Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività.
Antropologia
A [...] concetto di p. ha costituito poi il punto di partenza dell’esistenzialismo heideggeriano, il quale (prima p. singolare), o a colui che ascolta (seconda p. singolare), oppure a p. (o cosa) diversa da questi due (terza p. singolare); e, trattandosi ...
Leggi Tutto
Araldica
Immagine posta sulla superficie ( campo) dello scudo. Le f. si distinguono in araldiche, naturali, artificiali, chimeriche.
Tipi di figure
Le f. araldiche, proprie dall’arte araldica, sono costituite [...] o di un modo verbale per un altro, di un singolare per un plurale; sono classificate tra i fenomeni della alla retta a; la fig. 4 rappresenta due f. piane simmetriche rispetto al punto O; la fig. 5 due f. piane simmetriche rispetto alla retta a. ...
Leggi Tutto
Matematica
Insieme alla retta e al piano, uno degli enti fondamentali della geometria, la cui nozione intuitiva corrisponde all’idea di una posizione sulla retta, nel piano o nello spazio (si tratta cioè [...] o di enti che, considerati astrattamente, si possono intendere come punti.
P. di contatto o di tangenza P. in cui una complesso (e dello spazio complesso) con coordinate reali.
P. singolare o p. multiplo (in contrapposizione a p. semplice o ordinario ...
Leggi Tutto
Antropologia
U. fantastici Nella dottrina vichiana, generalizzazioni operate dalla mente dei popoli nelle età ferina ed eroica quando prevale la fantasia (detti anche caratteri poetici, in quanto poetica [...] degli altri, l’ultimo (OSV) è addirittura inesistente. Questo singolare fatto mise in evidenza che, tra le opzioni che le lingue ‘naturali’, cioè più agevoli dal punto di vista del parlante e più efficaci dal punto di vista della comunicazione.
La ...
Leggi Tutto
(XV, p. 338)
Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] burlesca, oltre che la trattatistica in prosa.
La soluzione, dal punto di vista della nuova f. romanza, viene ora da progetti più generali di edizione (non diplomatica ma critica) di singoli codici. L'impresa è relativamente nuova, dato che in questo ...
Leggi Tutto
SEMIOLOGIA (v. semiotica, App. III, 11, p. 697)
Emilio Garroni
Per "semiologia" o "semiotica" s'intende in linea generale la scienza o, meglio, la teoria dei segni, di qualunque tipo essi siano, verbale [...] (Neues Organon, 1764). Con ciò, in un singolare incrocio di idee aristoteliche, lockiane e leibniziane, si fattuali - assai forti che non consentono di nutrire dubbi su questo punto: da una parte, per es., l'esplicita congiunzione tra neokantismo e ...
Leggi Tutto
Con riferimento alla nozione di discendenza generazionale che il termine ''famiglia'' implica, la locuzione f. l. fa riferimento a gruppi di lingue che risultino in qualche modo imparentate fra loro (v. [...] degli effettivi rapporti genetici tra le due lingue. Il punto di vista che trova le sue origini nei citati brani opposizione tra desinenze primarie e secondarie rispettivamente per la i, ii e iii persona singolare (i.e. *-mi ∼ *-m, *-si ∼ *-s, *-ti ∼ ...
Leggi Tutto
Semantica
Tullio De Mauro
*La voce enciclopedica Semantica è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Il valore delle parole, arricchita e aggiornata da un contributo di Stefano Gensini.
sommario: [...] una lingua, ordinati secondo criteri disparati (ordine alfabetico, lunghezza, ecc.). Da questo punto di vista ♯bel di e Gianna gustato ho il letto libro♯ è, oltre che un singolare endecasillabo, un buon segno italiano elencante le parole di un altro ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] retorica, dal momento che il termine non indica un singolo concetto ben definito. Esistono alcune differenze tra i modi d il caso di dilungarsi sulla spiegazione del concetto di 'ente'; questo punto di vista, come è stato spiegato da A.C. Graham ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] nella fantascienza. Il problema della percezione del linguaggio diventò "curioser and curioser" ("sempre più singolare"), come direbbe Lewis Carroll, al punto da portare negli anni Sessanta un gruppo di scienziati del linguaggio a ipotizzare che gli ...
Leggi Tutto
singolare
(ant. singulare) agg. e s. m. [dal lat. singularis «proprio di uno solo», der. di singŭlus «singolo»]. – 1. agg. a. ant. Che concerne una singola persona o cosa, che è proprio di un individuo singolo: Là dove avrà dal re de’ Catalani...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...