: Là dove avrà dal re de’ Catalani...
punto²
punto2 punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali